Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
http://www.railfaneurope.net/pix/fr/die ... 1-jph2.jpg

robe strane :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
BELFAGOR !!! :shock:
ovvero 040 GA1 poi CC 80001
nate da Renault in due prototipi con generatore a pistoni liberi "Pescara" e turbina a gas, non ebbero fortuna (al passaggio rompevano i vetri delle case...), solo la 1 venne trasformata in diesel/elettrica, e passò anche in Italia per la ricostruzione della Cuneo-Ventimiglia, qui a Vernante dopo una manutenzione al deposito di Cuneo nel 1978:

Immagine

C'era una cassa artigiane per realizzarla, sarebbe ora che qualcuno la producesse!

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Salve amici francofili,avevo un dubbio ma non chiedo una risposta definitiva,solo un consiglio:Come ho scritto sul thread delle compo internazionali,stiamo cercando io ed un amico di comporre il Simplon Express,e abbiamo optato per una composizione del 1991,ci servirebbe da mettere dentro anche una cuccette mista ma,non trovandone in giro del tipo Y,mi è capitato di trovare una cuccette mista Est,in livrea blu-grigio.Anche se mi sembrava impossibile da alcune indagini mi par di capire che nel '91 fossero ancora in servizio,qui parlano addirittura di 1999,è possibile?Abilitate al traffico internazionale lo erano(classificate 51 87 43-40 xxx e 51 87 43-46 xxx)potrebbe essere che possano essere entrate in composizione al Simplon?

Ciao e a presto,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Little Earnings ha scritto:
parlano addirittura di 1999,è possibile?Abilitate al traffico internazionale lo erano(classificate 51 87 43-40 xxx e 51 87 43-46 xxx)potrebbe essere che possano essere entrate in composizione al Simplon?

Ciao e a presto,Piero.



Ciao Piero,

Non sono sicuro a 100% ma a 100 000% che la carrozza tipo Est livrea grigio cemento e blu non era più in servizio nel 1999. Tutte le carrozze Tipo Est in qualsiasi livrea sono state tutte ritirate dal servizio commerciale poco prima la fine degli anni 80!

Allegato:
type est.jpg
type est.jpg [ 10.21 KiB | Osservato 5730 volte ]


Quella cuccetta mista tipo Est in livrea grigio cemento e blu viaggiava sulle linee del Nord-Est della Francia, quindi, nessuna possibilità che entrava nella compo del Simplon Express. Non è neanche "plausibile" metterla nella compo che vuoi fare, perchè nel 91 tutte le Est erano accantonate :wink:


Per il tuo Simplon Express del 91 ci vuole una A4c4B5c5x. Il modello Roco 45307 con logo "casquette" si trova dappertutto. Al limite puoi cancellare il logo casquette. Comunque, sarà sempre meglio della cuccetta mista tipo Est :roll: :lol: :wink:

Allegato:
uic c.jpg
uic c.jpg [ 25.36 KiB | Osservato 5730 volte ]


Bye 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Little Earnings ha scritto:
qui parlano addirittura di 1999,è possibile?

grazie per la segnalazione del sito... ma non sono riuscito a trovare indicazioni sul 1999 ... non è che ti sei confuso con la didascalia di una foto che parla di 1979?

comunque le carrozze Est sono arrivate regolarmente in Italia quando erano in servizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
C'è scritto bene 1999. Secondo mè si è sbagliato con le date oppure si riferisce ad un altro tipo di vetture. Tanto la storia è semplice, nel 99, come carrozze cuccette, le sncf avevano solamente due tipi: uic-y e corail.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao ragazzi,ho capito dov'è che non mi tornavano le cose!!Comunque mi riferisco,nel forum francese,all'intervento del forumista Joel Tasma(il quarto partendo dal basso,purtroppo non so come si linkano gli interventi singoli):in pratica parla delle rinumerazioni,ma quelli che credevo fossero gli anni sono in realtà i numeri di serie :oops: ...in origine numerate 3171/3176,3211/3214,3177/3179,3201/3204,poi rinumerate(credo nel 1949)rispettivamente in 1981/1986,1988/1991,1992/1994 e 1996/1999(che invece pensavo fossero gli anni di accantonamento...brutto non studiare le lingue :lol: ...)
In pratica la storia di queste carrozze è complicatissima,cerco di mettere in ordine quello che ho capito.Avevano caso unico tra le Est questa singolare disposizione 5 semiscompartimenti in prima classe e 5 scompartimenti normali in seconda e,altra incredibile particolarità nonchè caso unico almeno di cui io sia a conoscenza,non erano cuccette totali,ma avevano alcuni scompartimenti a cuccette ed alcuni a soli posti a sedere,le sigle(tra l'altro mai viste di più complicate)chiariscono tutto:
Prima serie 3171/3176,poi 1981/1986,A5/2c5/2B5:solo gli scompartimenti di prima erano a cuccette,quelli di seconda solo posti a sedere.
Seconda serie 3211/3214,poi 1988/1991,A5/2c5/2B5c:tutti gli scomparti di prima e solo uno di seconda a cuccette,gli altri 4 con posti a sedere.
Terza serie 3177/3179,poi 1992/1994,A5/2c5/2B5c3:tutta a cuccette tranne 2 scompartimenti di seconda.
Quarta serie 3201/3204,poi 1996/1999,A5/2c3/2B5c3:solo 3 scompartimenti in prima e altri 3 in seconda sono a cuccette,il resto posti a sedere;con la rinumerazione sono state però rese uguali alla serie precedente,con tutti gli scomparti di prima a cuccette.
Con questa scoperta ho anche finalmente capito perchè nelle sigle delle carrozze francesi a cuccette fosse ripetuto 2 volte il numero degli scompartimenti,sia dopo la lettera di classe sia dopo la lettere di sottoserie c(esempio B10c10ux...)perchè non era detto che il numero degli scompartimenti totali fosse lo stesso degli scompartimenti dedicati a cuccette...
Ringrazio comunque il buon Fabio per le info,che oltretutto se non fosse per lui non l'avrei mica capito che non parlavano degli anni :wink: va ben,quindi niente cuccette Est,vai con le Y(ma le ultime Roco hanno anche le cifre di classe invertite...meglio se mi cerco qualcosa degli anni in cui la Roco era ancora un marchio serio...).

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao,

La carrozza SO (Ambulanza) SNCF di Euroscale.

Allegato:
66.jpg
66.jpg [ 88.28 KiB | Osservato 5590 volte ]


Allegato:
so si.jpg
so si.jpg [ 88.64 KiB | Osservato 5588 volte ]


:arrow: Codice che potrebbe essere utile a Gabriele :lol: :wink:

Allegato:
euros.jpg
euros.jpg [ 53.08 KiB | Osservato 5587 volte ]


Ciao. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
due domandine tanto per rivitalizzare anche questo filetto, sparito dalla ribalta da un bel po'.

1) avete foto/video di convogli con composizioni in livrea c1 della sncf? dove venivano usate?

2) cuccette corail (quelle che fa la Roco per intenderci) : tra quelle disponibili , con i vari logo, quali venivano in Italia ?

grazie e ciao
S.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Venivano usate principalmente per i collegamenti Parigi-Bruxelles-Amsterdam. Sono carrozze che circolavano solo al Nord.

Allegato:
rmf1.jpg
rmf1.jpg [ 48.14 KiB | Osservato 5443 volte ]

Allegato:
rmf2.jpg
rmf2.jpg [ 46.14 KiB | Osservato 5443 volte ]


Treno Amsterdam-Pargi con sezione per Nizza (le 5 prime vetture)

Allegato:
rmf.jpg
rmf.jpg [ 231.35 KiB | Osservato 5452 volte ]



Tutte le corail cuccette venivano in Italia.

Questo topic, meglio lasciarlo nel fondo del buco di questo forum. Grazie



bye :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
ciao Z, grazie per le foto.

1) quindi insieme alle eurofima sncf ci posso mettere qualche B? di che tipo? (se hai il dettaglio della composizione in foto, meglio ancora :wink: )
2) nell'ultima foto le corail per Nizza che avevano il logo encadre'?
3) che ne pensi delle nuove 2D2 (hj2135 e hj2136) ?

ciao

PS:come vedi ti do ascolto per lasciarlo nel fondo del forum :mrgreen: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
1) = I6 C1, I4 C1 oppure verdi.

2) = logo encadré

3) BELLISSIME. Ottimo funzionamento. Ottima forza di trazione. Da comprare.

Allegato:
2d2.jpg
2d2.jpg [ 186.78 KiB | Osservato 5385 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Allegato:
rapide nord.jpg
rapide nord.jpg [ 156.82 KiB | Osservato 5370 volte ]


Allegato:
nord1.jpg
nord1.jpg [ 98.79 KiB | Osservato 5370 volte ]

Allegato:
nord2.jpg
nord2.jpg [ 124.58 KiB | Osservato 5370 volte ]


http://www.drehscheibe-foren.de/foren/r ... 17,5845040


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Z 24500 della Jouef

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (F)
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ho preso una A1AA1A 68000 della Mabar (in N), bel pezzo, a parte i fari "allo xenon".
Ho capito giusto che le vere, almeno all'origine, potevano entro certi limiti variare il carico assiale caricando più o meno pesantemente l'asse folle di ciascun carrello?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 474 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: batigol, Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl