Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 17:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 15:00
Messaggi: 66
Località: Savona
.


Ultima modifica di robertolampani il mercoledì 23 dicembre 2009, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:10 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:shock: :shock: :shock:
scusa ma che frode e fisco?
Se io compro in Germania pago la differenza dell'IVA e la spedizione.
Se mi arriva qualcosa dall'America tramite dogana, non mi sembra di frodare nessuno.
Se in Unione Europea non c'è la dogana gli importatori a che servono? A ricaricare prezzi già di per se salati?
Se internet mi serve per bypassare un passaggio commerciale in più, ben venga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Caro robertolampani.
compro molto (quasi tutto ormai)su ebay o da commercianti americani o tedeschi e non ho mai fregato il fisco.Ho sempre pagato le mie tasse(sottratte alla fonte perchè sono un dipendente) e che un negoziante(categoria che notoriamente e per la più parte ha redditi più bassi del proprio commesso,mi venga a dire che siamo evasori perchè compriamo su ebay,sinceramente non so se mi fa incazzare o mi fa ridere.Con questo non voglio dire che lei evade,ma per cortesia anche lei non lanci accuse senza avere basi solide e documentate.
Se poi vogliamo nascondere questa continua emorragia di persone, che comprano sempre di più da altre parti,mascherandola come evasione,va bè,facciamo finta che sia così.Il problema è che i mercati si sono sempre più ristretti e internazionalizzati.Chi non saprà dare valore aggiunto a ciò che vende,sarà sempre più costretto a cambiare mestiere.Mi dice perchè io devo pagare un importatore che sa solo fare un giro di fatture,ma poi del resto non gliene frega niente?
Mi dice perchè devo servirmi dal negoziante sotto casa se non sa arricchire ciò che vende se non arricchire solo il listino prezzi?Mi dice perchè devo arricchire un commerciante che non tiene scorta,ordina sul venduto,e ricambi non trova conveniente tenerli a scaffale?E se lei non è così mi scuso con lei,ma sicuramente non con tantissimi suoi colleghi(la maggior parte) che concepiscono il fermodellismo solo come un di più nelle proprie vendite e che quindi,quando capita l'occasione,alè!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Assolutamente d'accordo con Cortez su tutta la linea. Aggiungo che è incredibile che nel 2006 esista ancora un istituto medievale e lesivo della libertà di circolazione delle merci come la dogana.
Che al ritorno da un viaggio fuori dalla UE uno si debba far inseguire dai finanzieri come se avesse trasportato droga (quella sì che passa esentasse! anzi no, c'è sempre qualcuno da corrompere perché non faccia i controlli) solo per il fatto di aver comprato qualcosa all'estero mi dà la sensazione che più che altro la gente venga punita per non aver comprato in italia.
Italia dove, sempre nell'anno di grazia 2006, dobbiamo continuare a convivere con importatori di prodotti realizzati nella stessa UE, i quali attuano a volte ricarichi del cento per cento e sembrano pagati per non rendere disponibili certi prodotti che pure hanno a catalogo.
Vista la situazione, mi pare normale che poi ognuno di noi cerchi di risparmiare qualcosa: gli stipendi sono ancora quelli del 1984 e in compenso la vita costa tre volte tanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:09 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Mi associo!
Scavalcare gli importatori non è frodare il fisco ma liberarsi di un giogo. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Forse Roberto ha ragione, gli evasori siamo noi! Allora mettiamoci fuori dal suo negozio e controlliamo se tutti quelli che escono hanno lo scontrino :wink:
Ormai il mercato è fatto non solo dal negozio sotto casa, ma da qualsiasi negozio che abbia un buon sito internet col quale vendere ovunque.
Importatori e dogana sono ormai istituzioni che hanno poco senso e che contribuiscono solo ad aumentare i costi. La settimana scorsa mi è arrivato un pacchetto dagli USA, la scatolina piccola tipo cubo da 12 cm di lato, contenente materiale di valore esiguo. Ebbene, ho pagato 5,50 euro per il controllo risultando che era esente da dazio dato il valore. Quei soldi servono solo a pagare lo stipendio al doganiere, non so quanto lo Stato ci guadagna effettivamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 15:00
Messaggi: 66
Località: Savona
.


Ultima modifica di robertolampani il mercoledì 23 dicembre 2009, 18:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Forse i commercianti (o qualcuno di essi) ha la coda di paglia. Qui si parla non tanto di valore aggiunto, quanto di inutilità della figura dell'importatore. Oggi, con il trattato di Schengen, le merci e le persone circolano liberamente nella UE: cosa fa l'importatore?

Io non accuso nessuno di non emettere scontrini, ma non voglio essere accusato di frodare il fisco se acquisto un modello all'estero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 19:36 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Per quanto mi riguarda posso SOLO acquistare all'estero, poichè facendo stile USA... inoltre quel poco che si trova in Italia costa il doppio, ma questa è un anomalia tutta italiana, poichè le stesse poche cose le si trovano in Germania a mooolto meno! Colpa di chi? Qualcuno me lo dica, che un po' mi sono rotto di sentirmi preso per i fondelli, perchè o tutti i tedeschi sono furbi o tutti gli italiani sono cretini....

Saluti

Ps su ebay ho fatto 4 acquisti da negozi tutti con regolare fattura, questo caso è un utente privato USA che mi vende quindi non so come comportarmi (cosa dichiarare) alla dogana poichè non ho la fattura, quindi il valore reale (non quello dell'asta).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 8:55
Messaggi: 274
Località: Roma
Salve sig. DANI!

Se mi scrive che tipologia di oggetto ha acquistato (peso e dimensioni) e a quale prezzo, posso indicarle (spero!) il modo LEGITTIMO più economico e sicuro per riceverlo.

Buona serata

mark0gauge


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
mark, posso avere anch'io questa informazione? Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 8:55
Messaggi: 274
Località: Roma
Eccomi!

Mancando delle informazioni specifiche riguardanti la tipologia dell' invio posso soltanto rimandarvi al mio intervento in questo stesso 3d (in prima pagina).

Eventualmente a domani, buona notte

mark0gauge


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 21:33 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Lampani, prima accusi la gente di frodare il fisco, poi se qualcuno ti dice che non fai gli scontrini, e non te lo hanno neanche detto, ti arrabbi!
Prima di arrabbiarti abbi l'accortezza di rileggere ciò che scrivi!
E di pesare le accuse che fai.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Ehmmm,ma la polemica è forse perche' sono calate
la vendite :?:
Benissimo allora basta non fare piu' cartello (vedi vari siti
italiani)e fare invece libera concorrenza :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Bravo giangi e bravo Torrino!
Mi avete tolto le parole di bocca(o meglio i tasti dalle dita).
Si sta discutendo su un thread quali sono i sistemi,non per frodare il fisco,ma su quali normative scegliere per pagare di meno,arriva uno che fa il negoziante,probabilmente con un pò di livore,e ci dice che siamo tutti evasori!Poi però si incazza perchè afferma che noi lo accusiamo di non fare scontrini.
Comunque apertamente io non ce l'ho solo con gli importatori,ma ce l'ho anche con i negozianti!Non tutti naturalmente e non per partito preso.Ce l'ho con tutti gli operatori che evadono le tasse,ce l'ho con gli operatori che fanno cartello(Giangi ha ragione,guardate tutti i negozi di EBay Italiani,hanno tutti prezzi uguali tra loro e uguali a quelli che si trovano in negozio).Ce l'ho con gli operatori che pensano che il loro mestiere sia stato unto da Nostro Signore,e che noi dobbiamo ringraziarli di poter entrare nei loro negozi.Che cosa è il valore aggiunto?Mica vendi patate,ma vale anche per le patate.Si tratta di conoscenza del prodotto,si tratta di saper suggerire e consigliare il cliente,si tratta di fare un pò di magazzino per tenere una buona disponibilità,si tratta di fare un pò di assistenza,si tratta di fare delle condizioni di promozione,non come se a parlare di sconti si togliesse l'onore della moglie e la verginità della figlia.Quanti negozianti vedo invece che se ne impipano di ciò che vendono,quanti negozianti hanno fatto i prezzi gonfiati quando per esempio RR aveva chiuso,quanti ti dicono che se vuoi il prodotto glielo devi prenotare,magari con congruo anticipo in euro.Ma avete mai provato a comprare 10 scambi tutti assieme?se ti va bene ne trovi 2,massimo 3.E a uno che sa tenere in casa solo la novità appena uscita(perchè lì c'è il guadagno sicuro e tranquillo),io devo dargli una rendita vitalizia?Perchè?Mica l'ho adottato!Questo vale per tutti,naturalmente,importatori e negozianti.Come diceva il grande Eduardo "A'ddà venì a'nuttata!"
Gino Visentini


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iCvesuvio e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl