Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407 ... 635  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 675
Ops :oops: :oops:
non ho guardato la foto con la dovuta attenzione, mi sono fermato al colore
devo ricordarmi che le RIC non sono solo verdi

Grazie

ciao

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2690
Località: ROMA
Tartaruga444R ha scritto:
ciao BRENNERLOK,

ho postato questa composizione, perchè sul finire degli anni '90 capitavo ogni mattina alla stazione di Santa Maria Novella per recarmi a scuola.
Molte volte approfittavo del fatto che sapevo tramite gli orari cartacei che un tale treno arrivava ad un certo orario e mi "fiondavo" alla stazione per ammirare, annotarmi e riprodurre la composizione. All'epoca avevo 17 anni, ma ero già profondamente appassionato al mondo dei treni.

Nel 2000, quando è stata presa questa composizone, l'EuroNight "Gottardo" era composto in questa maniera, carrozze di tipo UIC-Z comprese.

A tal proposito, ho trovato un video in rete, datato dicembre 1999, nel quale, dal minuto 2.30 si può osservare la composizione dell'EuroNight 313 "Roma", in arrivo e partenza dalla stazione di Orte.

http://www.youtube.com/watch?v=RDyfVemf1KI

Quindi, senza voler dubitare delle tue titubanze, prima di sentenziare che la composizone non era così perchè non sei sicuro, ti invito ad informarti con foto o appunti e poi ne discutiamo.

Saluti

Simone



Caro Simone non ho mai detto che fosse sbagliata in toto ma solo successiva ad un periodo.........
conosco i video....già visti..............ma io non li ricordo cosi ma diversi......visto che volevo anche riprodurre la composizione......e a confermare numerosi miei amici...
Comunque non ce problema..........era solo per allargare la discussione..............

pace e treni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Pace e Treni, mi piace! :wink:

Approfitto del post per invitare tutti quanti alla mostra scambio del 15 Aprile presso i locali del DLF Prato, in Piazza Stazione, numero 22, così da ammirare il Plastico de "La Direttissima" e vedere tanti bei treni e conscere molti altri appassionati delle composizioni!

Un saluto a tutti, con l'augurio di vedersi presto!

Simone :)


Ultima modifica di Tartaruga444R il mercoledì 21 marzo 2012, 23:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Brennerlok, quello che tu ricordi era l'EN Roma prima che venisse diviso negli EN Roma e EN Gottardo... quindi era un treno unico!

fu diviso proprio perchè si decise di inserire la seconda classe e questo ne avrebbe allungato troppo la composizione;

quindi NON sono mai esistiti contemporaneamente due EN Roma - Svizzera composti da sole carrozze letti e cuccette

fra l'altro se ne è discusso varie volte già in questo stesso thread :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Luìgìgio ha scritto:
Ogni promessa e' debito,seppur in ritardo,sempre debito e':

Exp 186/187 Moskva Express "new in questo topic"


Berlin - Moskva

Epoca: ATTUALE Rilevamento del 10 Agosto 2010

Fonte: Dietrich Hahn

BC Wlabm 62 21 70-89 241-0
BC Wlabm 62 21 70-89 242-7
BC Wlabm 62 21 70-88 240-0
BC Wlabm 62 21 70-89 241-9
RZD WLABm 62 20 63-80 231-4
RZD WLABm 62 20 63-80 230-9
RZD WLSRmee 62 20 86-91 258-9
RZD WLABmee 62 20 86-91 216-9
RZD WLABmee 62 20 86-91 218-7
RZD KUPE' 62 20 86-91 219-3



Immagine

foto: http://www.flickr.com/


scusate la curiosità, ma la loco DB che locomotiva è? una 115/114 o una 141?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
BR 110 o similari, forse proprio 115 (la marcatura non si legge bene).

La 141 è più corta, ha 5 griglie sulla fiancata e non ha il finestrino centrale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Invio materiale per manutenzione

Immagine

Treno Lussemburgo-Liegi

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Ciao a tutti amici del forum!

Sabato ho portato al Plastico de "La Direttissima" del DLF di Prato il treno...
E200 - Italien Holland Express
Roma - Amsterdam

Ho preso la composizione dal fantastico TT Tema n.25 TRENI e Composizioni FS degli Anni '80 (pagina 48)

La composizione è la seguente:

Roco 63890 FS E444 043
RivaRossi 3637 FS 51 83 22-70 986-7 B
RivaRossi 3637 FS 51 83 22-71 120-2 B
RivaRossi 3637 FS 51 83 10-70 355-9 A
ACME 50763 FS 51 83 22-70 078-3 B
Hornby RR 4120 FS 51 83 22-71 061-8 B
Roco 44746 (5) DB 51 80 22-90 551-8
Roco 44715 FS 51 83 31-70 001-4 AB
Roco 44738 FS 51 83 22-72 087-2 B
Roco 44750 (2) DB 51 80 92-40 073-9
ACME 50026 FS 50 83 88-98 121-1 WR
Roco 44714 FS 50 83 10-88 076-2 A
RivaRossi 3576 FS 51 83 10-70 458-3 A
Hornby RR 4056 FS 51 83 22-70 700-2 B
Roco 44716 FS 50 83 22-88 005-7 B
RivaRossi 3577 FS 51 83 22-71 004-8 B

Immagine
Immagine

...e come sempre, oltre alle foto, ho girato un piccolo video!

http://youtu.be/4ATAeEWWN9I

Spero che vi piaccia!

Un saluto e buon inizio settimana a tutti!

Simone :)


Ultima modifica di Tartaruga444R il lunedì 4 agosto 2014, 23:10, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
Salve a tutti, volevo togliermi una curiosità...ho visto più volte che le carrozze tipo X delle FFS, il cui modello è stato recentemente proposto da LS MODELS in più versioni e coloriture, sia con posti a sedere che nella versione a cuccette, viene chiamato "Tipo RIC"...ma non vi sembra un pò troppo generico?? Come ben sapete tutte le vetture atte al servizio internazionale sono "RIC" ...la stessa LS MODELS sul catalogo e sulle sue confezioni le definisce come giusto che sia..."Tipo X"...perchè allora tutti la chiamano "Tipo RIC"??

Saluti da Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Mistral

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Ma i furgoni non erano rosso bordeaux?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
Gabriele ha scritto:
BR 110 o similari, forse proprio 115 (la marcatura non si legge bene).

La 141 è più corta, ha 5 griglie sulla fiancata e non ha il finestrino centrale.


la 140 pero'? se guardi la foto di una Roco 62348... a parte i doppi fari del modello Roco, sembra quella.
:?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 17 giugno 2013, 20:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
Usciti gli ultimi set di LSModels con le cuccette DB lunghe!!!
http://www.reisezugwagen.eu/?p=10315

bellissimi ma che prezzi!!!!!
adesso finalmente avremo i treni notte DB completi di tutto!
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 3:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
Superparallelo ha scritto:
Salve a tutti, volevo togliermi una curiosità...ho visto più volte che le carrozze tipo X delle FFS, il cui modello è stato recentemente proposto da LS MODELS in più versioni e coloriture, sia con posti a sedere che nella versione a cuccette, viene chiamato "Tipo RIC"...ma non vi sembra un pò troppo generico?? Come ben sapete tutte le vetture atte al servizio internazionale sono "RIC" ...la stessa LS MODELS sul catalogo e sulle sue confezioni le definisce come giusto che sia..."Tipo X"...perchè allora tutti la chiamano "Tipo RIC"??

Saluti da Federico


ciao Federico,

le vetture svizzere di tipo RIC sono una tipologia di carrozze diverse dal tipo UIC-X.

Pur mantenendo una lunghezza standard di 26,40 metri, hanno una disposizione interna ben diversa dal tipo UIC-X.
Infatti, le carrozze Am RIC hanno solo 9 scompartimenti, al posto dei 10 (standard UIC-X per le carrozze di 1a classe).
Lo stesso discorso vale per le Bm RIC perché hanno solo 11 scompartimenti e non 12 (standard di UIC-X per le carrozze di 2a cl).

ciao da Simone :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9514 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407 ... 635  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl