nonomologati ha scritto:
Ciao Franco.
BELLISSIME FOTO, BELLISSIMO LAVORO, COMPLIMENTONI.
Franco è ormai diventato un abile costruttore di diorami e plastici.
Anche lui, come molti altri del forum, utilizza materiali "poveri" oppure elabora ottimamente produzioni commerciali.
Quello che vedete in foto è solo una piccolissima parte del grande diorama operativo. Inizialmente, quando erano "solo" tre moduli veniva esposto alle varie borse scambio di Roma, ottenendo sempre molto successo. Anche perchè era operativo un sistema automatico di "va e viene" con realistiche soste.
Be che dire. E' sempre un piacere vedere l'evolversi di questa opera "casalinga".
Inizialmente molti lavori li abbiamo fatti insieme. Nei moduli iniziali. Tutto nato per fare qualche foto ai modelli ed avere un fondale realistico. Poi come sempre l'appetito viene mangiando.....
Quante sere, dopo cena, a lavorare nel salone di Franco anche sino alle 23 passate. Oppure i sabato mattina..... Pezzi sparsi per tutta casa, sul balcone ..... e di corsa a rimettere a posto prima che rientrasse la moglie !!!

Quanto ci ha sopportato !!!
Sono proprio bei ricordi di vita e di modellismo !!!
Questi giorni che sono a casa dei miei se decidi di fare una serata "Montenibbio" mi considero invitato!!
BRAVO FRANCO !!!
Ciao, Marco
e si, con Marco ci siamo cimentati nella realizzazione di un diorama a 3 moduli (norma NOSTRA

, m. 2,50 +/-), chiamato "la stazione di Torrino" (più una fermata che stazione, con un solo binario), che all'inizio serviva per esporre dei convogli sopra un mobile nel mio salone e anche per fare delle foto ai rotabili con un paesaggio intorno. lavorandoci sopra, "l'appetito vien mangiando", abbiamo piazzato un segnale FS (prima pilotato manualmente e successivamente automatico), le luci di S.Andrea per un attraversamento senza barriere, l'illuminazione nella stazione, sui marciapiedi e nella zona fuori della stazione, ecc.ecc. successivamente è venuta l'idea di un movimento da punto a punto, prima con un relè Fleischamm vecchio tipo, ma non era affidabile poiché ogni tanto si bloccava e non c'era la sosta temporizzata, il movimento repentino, nel senso opposto, era brutto a vedersi e non faceva bene agli ingranaggi delle loco. ho sostituito il vecchio relè Fleischmann con la versione attuale, sicuramente più affidabile, ma ancora non eravamo soddisfatti. a questo punto ci ha aiutato un amico "elettronico" che ha realizzato una centralina "tutto fare", con il movimento "pap", sosta temporizzata, 2 pulsanti con le funzioni di reed a "mano", pulsante per uno STOP di emergenza e led indicatori vari ecc.ecc., un ottimo lavoro. a questo punto funzionava tutto alla grande e la soddisfazione è stata talmente tanta che abbiamo realizzato un quarto modulo di cm. 80 circa, con una deviata che portava ad un piccolo scalo merci, con piano rialzato, uffici, distributore di gasolio, sganciavagoni per le manovre, ecc.ecc......
tutto funzionava che era una meraviglia, i binari sono Fleischmann con massicciata, scambi della stessa casa, pali della linea aerea MA-Il Treno e catenaria della stessa marca, però c'era ancora qualcosa che non mi convinceva e cioè: c'era sempre un solo treno che faceva il movimento da "pap" e dopo un po bisognava operare manualmente per togliere il convoglio e metterne un'altro e la cosa non mi piaceva molto..........e un giorno, aprendo un cassetto e "riesumando" due scambi tripli Roco (NUOVI) cod. 100, ho avuto l'idea di realizzare le due gallerie "serbatoio", da piazzare alle due estremità (alla fine la lunghezza di tutto siamo a m.7) del diorama, con all'interno i due deviatoi tripli, così ottenevo tre binari paralleli (uno per galleria) e questo mi permetteva di far entrare un treno e farne uscire un'altro e quindi di variare la tipologia dei convogli. ho anche realizzato una piccola centralina elettronica che mi indica la posizione dei tripli: destra, sinistra o corretto tracciato (dal centro del diorama non si vede), inoltre se voglio, posso automatizzare tutto, un convoglio tipo "navetta" può far tutto da solo, nel caso che l'operatore è impegnato in altre faccende. ho anche piazzato nel fondo delle due gallerie, due "sportelli" dove sono riprodotti i 3 binari in galleria, su ogni binario ci sono una coppia di led ad alta luminosità, che mi indicano qual'è il binario occupato e quello libero, anche in questo caso, perché la posizione centrale dell'operatore impedisce la visualizzazione dei binari in galleria. eravamo arrivati al massimo (per noi), uno SPETTACOLO!!!! un giorno, durante un Serafico, ho tesato la catenaria al massimo e ho mandato a tutta velocià una E402B RR (made in ITALY), con i suoi pantografi leggerini in presa, nessun intoppo!!!! perfetta!!!! goduria al massimo!!!!
ora la stazione di "Montenibbio" non va ad unirsi a tutto quello che ho scritto sopra, ma è a sé, utilizzo ugualmente le due gallerie "serbatoio", che mi permettono di fare tutto quello che ho scritto nel topic precedente.
grazie e scusate per il poema...........
Frenk