Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 11:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
se non erro questo casello sfuggi muracolosamente ai bomardamenti della II w.w., mentre intorno era tutto raso al suolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Complimenti Alessandro!
Spendida, molto realistica, eccellente la verniciatura!
Bravissimo
Ma dove la collocherai?

Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Ottima realizzazione modellistica. E poi vuoi mettere il fascino dell'architettura razionalista?
Bravo Alex!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Adriano656 ha scritto:
Complimenti Alessandro!
Spendida, molto realistica, eccellente la verniciatura!
Bravissimo
Ma dove la collocherai?

Ciao
Adriano

Grazie Adriano.La cabina sarà collocata in un plastico (non mio)
Railman ha scritto:
Ottima realizzazione modellistica. E poi vuoi mettere il fascino dell'architettura razionalista?
Bravo Alex!

Grazie mille Maestro Danilo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Axel, mi permetto di chiederti; come mai sei così ostico verso il Forex? Eppure ti può dare risultati ancora migliori e più facilmente rispetto al compensato.
Saresti così gentile anche da postare le dimensioni?
Mi stuzzica non poco il manufatto e vorrei rifarlo col Forex...
Vediamo cosa viene fuori...
Ringraziandoti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
paolo p. ha scritto:
Axel, mi permetto di chiederti; come mai sei così ostico verso il Forex? Eppure ti può dare risultati ancora migliori e più facilmente rispetto al compensato.
Saresti così gentile anche da postare le dimensioni?
Mi stuzzica non poco il manufatto e vorrei rifarlo col Forex...
Vediamo cosa viene fuori...
Ringraziandoti
Paolo

In realtà non sono ostico verso il forex.Grazie a un amico ne ho una discreta quantità.La cabina l'ho fatta per un altro amico che ha preferito il legno.
Le misure sono: Altezza 10,7 cm ,larghezza 5,2 cm e lunghezza 19 cm :)


Allegati:
HPIM0001.JPG
HPIM0001.JPG [ 47.54 KiB | Osservato 3447 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ti ringrazio Alex.
Appena ho un pò di tempo provo a fare una brutta copia cinese...
un caro saluto
paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
paolo p. ha scritto:
Ti ringrazio Alex.
Appena ho un pò di tempo provo a fare una brutta copia cinese...
un caro saluto
paolo


Prego.Per ricavare le altre misure,io mi sono servito di questi disegni,gentilmente forniti molto tempo fa da un amico del web :)


Allegati:
CABINA3.jpg
CABINA3.jpg [ 46.88 KiB | Osservato 3409 volte ]
CABINA4.jpg
CABINA4.jpg [ 41.15 KiB | Osservato 3409 volte ]
CABINA5.jpg
CABINA5.jpg [ 37.11 KiB | Osservato 3409 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ahhh così Alex mi semplifichi davvero la vita e non di poco!!! Sei davvero gentilissimo!!
Intanto ti ringrazio, a questo punto spero domenica piova, così ho la scusa di star in casa e fare il bieco cinesino!!! :mrgreen:
Ancora grazie
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ciao Alex,
non mi sono perso d'animo, tempo permettendo, ho provato a muovere le mani alla cabina che avevi postato. Poi in privato me ne avevi allegata pure un'altra. Facendo un pò di "taglia-cuci-e-incolla" tra la tua, quella che hai postato e quella che mi hai inviato in mp, più quella che ho trovato casualmente su un vecchio manuale, ho partorito questa; che poi sarebbe quella di Viareggio. Ma come hai fatto tu per la tua, mi sono preso la licenza artistica di farci le variazioni sul caso.
Secondo te, o secondo voi, che colore potrebbe aver avuto in origine la parte sopra ai mattoncini?
Le gonde potrebbero esser state murate come si usava una volta? O potrebbero anche esser messe esterne negli anni successivi?
Tu con che sistema hai realizzato le finestrature? Pensavo di tirar fuori il vecchio tiralinee delle scuole superiori e tracciare a vernice sull'acetato, ma se devo esser sincero non è che mi sfavelli tanto far stà cosa... Hai qualche suggerimento? Un caro saluto
(Spero non te ne abbia se continuo su questo topic. In caso contrario ti prego di dirmelo, ci mancherebbe.)

Immagine Immagine Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bravissimo Paolo.Hai fatto una bellissima cabina.Chi sà che capolavoro verrà fuori una volta ultimata e verniciata :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ti ringrazio Axel, i complimenti fatti da te poi valgono doppio!!
Tu come avevi risolto il problema delle vetrate? Col tiralinee ho provato ma faccio solo pastrocchi.. peccato non avere una fotocopiatrice di bassa lega, avevo pensato di fare così: fotocopio su acetato le finestrature fatte su comune foglio a pennarello... ma poi? non avrei una fotocopiatrice per fare queste prove!
Intanto un grosso ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 6:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 10:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
I vetri li ho fatti con un metodo semplicissimo.Ho preso un foglio di acetato e ho tracciato le linee con una comune penna bic aiutandomi con un righello.In questa fase bisogna lasciare dei piccoli solchi con la penna in modo da simulare diversi quadrati di vetro.Poi con un'altra penna con inchiostro indelebile (tipo quella con la quale si scrive sulle patenti plastificate) si ripassano i solchi tracciati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CABINA DI BLOCCO FS autocostruita.
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Ciao Alessandro,
nonostante abbia provato un paio di tentativi nel fare le vetrate come mi hai consigliato, mi venivano sempre dei gran baffi! Così, scoraggiato, ho fatto la strada più lunga: ho tagliato tanti quadratini a un foglio sottilissimo di plasticard.. e ci ho messo parecchio. Questo è quanto. Ho anche dato una mano leggera di colore alla striscia rivestita di mattoni per vedere che effetto faceva, ancora non so che colore adottare per la parte superiore. Qualcuno ha suggerimenti?


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl