Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
silversulfer ha scritto:
gavino 633 ha scritto:
ne ho messo di foto dei miei lavori ma siccome non vengo mai snobbato preferisco metterne in altri forum dove sono piu' aprezato



tu pensi questo , ma ti assicuro che sbagli , a volte non si commentano perchè si rimane a bocca aperta , io per esempio non ho mai commentato i tuoi lavori , e pure li ho visti e ammirati, come l'ultimo e402 che hai realizzato..

Ciao
Silver
Mi associo a quanto scrive silversulfer.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
andrea 64 ha scritto:
silversulfer ha scritto:
gavino 633 ha scritto:
ne ho messo di foto dei miei lavori ma siccome non vengo mai snobbato preferisco metterne in altri forum dove sono piu' aprezato

tu pensi questo , ma ti assicuro che sbagli , a volte non si commentano perchè si rimane a bocca aperta , io per esempio non ho mai commentato i tuoi lavori , e pure li ho visti e ammirati, come l'ultimo e402 che hai realizzato..
Ciao
Silver
Mi associo a quanto scrive silversulfer.
Ciao
Andrea

Anch'io ammiro i lavori che vengono proposti, ma scrivo solo quando ho qualche domanda da fare; e non per spocchia, ma perchè penso che se tutti i lettori mettessero un pur breve messaggio d'entusiasmo per ogni lavoro valido, alla fine s'intaserebbe il forum: centinaia di messaggi tutti uguali...

Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PER TOGLIERE LO STAGNO IN ECCESSO
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Non conviene togliere le eccedenze di stagno con la LIMA altrimenti, se ne va sì lo stagno ma resteranno le rigature dei denti della lima e si rischia anche di rovinare qualche spigolo del lamierino!!

Se posso permettermi vi darò un consiglio su come eliminare efficacemente le tracce di stagno sul lamierino d'ottone..

-tracce evidenti: usare la treccia di rame per destagnatura (vedi foto, qualcuno spero la conoscerà, a LM la feci conoscere io) meglio con sopra un pò di flussante (in pasta o liquido va bene ugualmente), il flussante favorisce la fusione dello stagno e accresce la "capillarità" della trecciola di rame, ossia la sua capacità di assorbire lo stagno fuso. Si procede scaldando la treccia di rame con la punta del saldatore, l'estremità della treccia va allargata leggermente e posata esattamente sopra la parte dov'è lo stagno da asportare, sarebbe anche meglio muovere la trecciola avanti e indietro per favorire l'assorbimento dello stagno. Come per incanto essa assorbirà interamente (o quasi) lo stagno in eccesso, se sul lamierino ne resta una piccola quantità, si potrà eliminare mediante il metodo qui sotto descritto..

-tracce minime: udite udite.. una pezzuola di cotone bianco (non colorato) tipo strofinaccio o canovaccio da cucina che dir si voglia, si scalda bene la parte dove c'è lo stagno da asportare (magari sempre aiutandosi con un pizzico di flussante) e poi si "spugna" letteralmente via lo stagno con la pezzuola ripiegata su se stessa per darle un pò di consistenza! Operazione da eseguire da una a più volte (rinnovare ogni volta la pezzuola) finche la superficie sarà perfettamente pulita e liscia.

-A questo punto e solo a questo punto, per rifinire perfettamente (solo per i perfezionisti) si potrà passare una carta abrasiva (grana da 1500 a 2000 secondo necessità) a umido mi raccomando!! ossia, mentre si gratta con la carta abrasiva, bagnare frequentemente la parte con acqua o alcool a scelta e muovendo sempre la carta abrasiva con un lento moto rotatorio.
et voilà stagno levato e superfici lisce! :)
Giancarlo


Allegati:
trecciola.jpg
trecciola.jpg [ 32.46 KiB | Osservato 4636 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
si la treccia la conosco ma se al momento sei sprovisto puoi usare un filo di rame con del flusante e come scaldi il pezzo il rame si tira tutto lo stagno

io molte volte uso uno straccetto scaldo lo stagno in piu' e passo velocemente lo straccio cosi lo tolgo al volo attenzione alle scottature

oppure la pompetta succhiastagno !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:33
Messaggi: 798
Località: Roma
gavino 633 ha scritto:
ne ho messo di foto dei miei lavori ma siccome non vengo mai snobbato preferisco metterne in altri forum dove sono piu' aprezato


Ciao Gavi, forse volevi dire che vieni snobbato, in ogni caso, anche se so che è bello accettare riscontri personali gratificanti dalla comunità del forum, fa un pò dispiacere leggere queste cose, in finale i tuoi lavori sono veramente lodevoli, cosa che personalmente apprezzo, e ricorda, non è detto che se fai un goal la gente ti deve applaudire le mani... si può esultare anche stando zitti... :wink:
Grazie ai tuoi lavori postati mi sono imparato a conoscerti per due cose: i bei lavori in ottone che fai e... per la grammatica... :wink:
Posta le foto del DDm quando lo avrai fatto e vedrai che la comunità saprà che dirti... :wink:

PS: non per critica personale ma vedendo le foto io continuo a preferire i Threingold.

Comunque Andrea, bella realizzazione. :wink: continua a postare le foto dell'avanzamento del lavoro.

Un saluto.
Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Caro Gavino,

non volevo certo oscurare o dubitare delle tue note conoscenze in questo settore, visto che in questo filetto si era parlato di antiestetici grumi di stagno da eliminare, il mio intervento era semplicemente "un fare il punto" in modo esaustivo o quasi, sulle metodologie applicabili alla risoluzione del problema per chi non ne fosse a conoscenza.
Il "succhiastagno" va bene per quantità enormi di stagno e si usa per lo più in elettronica (quella tradizionale, oggi con gli SMD non serve più) non serve per i nostri modelli in ottone a meno che scappi la mano e si esageri con la quantità di stagno, ma ogni buon fermodellista sà che lo stagno da usare per saldare i modelli deve essere in quantità minima, invece di molto stagno usare piuttosto un ottimo flussante per farlo "scorrere" dove serve e nella quantità giusta! :)
Sulla baya tra l'altro sono comparsi dei rocchetti di stagno da 0,3 mm di diametro che consiglio, sono eccezionali!
Buoni lavori
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
... e se proprio non si riesce a toglierlo con succhiatori, trecciole o altro, basta ripassarci sopra un pò di flussante (liquido!), magari su una superficie più estesa, per far si che riscaldando la saldatura lo stagno si espanda eliminando il grumo. poi, dov'è possibile, lo si può eliminare con dremel + spazzolina metallica.

Secondo me il diametro del filo di stagno non è fondamentale, per le saldature più robuste ne uso un tipo contenente piccolissime quantità di argento, del diametro di 2,5 mm, senza problemi.....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Pizza ha scritto:
gavino 633 ha scritto:
ne ho messo di foto dei miei lavori ma siccome non vengo mai snobbato preferisco metterne in altri forum dove sono piu' aprezato


Ciao Gavi, forse volevi dire che vieni snobbato, in ogni caso, anche se so che è bello accettare riscontri personali gratificanti dalla comunità del forum, fa un pò dispiacere leggere queste cose, in finale i tuoi lavori sono veramente lodevoli, cosa che personalmente apprezzo, e ricorda, non è detto che se fai un goal la gente ti deve applaudire le mani... si può esultare anche stando zitti... :wink:
Grazie ai tuoi lavori postati mi sono imparato a conoscerti per due cose: i bei lavori in ottone che fai e... per la grammatica... :wink:
Posta le foto del DDm quando lo avrai fatto e vedrai che la comunità saprà che dirti... :wink:

PS: non per critica personale ma vedendo le foto io continuo a preferire i Threingold.

Comunque Andrea, bella realizzazione. :wink: continua a postare le foto dell'avanzamento del lavoro.

Un saluto.
Alex
Bè il Threingold e un gran bel pezzo mi dicono, e si vede dalle foto, ma il verdone che mi chiedono per ogni carro non lo mollo, ma solo per principio :mrgreen:
Adesso sono troppo preso per il lavoro e per lo stupendo kit sound per la 428, ma appena mi libero mi rimetto all'opera!
Grazie a tutti per i preziosi consigli! :wink:
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 17:52 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
Capisco la bravura di alcuni, che viene "spontanea" (per me sarebbe una faticaccia già solo assemblare le poche cose che non vanno saldate, figuriamoci saldare se non poi verniciare....) ma mi chiedevo: vale la pena tutto questo sbattimento, considerato che alla fine comunque un modello artigianale (almeno per le operazioni di cui sopra) per definizione non potrà mai avere il livello di dettaglio di un modello quantomeno tampografato come un Trheingold? A parte la soddisfazione personale nell'averlo completato?
Oltretutto, se mettiamo tempo, materiale, ecc.... mi sa che la risposta è una sola :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Va bè che c'entra.. evil ,
è chiaro che non si puo arrivare al dettaglio di fabbrica , ma vuoi mettere la soddisfazione di averlo montato e verniciato ?
.. e poi sono convinto che gavino ci lascerà tutti a bocca aperta , se mai vorrà condividere il montaggio del suo carro bisarca Saluti
Silver

Ps . sai che non sono riuscito a trovare quale sia la risposta finale ? :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Era un po' quello che è emerso da una discussione che avevo iniziato tempo fa relativa all'immissione sul mercato di kit in plastica. Insomma, il costo di questi kit in ottone è inferiore al modello montato. Poi se si contano tutti i costi aggiuntivi che ci vogliono per rendere il lavoro finito (a patto di avere però un certo tipo di attrezzi che non certo tutti hanno) si supera il costo di un modello di fabbrica. Tuttavia si ha il vantaggio di poter fare certe aggiustatine che sui modelli così come escono di fabbrica non sono possibili, si possono scegliere più livree e si possono mettere i dettagli in modo da ambientare temporalmente il rotabile nell'epoca che più ci aggrada. Se poi uno è veramente bravo il livello di dettaglio e la qualità della realizzazione può anche essere migliore di ciò che si ottiene in fabbrica, specie se si vanno a prendere certi casi di rotabili ricchi di difetti dovuti agli scadenti controlli di qualità finali (vi prego, non aprite il discorso garanzia,trito e ritrito. Problema risolto o no è sempre una grossa seccatura dover mandare indietro il pezzo). Comunque, almeno per quel che mi riguarda, la parte più bella sarebbe proprio il fatto di dover montare il rotabile. Infatti sto prendendo in considerazione l'ipotesi di prendere i carri per trasporto container in ottone proprio da Lineamodel. La convenienza economica non c'è a dire la verita, perchè fra comprare il carro, in container, colorarlo ecc ecc si spende di più,ma vorrei provare a vedere come si costruisce un rotabile in ottone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
evil_weevil ha scritto:
Capisco la bravura di alcuni, che viene "spontanea" (per me sarebbe una faticaccia già solo assemblare le poche cose che non vanno saldate, figuriamoci saldare se non poi verniciare....) ma mi chiedevo: vale la pena tutto questo sbattimento, considerato che alla fine comunque un modello artigianale (almeno per le operazioni di cui sopra) per definizione non potrà mai avere il livello di dettaglio di un modello quantomeno tampografato come un Trheingold? A parte la soddisfazione personale nell'averlo completato?
Oltretutto, se mettiamo tempo, materiale, ecc.... mi sa che la risposta è una sola :wink:


Evil, dimentichi che l'hobby nasce proprio dalla voglia di impegnare il proprio tempo nella costruzione di modellino fedele a quello reale; comprare i modelli già fatti che modellismo è? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Poi non sono d'accordo sul fatto che i modelli artigianali non possano essere migliori di quelli commerciali, anzi, già il solo materiale utilizzato vale molto di più della plastica commerciale.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 21:45 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
corsaroromano ha scritto:
Poi non sono d'accordo sul fatto che i modelli artigianali non possano essere migliori di quelli commerciali, anzi, già il solo materiale utilizzato vale molto di più della plastica commerciale.
Giuseppe

Ok, facciamo che 1 su 20 è migliore di un corrispondente modello commerciale, ok 8)

Per il resto, effettivamente la possibilità di variare la livrea è un'ottima occasione per assortire la produzione, anche se è una cosa che si può fare benissimo su un modello commerciale :wink:

Resta il fatto che, comunque, a me il DDm di Andrea piace moltissimo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
[quote="andrea 64.......................Ho usato l'aerografo, con il pennello si può fare ma non so come viene.
Ciao

Andrea[/quote]

Hai sabbiato prima di verniciare? Io sarei propenso a comprare un carro portacontainer per provare a cimentarmi con questo tipo di montaggi, ma se per il Dremel a fiamma posso farci un pensiero comprare l'attrezzatura per fare le sabbiature è troppo dispendioso. L'areografo già lo possiedo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ma per la sabbiatrice io me lo fatta artigianale

Immagine
qui durante la sabbiatura del matisa
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl