Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
Salve a tutti gli appassionati DB,
Qualcuno sa che coloritura avevano i carri doppi per trasporto auto in epoca III, del tipo:
Laaes 541
Off 52
Offs 59
I modelli Maerklin e HRivarossi hanno tutti la parte superiore nera, mentre ho visto foto di modelli Brawa in rosso vagone...
Ho cercato foto a colori anche su siti tedeschi, ma di questi non ho trovato nulla.
Un grazie anticipato.
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 8:56 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Un consiglio ai DBiisti....
Prima che spariscano, consiglio a chi non le ha ancora prese, le Bm 232 (quelle coi doppi finestrini solo da un lato), spesso in composizione a treni dalla germania verso l'Italia, compresi quelli di agenzia, in livrea Ozeanblau. Modelli Alpha Trains.
Le spese di spedizione dalla Grecia sono altine (circa 18/20 euro), quindi conviene fare una minicordata per un'unica spedizione, che si può fare fra amici.

QUI:

http://www.e-kalfakis.gr/electric-train ... -7047.html

Cliccate sulle foto per ingrandirle.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Quanto costerebbe di listino sta automotrice??? Veramente carina e ben fatta.....manco na 668 è cosi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 21:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:15 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Io l'ho trovata a 170..........ma è singola cacchio.....manco una doppia.........che cari che sono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 15:54 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Un saluto a tutti gli amici delle (DB)!

Volevo un consiglio da chi ne sa più di me in proposito, in questa composizione del 1962 postata da Sebamat nel 3D (CH):

viewtopic.php?f=21&t=44635&start=990

quale carrozza consigliereste come DB AB Hamburg-Milano ??? Già una tipo X ABùm (oppure una Aùm ed una Bùm come avevo anticipato nel medesimo3D), oppure sarebbe più appropriata una AB4-uwe o addirittura una più vecchia, tipo AB4-yswe ?

Spero di non aver scritto corbellerie!

Grazie in anticipo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Mi stò letteralmente appassionando alle elettriche a bielle e così dopo essermi lasciato tentare dalla nuova Ce4/6 BLS di Rivarossi sono fortemente attratto dalla E70 che Trix ha proposto, un paio di anni fa, nella classica veste verde con marcatura DB epoca III.
Quello che vorrei qui chiedere ai super esperti è se esiste la possibilità di sostituire i robusti pantografi, con un modello più raffinato ma senza intervenire con pesanti modifiche sugli attacchi originali.


Allegati:
DSC_1712.jpg
DSC_1712.jpg [ 63.07 KiB | Osservato 6601 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 6:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 21:36, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Sommerfeldt produce(va?) con codice 820, un pantografo di tipo SBS9 o SBS10, che credo sia suppergiu' compatibile, come tipologia, con quello della E70 (che mi pare poi un Sommerfeldt pure lui). Prova a partire da li, c'e' una buona probabilita' che l'attacco sia identico. C'e' giusto il rischio che utilizzi viti piu' piccole per il fissaggio.
Purtroppo e' un argomento che ho esplorato parecchi anni fa, intorno al 1998/99, e non ricordo piu' bene tutte le distinzioni tra i vari modelli di panto tedeschi in epoca II e III; di sicuro Roco produce anche lei, almeno da allora, pantografi anche piu' fini del succitato Sommerfeldt (vedi quelli montati sulle E17-E18-E91). Questi pero' hanno gli attacchi diversi, sia per diametro (inferiore) delle viti utilizzate, sia per la posizione stessa della vite che non e' piu' centrale ma laterale. Dove li ho installati c'e' stato quindi un lavoro di adattamento da fare (non tanto per i fori nuovi, quanto per mascherare quello vecchio). Come fatto notare, anche altri produttori hanno realizzato panto piu' fini per le macchine DRG/DB antiquate, vedi Brawa e anche Piko per le sue E93 ed E63. All'epoca preferii alla fine i Roco per la maggiore facilita' nel reperirli (relativamente...).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
Anton Hammel ha scritto:
Salve a tutti gli appassionati DB,
Qualcuno sa che coloritura avevano i carri doppi per trasporto auto in epoca III, del tipo:
Laaes 541
Off 52
Offs 59
I modelli Maerklin e HRivarossi hanno tutti la parte superiore nera, mentre ho visto foto di modelli Brawa in rosso vagone...
Ho cercato foto a colori anche su siti tedeschi, ma di questi non ho trovato nulla.
Un grazie anticipato.
Rodolfo


da un quaderno della Eisenbahn kurier, intitolato Die Autotransportwagen, di Gerd Wolff, ricco di foto e disegni
sembrerebbe corretto il rosso vagone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Grazie a tutti per le risposte,

in effetti come mi avete scritto, l'SBS 9 di Sommerfeld e` identico al Trix mentre, i pantografi montati sui modelli dell'ultima generazione, Roco, Brawa o anche Piko, hanno un sistema di fissaggio completamente differente.
Ho paura quindi che dovro` accontentarmi e mantenere i pantografi originali, in fondo hanno la caratteristica di essere adeguati alla qualita` del modello (intesa come robustezza).


Allegati:
piko 56150.jpg
piko 56150.jpg [ 28.18 KiB | Osservato 6464 volte ]
Sommerfeld SBS 9.jpg
Sommerfeld SBS 9.jpg [ 10.09 KiB | Osservato 6464 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Non gettare la spugna; come accennavo sopra, il Sommerfeldt 820 e' comunque piu' fine del vecchio modello 753 anche se non raggiunge il Roco, e probabilmente l'attacco e' lo stesso. A te decidere se ne valga la pena... (guardandoli bene, non c'e' poi tutta questa differenza...)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl