Giacomo ha scritto:
enzocarbone ha scritto:
Giacomo ha scritto:
Infine 0,5 mm sono in scala 4,3 cm...
Ci può stare benissimo. Alcune cose è sempre meglio "maggiorarle" per un effetto visivo migliore.
Scusa Giacomo ma non sono d'accordo, cosa vuol dire "un effetto visivo migliore"?
Se osservo la realtà e la catenaria è appena percettibile (tant'è che qualcuno preferisce non metterla proprio), perchè mai dovrei fare una forzatura alle sue dimensioni per poterla vedere?
4,3cm è quasi il quadruplo della misura reale, per me è veramente troppo fuori scala. A questo punto meglio "immaginarla".
C'è un ottimo articolo su un TTM (non ricordo il numero) dove spiega appunto l'effetto visivo "in scala" rapportato al reale... In certi casi,per un effetto visivo migliore, non è necessario ridurre di 87 volte il reale. I nostri occhi non hanno la funzione "macro" e certi dettagli, visibili nel reale, non sarebbero visibili nel modello (oltre che ad essere di difficile realizzazione).
Ognuno ha le sue teorie modellistiche, ci mancherebbe, ma tant'è che le foto dei plastici di Carlo Borra e di Despx parlano da soli. Penso che non sarebbero di uguale impatto con la catenaria "immaginata"...

Altra ottima catenaria modellistica, autocostruita ma comunque sempre "maggiorata", mi sembra sia sul plastico "Botti" visibile su YouTube. E anche tale plastico parla da solo...

Poi c'è anche il plastico del DLF di Prato...che tra l'altro utilizza la vecchia Sommerfeldt "spessa"...
Attenzione, io non sono affatto d'accordo sulla catenaria "immaginata", l'ho detto anche nel secondo post di pagina 2. Per me il rispetto della scala è tutto, ovviamente nei limiti del possibile. In questo caso non lo è, forse di non facile realizzazione, come asserisci anche tu, ma non impossibile.
Ecco perchè nel mio succitato post la definivo una ɐʇɐןnɔɐɹɐd. Della serie "non mi va di sbattermi a fare la catenaria autocostruita con filo di rame da 0,1mm". Occhio, non ho parlato di filo elastico "perchè devo mettere i pantografi in presa".
Dunque ho due opzioni:
1) immaginare che ci sia.
2) la faccio fuori scala magari con prodotti commerciali così ne giova "l'effetto visivo".
Immagina tutti i plastici meravigliosi che hai citato, con una catenaria in perfetta scala. Secondo te sarebbero stati migliori o ne perde l'effetto visivo.
A proposito, hai visto quella del Gruppo E 431 di Savona? E' sottilissima e funzionante.
Tutto questo per dire che, a mio modesto parere la catenaria ciciotta commerciale è di più rapida istallazione e semplifica molto il lavoro. Poi se qualcuno ha da dire qualcosa, c'è sempre la possibilità di trovare l'alibi dell'effetto visivo migliore. Tutto quì.
Te lo dice uno che in un vecchio diorama operativo (250cm x 50cm) utilizzò quella de Il Treno in fotoincisione a sezione quadra per fare prima.
Enzo.