Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Vero anche questo...ma quindi sti inservienti...dov'erano??? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Caro Omnibus, ho il forte sospetto che con tutte le trattenute che mi hanno trattenuto ( :lol: ) l'autobus me lo sono già comprato e forse ho comprato anche quello di un collega...non so, devo accertarmi... :? :? :? By MAX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 2:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Mattia646 ha scritto:
Vero anche questo...ma quindi sti inservienti...dov'erano??? :?

Erano tutti su ITALO a pulire i vetri per la corsa prova....e per il doppio di stipendio! Quando Montezemolo chiama il team risponde. Ciao by MAX187HO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
MAX187HO ha scritto:
Mattia646 ha scritto:
Vero anche questo...ma quindi sti inservienti...dov'erano??? :?

Erano tutti su ITALO a pulire i vetri per la corsa prova....e per il doppio di stipendio! Quando Montezemolo chiama il team risponde. Ciao by MAX187HO

ahahahahha se il doppio come no ! facciamo invece che loro adotta la frase squadra che vince non si cambia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 agosto 2006, 11:34
Messaggi: 573
MAX187HO ha scritto:
Per far fronte all'insudiciamento del parabrezza dell'autobus guidato dal sottoscritto, mi ero procurato un bel bastone telescopico con spugna e gommina tira-acqua, una bottiglietta di H2O naturale e uno spruzzino di Glassex vetri. Costo irrisorio di tutto: tutto ottenuto con una semplice richiesta all'officina aziendale! Vetro sporco? TAC: allungo il mio bel bastoncino, "lancio" un po' d'acqua mista a detersivo o imbevo la spugna e "tiro" il tutto con la gommina..... VETRO PULITO. :D VOLERE E' POTERE. :wink: Ciao by MAX


si peccato che il vetro del locomotore in questione è posto molto più in alto della porzione che serve ad un autista di pulman turistici per vedere , poi se non ricordo male il pulman ha il bagagliaio il locomotore no!, per cui il macchinista secondo la tua logica sarebbe costretto a portarsi dietro tutta l'atrezzatura ad ogni cambio macchina ovviamente quando dorme fuori casa in giro con il bastone telescopico secchiello ovvio no! ma mi faccia il piacere va!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Caro leon le faccio il piacere di rammentarle che un "piccolo " autobus turistico ha comunque il vetro alto fino a 4, QUATTRO, metri e la "piccola" porzione che serve all'autista quasi nella totalità dei casi è rappresentata da TUTTO il vetro, poichè gli specchi sono posti alle estremità alte dello stesso e per averne una totale e limpida immagine il vetro deve essere pulito. Il treno non ha bisogno di specchi....mentre per un autobus sono INDISPENSABILI. E le assicuro che non è tanto semplice tenere pulito 'sto benedetto vetro e tantomeno quegli specchi alti e MOLTO lontani da un punto di appoggio. Ergo: un semplicissimo e compatto bastone telescopico (lo chiamano così proprio perchè da piccolo diventa grande :roll: ...). Sappia che QUOTIDIANAMENTE l'autobus, di linea extraurbano (quindi alto tanto quanto uno turistico) ci viene sostituito, perciò "il secchiello con l'occorrente" sa quanti siamo a portarcelo dietro?!?!?! E certo non serve un metro cubo di bagagliaio poichè l'occorrente del "piccolo lavavetri" occupa solo 20 centimetri quadrati! Ora me lo faccia Lei il piacere e le dispenso un consiglio da veterano: PROVI. Provi a trovarsi in qualche sperduto paese, in sosta, dopo una notevole nevicata per esempio, e vedrà quanto utile sarà "l'occorrente del piccolo lavavetri" per togliere la fanghiglia di cui il vetro s'è lordato. Ma di situazioni potrei elencargliene altre e più frequenti. Se non si hanno le conoscenze in merito non si deve avere la presunzione di saperne più di chi ne sa il doppio. MAX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 6:35 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il mercoledì 19 dicembre 2018, 7:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
un treno viaggiatori viaggia spesso.. molto spesso, a velocità sostenute 130-160 kmh ( ic, etr, frecce ecc corrono anche più veloci..) attraversando zone lacustri o di campagna dove alveari, fauna selvatica, insetti.. non venendo disturbati dal continuo andirvieni del traffico e trovando condizioni ambientali più favorevoli scelgono per insediarsi..
E ce ne si accorge bene osservando la testa dei materiali fermi al capolinea..

Per quanto riguarda spazzetta e secchiello si potrebbe inventare un kit per i macchinisti, già me li vedo saltare affannati da un treno all'altro con borsa, secchio e spazzolone, cercare posto a sedere nelle carrozze tra lo sguardo divertito dei viaggiatori.. e perchè no, magari vendere pure il cocco o fare pulizie a bordo treno.. :lol:

Un treno non è un autobus, ad ognuno il suo..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Infatti penso che il problema in realtà verta sull'ubicazione degli inservienti!!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Lucaf104 ha scritto:
un treno viaggiatori viaggia spesso.. molto spesso, a velocità sostenute 130-160 kmh ( ic, etr, frecce ecc corrono anche più veloci..) attraversando zone lacustri o di campagna dove alveari, fauna selvatica, insetti.. non venendo disturbati dal continuo andirvieni del traffico e trovando condizioni ambientali più favorevoli scelgono per insediarsi..
E ce ne si accorge bene osservando la testa dei materiali fermi al capolinea..

Per quanto riguarda spazzetta e secchiello si potrebbe inventare un kit per i macchinisti, già me li vedo saltare affannati da un treno all'altro con borsa, secchio e spazzolone, cercare posto a sedere nelle carrozze tra lo sguardo divertito dei viaggiatori.. e perchè no, magari vendere pure il cocco o fare pulizie a bordo treno.. :lol:

Un treno non è un autobus, ad ognuno il suo..

E perchè no?! In fondo, con 40 minuti di ritardo a disposizione per il vetro sporco...... :lol: :lol: E visto che ho pagato un non economico biglietto da buon pendolare non voglio solo il cocco ma anche una bella samba in costume :twisted: Un vetro sporco è un vetro sporco, di un autobus come di un treno. Un po' più di buona volontà e controlli per 'sti ritardi ASSURDI. Caro Lucaf104 fino a che quelli che dovrebbero intervenire saranno appoggiati da quelli come te, le ferrovie daranno sempre un servizio inadeguato e talvolta pessimo, come in questo caso. Altro che paga al 27! Mancato servizio o ritardi ingiustificati? PAGA DIMEZZATA. O fai bene il tuo lavoro o vai a casa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Alla fine però stiamo andando al di fuori del problema...mi sta benissimo la buona volontà, che dovrebbe appartenere a qualsiasi lavoratore di qualsivoglia azienda, però sti benedetti inservienti dove erano dispersi? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
MAX187HO ha scritto:
E perchè no?! In fondo, con 40 minuti di ritardo a disposizione per il vetro sporco...... :lol: :lol: E visto che ho pagato un non economico biglietto da buon pendolare non voglio solo il cocco ma anche una bella samba in costume :twisted: Un vetro sporco è un vetro sporco, di un autobus come di un treno. Un po' più di buona volontà e controlli per 'sti ritardi ASSURDI. Caro Lucaf104 fino a che quelli che dovrebbero intervenire saranno appoggiati da quelli come te, le ferrovie daranno sempre un servizio inadeguato e talvolta pessimo, come in questo caso. Altro che paga al 27! Mancato servizio o ritardi ingiustificati? PAGA DIMEZZATA. O fai bene il tuo lavoro o vai a casa!


Credo che tu non abbia compreso gli interventi precedenti o più semplicemente non voglia capire, nonostante ciò non conoscendoti non mi permetto di giudicarti..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Lucaf104 ha scritto:
MAX187HO ha scritto:
E perchè no?! In fondo, con 40 minuti di ritardo a disposizione per il vetro sporco...... :lol: :lol: E visto che ho pagato un non economico biglietto da buon pendolare non voglio solo il cocco ma anche una bella samba in costume :twisted: Un vetro sporco è un vetro sporco, di un autobus come di un treno. Un po' più di buona volontà e controlli per 'sti ritardi ASSURDI. Caro Lucaf104 fino a che quelli che dovrebbero intervenire saranno appoggiati da quelli come te, le ferrovie daranno sempre un servizio inadeguato e talvolta pessimo, come in questo caso. Altro che paga al 27! Mancato servizio o ritardi ingiustificati? PAGA DIMEZZATA. O fai bene il tuo lavoro o vai a casa!


Credo che tu non abbia compreso gli interventi precedenti o più semplicemente non voglia capire, nonostante ciò non conoscendoti non mi permetto di giudicarti..


Caro Luca, se leggi con attenzione constaterai che ad una tua risposta sarcastica ho risposto con altrettanto sarcasmo. Lungi da me giudicare uno sconosciuto ma ad essere deriso con una sghignazzata sotto i baffi, o tra le righe, capisci che proprio non ci stò. In secondo luogo, tornando all'argomento principale ribadisco: solo un po' di buona volontà nel lavoro che dobbiamo svolgere: questo è ciò che bisogna capire. Invece, purtroppo, la vergognosa abitudine di lavarsene le mani o di scaricare ad altri compiti e responsabilità è la triste realtà di questa Italia. Ciao by MAX


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
In Ferrovia tutto è normato, ed ogni figura è tenuta a fare il proprio mestiere.. generalmente chi è preposto a pulire i vetri è il solo ad avere la dotazione di attrezzi e prodotti per farlo.. nonostante più di qualcuno abbia cercato di darti vari imput continui a paragonare due mondi all'apparenza simili ma in realtà diversi, insistendo che la buona volontà basta a colmare tutto, farcendo il tutto con idee fantasiose.. ecco che con l'insistenza tutto ha preso una forma "leggera.."
Tutto è perfettibile ma in ferrovia non credo siano tutti stupidi.. Anche se in apparenza certe cose possono sembrare stupide, banali.. spesso un senso lo hanno..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Siamo alle solite
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2012, 9:06
Messaggi: 94
Località: PORDENONE-TREVISO
Lucaf104 ha scritto:
In Ferrovia tutto è normato, ed ogni figura è tenuta a fare il proprio mestiere.. generalmente chi è preposto a pulire i vetri è il solo ad avere la dotazione di attrezzi e prodotti per farlo.. nonostante più di qualcuno abbia cercato di darti vari imput continui a paragonare due mondi all'apparenza simili ma in realtà diversi, insistendo che la buona volontà basta a colmare tutto, farcendo il tutto con idee fantasiose.. ecco che con l'insistenza tutto ha preso una forma "leggera.."
Tutto è perfettibile ma in ferrovia non credo siano tutti stupidi.. Anche se in apparenza certe cose possono sembrare stupide, banali.. spesso un senso lo hanno..


Ma sì Luca, sì, ogni ambito lavorativo ha le sue norme e ogni figura ha il proprio ruolo, in ferrovia come alla fiat. Ma da quando l'impegno e la volontà sono idee fantasiose?!?! Cos'è, in ferrovia le leggi del buon senso cessano? I ferrovieri sono Dei, che non si sporgono oltre gli inviolabili confini che separano un lavoro di concetto da un ORRIBILE lavoro manuale? Ho raggiunto la soglia dei sessant'anni e ben oltre la loro metà gli ho trascorsi lavorando: ho conosciuto aziende, metodi, persone, e tipologie di lavoro. Dal più blasonato posto impiegatizio alla più umile mansione manuale: in ogni, OGNI, situazione il SAPER lavorare porta solo effetti benefici e vantaggiosi tanto a colui che presta la sua opera e la sua esperienza tanto a chi poi alla fine gode del bene o del servizio che sono stati prodotti.Ora, con la tua capacità critica che trapela da ogni tuo intervento, riesci a spiegare, senza infarcire il tutto con idee fantasiose, che senso ha avuto lasciare a piedi centinaia di persone, gente che ha tardato al lavoro, a scuola, negli ospedali, persone che dovevano essere presenti puntualmente ad un appuntamento importante, solo perchè il vetro era sporco?!? Questa cosa non sembra stupida, lo è! Sono di una vecchia scuola di vita e di lavoro, dove se e quando si sbagliava, i rimproveri che INSISTENTEMENTE piovevano per giorni non avevano certo una forma "leggera"... e alla fine lo sbaglio si pagava. Ma si pagava di persona, sai Luca, non ne facevano certo gli altri le spese.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl