Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Omnibus ha scritto:
andicoc ha scritto:
... Grazie RFI...
Forse è più appropriato scrivere: "Grazie TI"; che ne dici?
Omnibus
Col massimo rispetto per il tuo lavoro, Omnibus... ma non è RFI che detta le condizioni per rilasciare una traccia ad un operatore? Se un operatore non trova conveniente o non viene autorizzato ad effettuare un servizio su una linea palesemente sottoutilizzata, non è responsabilità di chi gestisce l'infrastruttura? E l'interesse di RFI non dovrebbe essere quello di far circolare più treni laddove sono pochi e si è fatto un grande investimento in anni recenti? Lieto di essere smentito se le logiche sottostanti a un'assurdità come il bus Venezia-Villach sono altre (lo dico davvero senza polemica, ma per capire).

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Secondo me, pur semplificando il ragionamento, RFI e TI fanno parte della stessa famiglia e non farebbero mai torto una all'altra. Quindi se TI non è in grado di effettuare un collegamento, RFI fa di tutto perchè nessun altro possa farlo, soprattutto se poi "l'altro" dimostra di poter fornire un buon servizio. La liberalizzazione è solo sulla carta, ma in effetti negli ultimi anni, per disinteresse di TI, non ci sono più collegamenti verso l'estero ed i valichi di Tarvisio e Villa Opicina sono inutilizzati.
Se poi si vuol difendere il "gruppo ferrovie dello stato" allora son pronto a sentire le giustificazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
RFI non può rifiutare tracce se queste soddisfano le specifiche tecniche.
Eventualmente può opporsi un'altra IF.
Oppure la IF richiedente manca di alcune condizioni richieste da ANSF.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Omnibus ha scritto:
RFI non può rifiutare tracce se queste soddisfano le specifiche tecniche.
Eventualmente può opporsi un'altra IF.
Oppure la IF richiedente manca di alcune condizioni richieste da ANSF.
Omnibus
Insomma, facendo un parallelo "autostradale", è come se io mi vedessi rifiutare dal casellante l'ingresso all'autostrada con una Punto, perché si è opposto un altro utente della stessa autostrada, che magari viaggia con una Porsche, al quale do fastidio per qualche motivo. Allora sì, grazie Trenitalia per l'assurdità di prendere un bus fino al confine, mentre la parallela ferrovia è sottoutilizzata.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Trenitalia odia i binari...meglio le ruote...gommate... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
andicoc ha scritto:
Omnibus ha scritto:
RFI non può rifiutare tracce se queste soddisfano le specifiche tecniche.
Eventualmente può opporsi un'altra IF.
Oppure la IF richiedente manca di alcune condizioni richieste da ANSF.
Omnibus
Insomma, facendo un parallelo "autostradale", è come se io mi vedessi rifiutare dal casellante l'ingresso all'autostrada con una Punto, perché si è opposto un altro utente della stessa autostrada, che magari viaggia con una Porsche, al quale do fastidio per qualche motivo. Allora sì, grazie Trenitalia per l'assurdità di prendere un bus fino al confine, mentre la parallela ferrovia è sottoutilizzata.

Ciao
Andy

http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/201 ... -1.3252275
Ps: tempo 24h spunterà quello che giustificherà i centocinquantamila euro pretesi da RFI per tenere in vita uno SCAMBIO :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Per esempio anche questo è un ottimo modo per mettere in difficoltà chi vuole entrare sul mercato, stesso discorso fatto per innumerevoli scali merci, chiusi per presunta mancanza di traffico di modo che, tolti i binari nessuno potrà più utilizzarli...per questo do colpe anche a RFI, che non si è dimostrata imparziale come invece avrebbe dovuto... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32334
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Se mi sbaglio correggetemi.
Ricordo di aver letto che OBB intendeva fare servizio fino a Venezia con i treni RailJet: forse che quel tipo di materiale non ha ancora ottenuto la certificazione da parte di ANSF sulle linee RFI?
Potrebbe essere questo il motivo per cui ci sono i bus da Venezia a Villach?
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Che ci fosse la volontà di collegare Venezia e Vienna (e anche Innsbruck con la direttrice del Brennero) con il Railjet questo era sicuramente nei programmi OBB.
Il motivo però di questo mancato servizio non risiederebbe tanto in problemi tecnici quanto in problemi economici austriaci (la crisi non è solo nostra evidentemente) in quanto il programma di sviluppo del Railjet prevedeva due ordinazioni di commesse, la prima di 23 composizioni e la seconda di 44:
è stata realizzata in parte solo quella da 23 composizioni ma ridotta appunto a 7 convogli avendo cancellato il contratto di fornitura con SIEMENS di 16 convogli precludendo di fatto il servizio in Italia.
Evidentemente il servizio con autobus da Venezia a Villach è figlio di questa scelta e conferma la volontà di effettuare il servizio.
Vedi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Railjet al capitolo "Il futuro in Italia"
e qui
http://www.hochgeschwindigkeitszuege.co ... ailjet.php

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 13:20 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 settembre 2008, 15:55
Messaggi: 240
Località: Treviso
La questione della attuale mancanza di collegamenti diurni ferroviari con l'Austria è abbastanza semplice da come l'avevo capito io e che si era iniziata a comprendere dalla soppressione anzitempo (in corso di orario e prima di quanto stabilito) dell'EC Casanova con Lubiana, che di fatto poi "diede il via" gradualmente alla sparizione di molti altri collegamenti internazionali diurni e non, di fatto dopo quella vicenda "caddero" quasi tutti, almeno quelli interessanti il nord-est.
Senza riprendere quella vicenda, in sostanza è TI che decise di "togliersi" dai servizi che aveva reputato non più convenienti, e se le società estere volevano ancora effettuarli quei treni dovevano pagarsi i costi per intero (quindi trazione e personale di treno), costi che furono "per l'occasione" ampiamenti aumentati, tanto che le ferrovie austriache non ritennero più conveniente accettare rispetto alla frequentazione del treno, e di questo si trovò la posizione ufficiale delle OBB anche sui giornali e internet.
Lo stesso discorso più o meno da quel che so è sorto con l'ultima soppressione del EN Venezia che TI di fatto ha aumentato unilateralmente la "tariffa" (da quel che ho sentito l'ha più che triplicata in un sol colpo ...)
RFI non c'entrava assolutamente niente, le tariffe delle tracce da quel che so sono fisse per composizioni standard come un treno ordinario, poi per altre questioni ... tipo raccordi merci ecc ecc .... :roll:
Piuttosto le OBB se volevano dovevano organizzarsi con un proprio treno e con una propria conduzione, cosa non impossibile visto che il Venezia-Monaco è ampiamente collaudato ..., e concordo che sarà stata la crisi che l'ha coinvolta che le ha fatto ripensare il collegamento su Venezia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I due tracciati della Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2014, 8:26
Messaggi: 22
http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunic ... 1192204012

TRASPORTI: SANTORO, "A GIUGNO ARRIVANO I NUOVI TRENI CAF"
La conferma è arrivata nel corso della riunione con i comitati dei pendolari che si è svolta stasera nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine: i nuovi treni CAF (Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles) entreranno in funzione il 15 giugno.
L'annuncio è stato dato da Orazio Iacono, direttore della Divisione Passeggeri di Trenitalia, con la precisazione che dall'estate saranno due i treni in circolazione, più uno a riposo, come previsto dalla legge, mentre gli altri cinque entreranno a servizio entro settembre.
I treni CAF consentiranno la copertura di 30 corse al giorno per circa 2.500 chilometri commerciali e verranno utilizzati dapprima sulla Trieste - Udine - Tarvisio via Cervignano e, nel sabato e nella domenica, sulla Trieste - Udine via Gorizia.
Altra novità riguarda la possibilità di acquistare, a partire dal 25 maggio, presso le biglietterie, quelle self service e le principali agenzie di viaggio, i nuovi abbonamenti a tariffa integrata per le tratte comprese tra Udine e Tarvisio Boscoverde. In particolare saranno disponibili gli abbonamenti mensili per due corse giornaliere da lunedì a venerdì, i quindicinali per due corse giornaliere da lunedì a venerdì e gli abbonamenti mensili per due corse giornaliere per tre giorni settimanali da lunedì a venerdì.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl