Omnibus ha scritto:
Non credo proprio. Intanto 1000 euro sarebbero pochi; poi ci sono almeno 13 mensilità da pagare; poi ce ne vorrebbero almeno 2 per stazione per garantire un presenziamento prolungato; poi bisognerebbe farlo per tutte le stazioni perché il futuro è l'impresenziamento totale anche di impianti medio-grandi; poi ecc. ecc.
Praticamente bisognerebbe ritornare ad un livello di 200mila dipendenti: assolutamente impraticabile per le attuali tendenze di bilancio
FS spende molto meno a incaricare una volta ogni tanto una ditta che faccia pulizia e manutenzione.
L'unica vera soluzione possibile è quella di ritornare ad instillare nei giovani massicce dosi di educazione civica attraverso un'opera congiunta scuola-famiglie-società.
Nel frattempo chi si rende colpevole di vandalismi vari venga obbligato, senza alcun pietismo, a rifondere le spese e a lavorare per il ripristino, coinvolgendo in solido, sia nelle spese sia nei lavori, i suoi genitori.
Omnibus
Omnibus sono con Te su tutta la seconda parte del tuo intervento: assolutamente impeccabile. L'educazione è un chiodo su cui battere, ma se sono maleducati già i genitori come possiamo sperare che la insegnino ai figli? Troverei da ridire sulla prima. Prendo esempio nuovamente S. Stino di L.: stazione presenziata da QUATTRO addetti FS: UNO potrebbe prendersi la briga e un un sacco nero e raccogliere almeno le "scovasse" DAVANTI all'entrata??? Credo che neanche a lui piaccia passeggiare e/o lavorare tra le immondizie. Ogni volta che prendo il treno se ne stanno lì spaparanzati, tv accesa e.....per terra una discarica!!!! Credo che non siano pagati per guardare la tv, per quanto pochi treni passino. Almeno che raccolgano i rifiuti davanti alla porta del loro luogo di lavoro. Per tutte le altre stazioni non presenziate soluzioni ce ne sarebbero a iosa... Dal dare in appalto le pulizie a delle piccole cooperative al darle ai Comuni o pro loco. Volendo sistemare le cose, le cose si sistemano, e con modica spesa. Non sono i viaggiatori dell'alta velocità che fanno girare l'economia ferroviaria, ma i più modesti pendolari che necessitano di treni tra Udine e Tarvisio, per esempio, o tra Portogruaro e Casarsa: treni che per qualche arcano mistero vengono quotidianamente soppressi. Meno soldi per un'alta velocità di discutibile utilità e più sconti e investimenti sulle tratte medie: le più usate e spesso indispensabili. Un frecciargento in meno ed un Minuetto in più, e vedi come sono entusiasti studenti e pendolari. Ciao, by MAX
P.S: 1000 euro sono pochi?? C'è qualcuno che lavora molto più per prendere molto meno. Colleghi di una ditta a cui sono state date in appalto delle linee, quindi autisti pat. D esperti e con orari molto scomodi (manco a dirlo che li davano a loro i peggiori!) non riescono a raggiungere i 980 euro al mese! E si puliscono la corriera e si fanno pure il rifornimento.... tutto per contratto. 980 euro al mese....Viste io le buste paga. Nessuno ci credeva. Quello che ne prende 1000 per "presenziare" una struttura credo che farebbe bene a ringraziare di prenderli.