In un primo momento lo spessore di 5 mm della muratura mi sembrava sproporzionato: in realtà, andando a verificare un rilievo che ho effettuato su una casa cantoniera doppia FS lo spessore del muro, in laterizio disposto a tre teste più lo spessore degli intonaci interni ed esterni, risulta di 42 cm coerente quindi con lo spessore di 5 mm (43.5 cm nella realtà) che hai usato tu: ti consiglio, però, se monti i serramenti finestra vetrati visibili di disporli, per un migliore realismo, circa a un po' meno della metà dello spessore del muro modellistico come vedi dalla bozza di stesura del rilievo di una finestra del casello che ho rilevato e inserita qui sotto

nella sezione verticale, a destra l'esterno, a sinistra l'interno
nella sezione orizzontale, sopra l'interno, sotto l'esterno
Inoltre la prima trave del tetto, verso la parete, normalmente andrebbe disposta aderente alla stessa per ridurre (questo naturalmente accade nella realtà) lo sbalzo e quindi lo sforzo dei travicelli che vanno a formare lo sporto del tetto mentre la trave tra quella di "bordo" e quella di "colmo" andrebbe spostata centrandola rispetto alle due con il risultato di avere una composizione più armonica dell'orditura e meno "compressa" di quello che sembra dalla tua realizzazione.
Inserisco, se ti può essere utile, anche il rilievo della testa del travicello con le dimensioni in mm ed il disegno della forma ricalcata dal travicello reale che va posto ortogonalmente alle travi principali con un interasse, almeno sul "mio" casello di 55-60 cm.

Marino