Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Interessante Gavino.... come funziona? Quello che vedo è un semplice areografo a aspirazione? La sabbia da vove la getta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
e un aerografo sabbiatrice lo si trova sulla baya intorno ai 30/35 euro anche dal livornese

la cassa lo fata io con mdf da 1 cm poi ho fato i fori per allogiamento guanti (quelli che usano i pavimentisti )

e poi un cristallo d avanzo da 1,5 cm di spessore

va sigilata bene pero' il suo lavoro lo fa egregiamente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:54 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5197
gavino 633 ha scritto:
la cassa lo fata io con mdf

Azzo, fotoincisa pure quella? Chissà che dettagli :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
mdf = medium densiti fibreboard

poi ce un altro mdf =mario di fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
grazie Gavino, è un ottimo spunto. L'ho vista adesso la pistola dal livornese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
la cabina lo fatta perche all aria aperta non fa e poi le polveri fanno molto male
con la cabina lavori tranquillamente senza sporcarti e poi una volta finito con un pennellino raccogli tutta la polvere pronta per un nuovo utilizzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Scusa Gavino ma se la cassa è a perfetta tenuta d'aria, hai previsto uno sfogo per non creare pressione all'interno? Io nella mia ho inserito un filtro che permette la depressurizzazione senza che la polvere si disperda all'esterno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ma ti dico che non crea pressione da qualche parte sfoga pero 'ancora non ho trovato il punto altrimenti sarebbe scoppiata :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Più che scoppiare produce due effetti, il primo è che se c'è uno sfogo d'aria non filtrato, da li esce anche la pericolosa polvere di allumina e l'altra è che la pressione interna contrasta quella dell'aeropenna diminuendone l'efficienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ok allora faro' un buco con un filtro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Io l'ho fatta così:
Immagine

Immagine
Foro per uscita aria.
Immagine
Foro recupero sabbia.
Immagine

Immagine

Ho successivamente sostituito i guanti con altri più resistenti, sigillato con un cordolo di silicone tutte le aperture praticate nella plastica e ho aggiunto una guarnizione adesiva sotto il coperchio per evitare fuoriuscite di sabbia. Più in là praticherò una apertura sul coperchio che chiuderò con un vetrino perchè con l'uso la plastica inevitabilmente si opacizzerà rendendo difficoltoso vedere gli oggetti all'interno.
Unico errore commesso è stato quello di non praticare i fori per le mani su due superfici adiacenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
bella anche meno ingombrante della mia e si mi hai dato una bella idea !!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Io ho usato spazzolino da denti e sapone normale per le mani, e ho asciugato per bene con il compressorino e ho usato i colori della tofano, la tenuta del colore mi sembra buona, poi una volta terminate le finiture userò il tamiya TS-80 flat clear come fissante, e vedremo cosa esce!
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ho notato che i colori della Tofano hanno una buona "elasticità" rispetto a certi altri che sono più "laccati". Avevo verniciato con colore acrilico (Lifecolor) l'imperiale in appalacca della E402B senza sabbiare la vernice saltava molto facilmente, ripassando con una mano di trasparente opaco della Tofano (Puravest) la situazione è migliorata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DDM Linea Model
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Per evitare l'opacizzazione, io ho applicato una pellicola trasparente adesiva sulla faccia inferiore del plexiglass (quella che va a contatto sulla sabbia) appena si opacizza la sostituisco semplicementecon un'altra, in questo modo la trasparenza è sempre garantita.
Il moplen o case analoghe producono una leggera deformazione e opalescenza delle immagini degli oggetti che vi si osservano attraverso, quando occorre la massima precisione per la sabbiatura non è decisamente il modo migliore per realizzarla.
Intendo quando ci sono particolari minuti riportati sul modello che con una sabbiata sparirebbero, in questi casi è necessario procedere con un microgetto di estrema precisione evitando, appunto i micro-particolari.
Io uso una sabbiatrice professionale made in USA che ha un getto micrometrico molto stabile la micro pistola mi permette di orientare il getto su superfici minime; se si usa la massima potenza e si insite più del necessario addiritura si fora il lamierino!! :)
buon lavoro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl