Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 9:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
straccaletto ha scritto:
Scusate, ma il semplice artificio di avere i pali posati senza filo?
I pantografi tenuti sollevati ma fissati ad altezza appropriata inducono a pensare che tocchino sulla catenaria, che non c'è.....
Lo dico perchè una delle prime cose che mi insegnarono da giovane era appunto a "non cercare di vedere i fili, ma cerca i pali!!! In mezzo c'è il cavo...."
E debbo dire che a meno che non ti ci trovi molto vicino, e parallelo, non li vedi proprio dall'alto.
Per coloro che non ne avessero la possibilità basta cercare in giro foto scattate dall'alto a linee ferroviarie.
Per cui dato che io il plastico me lo guardo dall'alto, a volo d'uccello come dicono i modellisti, credo che metterò i pali ma non la catenaria.
Spero di essere stato d'aiuto
Cordialità
Francesco

p.s. : un grosso problema concettuale al riguardo è che siamo abituati a fili di contatto abnormi, grandi com putrelle, che ci hanno deformato la percezione della realtà...

Giusto, un' idea che in America spopola da anni!
Anche questa è una buona soluzione.
Il problema si pone solo se il plastico venisse fotografato in macro su un libro o su una rivista, ma da lontano l' effetto è sorprendente.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
straccaletto ha scritto:
Scusate, ma il semplice artificio di avere i pali posati senza filo?
I pantografi tenuti sollevati ma fissati ad altezza appropriata inducono a pensare che tocchino sulla catenaria, che non c'è.....
Lo dico perchè una delle prime cose che mi insegnarono da giovane era appunto a "non cercare di vedere i fili, ma cerca i pali!!! In mezzo c'è il cavo...."
E debbo dire che a meno che non ti ci trovi molto vicino, e parallelo, non li vedi proprio dall'alto.
Per coloro che non ne avessero la possibilità basta cercare in giro foto scattate dall'alto a linee ferroviarie.
Per cui dato che io il plastico me lo guardo dall'alto, a volo d'uccello come dicono i modellisti, credo che metterò i pali ma non la catenaria.
Spero di essere stato d'aiuto
Cordialità
Francesco

p.s. : un grosso problema concettuale al riguardo è che siamo abituati a fili di contatto abnormi, grandi com putrelle, che ci hanno deformato la percezione della realtà...


Più che altro mi sembra una paracu..ta. Anziche sbattermi a fare una catenaria in scala, immagino che ci sia. :D
Della serie "'A gatta quanno nun pò arrivà 'o lardo dice ca' fete", cioè "Il gatto, non riuscendo ad afferrare il pezzo di lardo, dice che puzza". :D :D
Il tutto detto in maniera assolutamente scherzosa e goliardica. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Torrino ha scritto:
Armando è molto più semplice costruirla col filo elastico che collegare degli spezzoni rigidigià saldati. Col filo elastico, puoi posare tutti i pali non preoccupandoti troppo se c'è un millimetro o meno di imprecisione nella distanza tra l' uno e l' altro, tendi i due cavi, quello portante e quello al di sotto, metti i pendini e via, mentre i pezzi rigidi già saldati richiedono la realizzazione di occhielli, oppure il taglio per essere adattati, etc, col rischio di piegarli, romperli. Da parte mia, che ho realizzato la catenaria con molteplici metodi, nel corso degli anni, trovo che il filo elastico sia la via migliore dal punto di vista stilistico e pratico. Ma io parlo perchè queste cose le ho fatte, poi ognuno è liberrissimo di fare ciò che vuole.

Naturalmente ha il limite di non poter essere utilizzato con pantografi in presa!!!!! Anche questo e' ben spiegato negli articoli della rivista.
Io ho posato catenaria sommerfeldt con pali LM e la posa non mi ha dato grossi problemi, basta soli prendere la mano .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 18:05
Messaggi: 129
Località: firenze
...ma il mio amico modellista mi chiede:nel mondo dei fermodellisti è quindi accettato avere un "tubo innocenti" al posto del filo di contatto solo per "sapere" che ci passa la corrente? (perchè vederla,la corrente, è assai difficile...)
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
allucinante sto post! Da NEURO!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 9:01 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Catenaria Sommerfeldt serie 18X e palificazione LM. La catenaria e' messa in trazione con molle nascoste e consente il contatto dei pantografi. Vista da distanza plastico fa la sua figura, vista attraverso foto macro risulta troppo spessa essendo da 0,5mm. Ne consegue che, se la vuoi posare su un plastico operativo va benissimo, se invece e' destinata ad un diorama fotografico, e' meglio la soluzione filo elastico.

PS: la catenaria Sommerfeldt viene regolarmente usata dal maestro Josef Brandl per i suoi plastici milionari.

Carlo


Allegati:
Catenaria 3.jpg
Catenaria 3.jpg [ 131.17 KiB | Osservato 3652 volte ]
Catenaria 2.jpg
Catenaria 2.jpg [ 167.1 KiB | Osservato 3652 volte ]
Catenaria 1.jpg
Catenaria 1.jpg [ 174.69 KiB | Osservato 3652 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Tempo fa ricordo d'aver visto qui sul forum un plastico nel quale era montata catenaria Sommereldt "sottile", con filo più fine rispetto allo standard.
Mi sembra fosse stato addiritura montato il filo doppio affiancato, come nella realtà.
Nessuno si ricorda? Quella catenaria era un articolo regolarmente in catalogo Sommerfeldt ma molto più bella e realstica di quella usata comunemente. Inoltre aveva il pregio di poter reggere il passaggio dei pantografi, a differenza del filo elastico che è bellissimo esteticamente ma -immagino- impossibile da usare con i pantografi in presa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
ROBINTRENO ha scritto:
Tempo fa ricordo d'aver visto qui sul forum un plastico nel quale era montata catenaria Sommereldt "sottile", con filo più fine rispetto allo standard.
Mi sembra fosse stato addiritura montato il filo doppio affiancato, come nella realtà.
Nessuno si ricorda? Quella catenaria era un articolo regolarmente in catalogo Sommerfeldt ma molto più bella e realstica di quella usata comunemente. Inoltre aveva il pregio di poter reggere il passaggio dei pantografi, a differenza del filo elastico che è bellissimo esteticamente ma -immagino- impossibile da usare con i pantografi in presa.


La catenaria Sommerfeldt per la scala H0 più sottile ha il filo di contatto da 0,5mm con la fune portante da 0,4mm. Poi c'è quella "Innocenti" da 0,7mm.
Questo è quanto leggo a pagina 46 del catalogo 2009 scaricabile sul loro sito. http://www.sommerfeldt.de/data/sommerfe ... g-2009.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Grazie della precisazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
pesitalia ha scritto:
Catenaria Sommerfeldt serie 18X e palificazione LM. La catenaria e' messa in trazione con molle nascoste e consente il contatto dei pantografi. Vista da distanza plastico fa la sua figura, vista attraverso foto macro risulta troppo spessa essendo da 0,5mm. Ne consegue che, se la vuoi posare su un plastico operativo va benissimo, se invece e' destinata ad un diorama fotografico, e' meglio la soluzione filo elastico.

PS: la catenaria Sommerfeldt viene regolarmente usata dal maestro Josef Brandl per i suoi plastici milionari.

Carlo



Appoggio il buon Carlo.
Io ne ho provati alcuni spezzoni su un diorama e effettivamente mi pare la migliore soluzione oggi in commercio.
Ovvio che appoggio questa soluzione perchè voglio il pantografo in presa. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
straccaletto ha scritto:
Scusate, ma il semplice artificio di avere i pali posati senza filo?
I pantografi tenuti sollevati ma fissati ad altezza appropriata inducono a pensare che tocchino sulla catenaria, che non c'è.....
Lo dico perchè una delle prime cose che mi insegnarono da giovane era appunto a "non cercare di vedere i fili, ma cerca i pali!!! In mezzo c'è il cavo...."
E debbo dire che a meno che non ti ci trovi molto vicino, e parallelo, non li vedi proprio dall'alto.
Per coloro che non ne avessero la possibilità basta cercare in giro foto scattate dall'alto a linee ferroviarie.
Per cui dato che io il plastico me lo guardo dall'alto, a volo d'uccello come dicono i modellisti, credo che metterò i pali ma non la catenaria.
Spero di essere stato d'aiuto
Cordialità
Francesco

p.s. : un grosso problema concettuale al riguardo è che siamo abituati a fili di contatto abnormi, grandi com putrelle, che ci hanno deformato la percezione della realtà...


Proprio per questo motivo le catenarie in scala non mi piacciono: non si vedono da distanza di gioco. E se non si vedono, tanto vale non metterle.
La Sommerfeldt è il giusto compromesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Infine 0,5 mm sono in scala 4,3 cm...
Ci può stare benissimo. Alcune cose è sempre meglio "maggiorarle" per un effetto visivo migliore. Anche il fatto di cororarla di nero non mi piace molto... Meglio usare i marroni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Giacomo ha scritto:
Infine 0,5 mm sono in scala 4,3 cm...
Ci può stare benissimo. Alcune cose è sempre meglio "maggiorarle" per un effetto visivo migliore.

Scusa Giacomo ma non sono d'accordo, cosa vuol dire "un effetto visivo migliore"?
Se osservo la realtà e la catenaria è appena percettibile (tant'è che qualcuno preferisce non metterla proprio), perchè mai dovrei fare una forzatura alle sue dimensioni per poterla vedere?
4,3cm è quasi il quadruplo della misura reale, per me è veramente troppo fuori scala. A questo punto meglio "immaginarla".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:46 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
più che il nero o il marrone, forse bisognerebbe usare un verde molto molto scuro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:53
Messaggi: 1014
Località: Citano' (MC)
Cita:
forse bisognerebbe usare un verde molto molto scuro..

Specialmente dove le linee corrono in localita' marine :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl