Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 6:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ma i macchinisti... dove la fanno?
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Può sembrare una domanda scema ma. visto che in bagno ci andiamo tutti, mi sono sempre chiesto se i locomotori elettrici hanno il wc per il personale di macchina?
Grazie per la risposta.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
No i locomotori non dispongono di Wc.Se il treno è pax normalmente utilizzano il wc della prima vettura,se è un merci...beh ci sono svariate soluzioni...purtroppo non ultima il vomere del locomotore stesso!
Bye!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Dimenticavo:ciò vale per macchinisti maschietti,ignoro come venga risolto il problema in presenza di pdm del gentil sesso,non mi è mai capitato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Un vecchio ex macchinista, ricoverato circa un anno e mezzo fa nel mio reparto, mi raccontava che per fare "la popò" durante un viaggio in locomotiva bastava recarsi nell'altra cabina di manovra, mettere un giornale sul pavimento e calarsi i calzoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
eppure,esistono locomotive che sono dotate di wc nel mondo.le IORE(piattaforma OCTEON) di bombardier,della ferrovie mineraria LKAB,le mastonditiche macchine doppie per i treni di minerali,sono dotate di toilette riscaldata,da utilizzare in casi estremi(arresti prolungati in linea con neve alta con conseguenza di non poter scendere).le cabine poi sono attrezzate con un impianto di riscaldamento a kerosene da utililizzare in caso di mancata alimentazione dalla linea aerea .è si,altro che macchinetta del caffe sulle nostre macchine................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 0:44
Messaggi: 55
Località: Pineto degli Abruzzi
Oppure si approfitta di un regionale davanti che rallenta un pò per una fermata extra ai bagni di stazioni impresenziate...(almeno per i merci...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Anche le V200 delle DB avevano un "WC", ma molto moloto ridotto, per quello ho messo le virgolette. Era adatto sol per la "cosa piccola" e "il liquido " usciva verso i binari imediatamente da un buco sotto!

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 23:50
Messaggi: 28
Località: Ronchi dei Legionari (GO)
mancio76 ha scritto:
Oppure si approfitta di un regionale davanti che rallenta un pò per una fermata extra ai bagni di stazioni impresenziate...(almeno per i merci...)


E speri di trovare aperti quei bagni???? apri la porta del loc e la fai.. ma non controvento però.... per il solido invece... vai nella cabina posteriore..
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 0:44
Messaggi: 55
Località: Pineto degli Abruzzi
Claudio62 ha scritto:
mancio76 ha scritto:
Oppure si approfitta di un regionale davanti che rallenta un pò per una fermata extra ai bagni di stazioni impresenziate...(almeno per i merci...)


E speri di trovare aperti quei bagni???? apri la porta del loc e la fai.. ma non controvento però.... per il solido invece... vai nella cabina posteriore..
Saluti


Certo...le porte le hanno sfondate tutte gli occupanti notturni delle stazioni... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
eppure sembra incredibile che ancora oggi, con tutte le leggi e leggine sulla salubrità e sicurezza (perchè anche di questo si tratta) sul posto di lavoro non si sia reso obbligatorio in fase di progettazione di prevedere il bagno sulle motrici! :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
silvio ha scritto:
eppure sembra incredibile che ancora oggi, con tutte le leggi e leggine sulla salubrità e sicurezza (perchè anche di questo si tratta) sul posto di lavoro non si sia reso obbligatorio in fase di progettazione di prevedere il bagno sulle motrici! :cry:


Tanto con l'agente unico a cosa serviranno? la faranno in stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: bagni
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 11:09 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Per chi si scandalizza, ricordatevi che fino alle UIC X i bagni scaricavano direttamente sui binari, da qui il divieto di usarli in stazione.

Sulle carrozze + vecchie si vedevano anche i binari dal buco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:38
Messaggi: 270
Beh....male che vada, un bel pannolone........ :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Nel lavabo installato nelle 636 revamping, quando c'erano. Ci voleva sangue freddo e ottima mira.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Anche carrozze costruite dopo le UIC X hanno il bagno dove si scarica tutto sui binari:

MDVC/E, le Eurofima e anche le Z di prima generazione, costruite dalla fine dei anni 80. Solo adesso si comincia a modificarle con WC chimici.

saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl