Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 12:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
Ciao a tutti. Vorrei iniziare a pensare alla catenaria, e l'unica soluzione attuale, anche economicamente, mi pare la sommerfeldt. Ho visto che pero' in produzione vi sono i pali ma la linea aerea italiana non c'e'. Chi ha utilizzato tutto Sommerfeld ha proceduto con la linea aerea art. 177 e art 184 ?

c'e' una guida dove poter vedere il posizionamento della catenaria sommerfeldt ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
La catenaria Sommerfeldt riproduce un tipo generico, tutto sommato accettabile anche per riprodurre quella italiana. Volendo puoi migliorarla aggiungendo qualche pendine (al vero talvolta sono doppi perchè i fili di contatto per la 3000Vcc sono due affiancati).
Gli articoli che indichi vanno bene, ovviamente vanno lavorati alle estremità per fissarli e accorciati se necessario.
Tieni presente anche che per avere una buona resa estetica e di funzionamento è doveroso un tensionamento della catenaria, soprattutto se usi moduli da 500mm che tendono a incurvarsi se non adeguatemente tesi.
Per il resto in rete c'è moltissimo sull'argomento posa, in relazione alla realtà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 12:02 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
L' uso del filo elastico, decisamente economico e molto pratico in caso di impigli accidentali.....
Se n'è parlato tanto.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
Torrino ha scritto:
L' uso del filo elastico, decisamente economico e molto pratico in caso di impigli accidentali.....
Se n'è parlato tanto.
Fabrizio.

Esatto! Economico,pratico e dal risultato estetico inarrivabile.RISPETTA LA SCALA,si può posare anche il doppio filo 3000cc e i sezionamenti risultano bellissimi perchè ripeto:E' IN SCALA..oltretutto nella maggior parte dei plastici che ho visto,lo strisciante non tocca il cavo, e quando tocca raramente i "movimenti" del pantografo sono molto realistici e quindi...FILO ELASTICO TUTTA LA VITA!!
Un mio amico modellista,ma ignorante di ferrovie e quindi "vergine",pensava che fosse normale realizzare la catenaria con quel filo e tutte le volte che vede plastici con filo in metallo si lamenta del fatto che sono "enormi" e visto che si tende a fare le pulci al diametro dei rivetti delle loco e che ci si preoccupa di un decimo in più o in meno delle rotaie....un pò di coerenza!!!(dice il mio amico..)

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 8:16 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
beh però... anche se il cavo di contatto è un po' spessotto (0,5 max)... una volta verniciato di nero... o comunque scuro... non crea poi così "fastidio" all'occhio... anche con i Peco75 "sotto"... ;)

dipende se tieni i pantografi fissati leggermente sotto o se li vuoi striscianti...

io li preferisco striscianti... :D


[OT] dove li trovi all'estero (ovviamente) i pali Sommerfeldt a poco? [/OT]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
però insisto:ci si dispera per un bordino un pò più abbondante o per una modanatura di un decimo di troppo e poi ci si accontenta di dire "è un pò grossotto..". In scala 0.5 è un Tubo Innocenti....quel mio amico continua a non capire :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:12 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
è un problema di chi fa quei ragionamenti... non mio... :wink:

poi... se qualcuno riesce a trovare il modo di utilizzare il filo elastico con i pantografi in presa... ci faccia sapere! così eviteremo che qualche omino Preiser ci vada a rubare la catenaria di notte per rivendere il rame... :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 13:17 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Scusate la domanda banale.
Ma chi e'che commercializza il filo elastico?Cioe'io ne avevo sentito parlare per la scala N.....
Dove si puo'vedere?
E come si attacca alle mensole?

grazie anticipatamente.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 16 aprile 2006, 9:30
Messaggi: 93
Località: Lecco
qui..trovi tutto
http://www.essebiemme.net/html/sbm_wire.html

ciaoo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 14:30 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Grazie plasticista!
Uno la deve proprio costruire pezzo per pezzo.....

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:13 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Armando è molto più semplice costruirla col filo elastico che collegare degli spezzoni rigidigià saldati. Col filo elastico, puoi posare tutti i pali non preoccupandoti troppo se c'è un millimetro o meno di imprecisione nella distanza tra l' uno e l' altro, tendi i due cavi, quello portante e quello al di sotto, metti i pendini e via, mentre i pezzi rigidi già saldati richiedono la realizzazione di occhielli, oppure il taglio per essere adattati, etc, col rischio di piegarli, romperli. Da parte mia, che ho realizzato la catenaria con molteplici metodi, nel corso degli anni, trovo che il filo elastico sia la via migliore dal punto di vista stilistico e pratico. Ma io parlo perchè queste cose le ho fatte, poi ognuno è liberrissimo di fare ciò che vuole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Ciao Fabrizio, ci puoi spiegare passo passo il metodo per fare la catenaria con filo elastico?
Come dice plasticista quello della sum da 0,2 mm va bene?
Grazie Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 17:47 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
No Fabio, al momento ho altro da fare che dedicarmi al forum, anche perchè, sull' uso del filo elastico è stato fatto già un bellissimo articolo su TTM, rivista "sponsor" di questo forum. Ora non ricordo il numero, ma se uno segue TTM, non gli sarà difficile ritrovarlo. :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
doubleface ha scritto:
Ciao Fabrizio, ci puoi spiegare passo passo il metodo per fare la catenaria con filo elastico?
Come dice plasticista quello della sum da 0,2 mm va bene?
Grazie Fabio

Ti rispondo io quotando integralmente un mio post su un topic simile che trovi qui:

Ho fatto una prova utilizzando del filo elastico da 3 decimi per il filo di contatto, tenuto ben teso, e uno da 1 decimo per la fune portante.
La differenza di tensione tra i due fili assolve a due compiti, non fa "salire" verso l'alto il filo di contatto una volta incollati i pendini e annulla la differenza di spessore.
Il risultato lo vedi dalle foto, non è malaccio.


Immagine

Immagine

Infine non posso fare altro che ribadire tutte le qualità che ti ha già elencato maxsatiro, soprattutto riguardo al rispetto della scala.
Ricordo, se ce ne fosse bisogno, che mezzo millimetro in scala equivale a 4,35 cm, quasi il quadruplo della misura reale che è invece di 1.1 cm.
Saluti, Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Scusate, ma il semplice artificio di avere i pali posati senza filo?
I pantografi tenuti sollevati ma fissati ad altezza appropriata inducono a pensare che tocchino sulla catenaria, che non c'è.....
Lo dico perchè una delle prime cose che mi insegnarono da giovane era appunto a "non cercare di vedere i fili, ma cerca i pali!!! In mezzo c'è il cavo...."
E debbo dire che a meno che non ti ci trovi molto vicino, e parallelo, non li vedi proprio dall'alto.
Per coloro che non ne avessero la possibilità basta cercare in giro foto scattate dall'alto a linee ferroviarie.
Per cui dato che io il plastico me lo guardo dall'alto, a volo d'uccello come dicono i modellisti, credo che metterò i pali ma non la catenaria.
Spero di essere stato d'aiuto
Cordialità
Francesco

p.s. : un grosso problema concettuale al riguardo è che siamo abituati a fili di contatto abnormi, grandi com putrelle, che ci hanno deformato la percezione della realtà...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl