Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Rovistando tra gli appunti delle composizioni, prese nell'ormai lontano luglio del 2000, mi sono imbattuto nella composizione del treno...

EN303 Gottardo,
Zurigo - Roma Termini
estate 2000,

che in pratica era un "bis" dell'Euronight 313 "Roma" Ginevra/Basilea - Roma Termini.

Questo Euronight arrivava a Firenze SMN alle 6.17, circa 50 minuti prima rispetto al suo "cugino" con sezioni da Ginevra e Basilea.

La composizione prevedeva, al traino di un caimano E656, 3 vetture UIC-Z FS, 3 cuccette tipo RIC SBB ed una vettura letti tipo MU sempre SBB.

Le Z FS erano ancora nei vecchi colori, in questo caso due erano in livrea "finanziera" a due toni di grigio con filetti gialli ed una in livrea "bandiera" grigio a avorio con filetti blu.

Le cuccette SBB, di tipo RIC si trovavano sia in colori "classici" TEN, blu con filetto bianco, sia in livrea blu e violetto con i disegni della luna e le stelle.

Stesso discorso vale per la MU SBB, che si poteva osservare in livrea TEN blu con fascie bianche, o con la luna e le stelle e fascie violetto.

Ieri sera ho voluto riprodurre questo convoglio, così composto, che ha scorrazzato sui binari del plastico del DLF "La Direttissima".

Composizione:
Roco 62560 modificato in E656 008
Rivarossi 3594 WLABm SBB 71 85 72-70 598-3
LS Models 47224-1 Bcm SBB 51 85 50-70 003-4
LS Models 47224-2 Bcm SBB 51 85 50-70 010-9
LS Models 47225-1 Bcm SBB 51 85 50-70 008-3
ACME 50320 UIC-Z FS 61 83 21-90 329-5 B
ACME 50322 UIC-Z FS 61 83 21-90 536-5 B
ACME 50328 UIC-Z FS 61 83 21-90 542-3 B

Immagine
Immagine

oltre che alle foto, ho caricato anche un video...

http://www.youtube.com/watch?v=Vdf3cQee ... e=youtu.be

Spero che vi piaccia!

Un saluto e buone composizioni a tutti!

Simone :D


Ultima modifica di Tartaruga444R il mercoledì 30 luglio 2014, 2:33, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
bellissimo treno Simone; forse solo la letti MU con logo TEN è di pochi anni fuori "ordinanza" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2690
Località: ROMA
Strano ma la tua composizione non mi torna.......
Il Roma e l'altro gemello (luna o gottardose non erro) erano composti da sole carrozze cuccette e letti ,mai visto in composizione le Z classiche.....
Forse sono cambiate negli anni 2000 ma li ho sempre ricordati e visti tuttiblu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
BRENNERLOK ha scritto:
Il Roma e l'altro gemello (luna o gottardose non erro) erano composti da sole carrozze cuccette e letti ,mai visto in composizione le Z classiche.....

Brennerlok ricordi male, poiché i treni divennero due proprio quando si decise di mettere in composizione le carrozze passeggeri di seconda classe..
si divise la composizione perché due o tre carrozze di seconda classe per tutte e tre le sezioni lo avrebbero fatto diventare troppo lungo! :wink:

quindi la composizione di Simone è corretta :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Bella composizione Smone, da plastico, me ne aveva parlato l'amico Stefano Geri subito dopo la tua visita in negozio, e secondo voi possono coesistere le cuccette RIC SBB con la vecchia marcatura, quelle senza il rettangolo rosso, con le altre carrozze presenti nella composizione?
Grazie saluti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Gianni Fei ha scritto:
secondo voi possono coesistere le cuccette RIC SBB con la vecchia marcatura, quelle senza il rettangolo rosso, con le altre carrozze presenti nella composizione?

Direi di no, l'ambientazione è attorno al 2000 e le cuccette RIC SBB avevano già avuto il nuovo logo o riverniciate con le fasce viola.

Volendo essere molto pignoli, le due cuccette blu con la fascia bianca non andrebbero bene, perchè LS Models ha riprodotto quelle di 1a serie che sono state ristrutturate nel 1992-1993 con la nuova livrea luna e stelle con fasce viola (12 su 20, le altre 8 accantonate), mentre sono solo quelle di 2a serie che hanno mantenuto quella livrea. In realtà la differenza è molto poca, si distinguono per la forma leggermente diversa degli spigoli del telaio sulle testate, dalla posizione di gocciolatoi e griglie sopra le porte di salita e qualche altro piccolo dettaglio marginale.


PS. Luna è il nome dell'ex Roma...


Ultima modifica di Gabriele il domenica 18 marzo 2012, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Grazie Gabriele.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

sabato al Plastico de "La Direttissima" del DLF di Prato ho portato un paio di convogli internazionali.

Il primo, che andiamo a vedere è il treno...

EN237 Vienna - Venezia Express

Venezia Santa Lucia - Vienna
2012 - 2013,

che quotidianamente collega la capiatale austriaca con la città sulla laguna, così composto:

ACME 60021 E402.044
RailTop 32515 73 81 59-91 104-4 Bcmz
RailTop 32516 73 81 59-91 108-5 Bcmz
Roco 64765 61 81 71-71 456-0 WLABmz
Roco 64758 61 81 75-71 407-9 WLABmz
ACME 52611 61 81 21-90 030-1 Bmz
Roco 45835 61 81 21-70 103-0 Bmz

il video del treno vero...
http://www.youtube.com/watch?v=PAoju3pw1Sc

e quello del treno in scala 1/87...
http://www.youtube.com/watch?v=KUps57b4B18

in aggiunta, un paio di foto...
spero che vi piaccia!

Immagine
Immagine

Buon inizio settimana e buone composizioni a tutti!

Simone :)


Ultima modifica di Tartaruga444R il mercoledì 30 luglio 2014, 2:36, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
il secondo treno internazionale che ho riprodotto è...

EC162 - Transalpin
Vienna - Basilea
ambientato nel 2000.

Spudoratamente copiato guardando un video su Youtube
... http://www.youtube.com/watch?v=q6LiFsYYwJA

...e questo è 87 volte più piccino, ambientato sul nostro plastico! :)
http://www.youtube.com/watch?v=yMRDQpaJ ... e=youtu.be

la composizione è la seguente:
Roco 43658.2 OeBB 1044.077
LS Models 47228-1 SBB Bpm 51 85 21-70 327-3
LS Models 47228-2 SBB Bpm 51 85 21-70 403-2
Roco 44770 SBB Bpm 61 85 20-90 222-1
Roco 44770 SBB Bpm 61 85 20-90 209-8
Roco 44770 SBB Bpm 61 85 20-90 213-0
Roco 62457 SBB Bpm 61 85 20-90 207-2
RailTop 32211 (4) OeBB Bmz 73 81 21-91 171-8
ACME 52602 OeBB Bmz 61 81 21-90 012-9
RailTop 32221 OeBB Bmpz 73 81 29-91 072-0
RailTop 32214 OeBB Bmz 73 81 21-91 115-5
RailTop 32402 OeBB BDmpsz 73 81 82-91 017-9
Roco 44885.1 SBB WRm 50 85 88-73 109-3
Roco 44669 SBB Am 61 85 19-90 509-4
Roco 44768 SBB Panoramawagen Apm 61 85 19-90 100-2
Roco 44771 SBB Apm 61 85 10-90 268-6

un paio di foto... e spero che vi piaccia!

Immagine
Immagine

ciao a tutti!

Simone :)


Ultima modifica di Tartaruga444R il mercoledì 30 luglio 2014, 2:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Simone ... speri ci piaccia??

E' SPETTACOLARE!!!! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 675
C'erano delle EW IV nel Transalpin ? Buono a sapersi. Fino a quando ci sono state ?
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Di EW-IV c'era SOLO la ristorante! Da quello che ho trovato la WR è stata SBB dal 1995 a dicembre 2009, solitamente EW-IV ma saltuariamente poteva esserci anche una RIC in livrea C1 (finchè non hanno messo tutto il materiale a 200 km/h nel 2007).


PS. ACMEEEEEEE!!!!!!!!!! La ADmpsz che caspita di fine ha fatto?!?!? :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2690
Località: ROMA
Comunque, scusate se insisto, ma la composizione del Luna forse è corretta solo successivamente ad un periodo dove in composizione agli EN vennero aggiunte anche carrozze con posti a sedere, in questo caso le Z come da foto.
Precedentemente gli EN erano due il Roma e il Gottardo in partenza da Roma Termini la sera se non erro a poca distanza di tempo ed erano tuttiblu.........in composizione anche la Bcm di Roco....la "Z" tutta blu per intenderci...introvabile per un certo periodo.
Li ho visti piu' di una volta a Termini e sono sicuro di cio'........
Purtroppo non ho foto ma i meno giovani si ricorderanno sicuramente di queste composizioni. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
ciao BRENNERLOK,

ho postato questa composizione, perchè sul finire degli anni '90 capitavo ogni mattina alla stazione di Santa Maria Novella per recarmi a scuola.
Molte volte approfittavo del fatto che sapevo tramite gli orari cartacei che un tale treno arrivava ad un certo orario e mi "fiondavo" alla stazione per ammirare, annotarmi e riprodurre la composizione. All'epoca avevo 17 anni, ma ero già profondamente appassionato al mondo dei treni.

Nel 2000, quando è stata presa questa composizone, l'EuroNight "Gottardo" era composto in questa maniera, carrozze di tipo UIC-Z comprese.

A tal proposito, ho trovato un video in rete, datato dicembre 1999, nel quale, dal minuto 2.30 si può osservare la composizione dell'EuroNight 313 "Roma", in arrivo e partenza dalla stazione di Orte.

http://www.youtube.com/watch?v=RDyfVemf1KI

Quindi, senza voler dubitare delle tue titubanze, prima di sentenziare che la composizone non era così perchè non sei sicuro, ti invito ad informarti con foto o appunti e poi ne discutiamo.

Saluti

Simone


Ultima modifica di Tartaruga444R il martedì 20 marzo 2012, 20:27, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Mario (To) ha scritto:
C'erano delle EW IV nel Transalpin ? Buono a sapersi. Fino a quando ci sono state ?
ciao


ciao Mario,

forse ti stai confondendo con carrozze tipo RIC ed EW IV.

Le prime due sono di tipo RIC, a salone. La vettura Ristorante è di tipo EW IV.

Le carrozze EW IV, in livrea molto simile a quella delle RIC, non erano in composizone a questo treno.

Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti

Simone :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], e431.037, Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl