Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Gianni. In effetti non si trovano facilmente. Il bagagliaio l'ho trovato su ebay, le altre vetture in Italia, ma di "seconda mano".
Il WR CIWL, è lo stesso modello che era in composizione al Treno Azzurro?
A presto.
LV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Se si trovassero le prenderei anche di terza.
Si, è lo stesso del TA.

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Buondì,
cambiamo Riviera: :D

D134 Genova P.P. - Ventimiglia (Composizione 30 V - 25 IX 1965)

Locomotiva E428
da Savona Loc. E432+E431

1) Uz Genova P.P. - Ventimiglia ?
2) Dz Genova P.P. - Ventimiglia ACME
3) BRz tipo 1959 Genova P.P. - Ventimiglia Rivarossi
4) AB tipo X DB Stuttgart - Ventimiglia Roco
5) B tipo X DB Stuttgart - Ventimiglia Roco
6) WLAB Stuttgart - Ventimiglia ACME
7) Bc tipo X SBB - CFF Zurich - Ventimiglia LS Models
8) AB tipo X SBB - CFF Zurich - Ventimiglia LS Models
9) Bz tipo 1946 FS Zurich - Ventimiglia ACME
10) Bz tipo 1957 FS Milano - Ventimiglia ACME
11) Az tipo 1959 FS Milano - Ventimiglia Rivarossi
12) B Obb (a) Wien - Marseille Rail Top Model
13) AB Obb Wien - Marseille Rail Top Model
14) AB OCEM Sncf Trieste - Marseille Jouef
15) Bz tipo 1957 FS (b) Munchen - Nice ACME
16) ABz tipo 1959 FS b Munchen - Nice Rivarossi

a = 31 V - 24 IX 1965
b = non circolano il 30 V; in detto giorno sono sostituite da 1 AB Bolzano - Ventimiglia.

Per il postale con intercomunicanti Genova P.P. - Ventimiglia mi chiedo se sarebbe possibile modificare il tipo 1949 HRivarossi appena uscito...

Buon divertimento,
Bruno :wink:


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 12 aprile 2012, 15:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Ciao Bruno. Per il postale Uz FS suggerirei il modello in livrea tutto castano di Roco;
per la mista ABz SBB non so' se LS Models ha fatto la RIC con marcatura pre UIC, sicuramente ha fatto la cuccetta di seconda Bc, suggerirei una Sthallwagen di Roco che era marcata RIC ed abilitata ad arrivare in Italia; per le due carrozze austriache suggerirei i modelli Rail Top Model in livrea ep III. Cosa ne pensi?

Per Gianni, suggerirei di guardare il libro 'Le composizioni dei treni italiani anni 70' di Vianini/Malaspina, dove ci sono delle composizioni dell'orario estivo 1971 cariche di carrozze francesi.

Ad esempio il Direttissimo 210 'Rome Express' da Torino a Modane

loc. E636 FS (modello Roco)
sez. Roma Termini-Paris Lyon
Az 1959 FS (modello Rivarossi)
B4Dd PLM SNCF (modello HJouef di prossima consegna)
Bz 1959 FS (modello Rivarossi)
2 x B9c9x UIC-Y SNCF cuccette (modello Roco)
WLABm MU CIWL (modello ACME o Rivarossi)
B9c9x UIC-Y SNCF cuccette (modello Roco)
sez. Roma T. - Boulogne maritime
Bz UIC tipo X FS (tipo 1964 mod ACME - tipo 1968 mod Roco)
Bz 1959 FS (mod Rivarossi)
ABz UIC tipo X FS (tipo 1968 mod Roco)
A4c4B5c5 DEV SNCF cuccette (mod ?)
B9c9x UIC-Y SNCF cuccette (mod Roco)
B4Dd PLM SNCF (modello HJouef di prossima consegna)

carrozze italiane tutte in grigio ardesia, carrozze francesi in verde cobalto
mancherebbe la mista cuccette tipo DEV che, come gia' detto da Bruno bisognerebbe derivare da due carrozze Jouef, ma che si potrebbe sostituire con una mista cuccette tipo UIC-Y di Roco. Marcature gia' UIC, come anno siamo al 1971, un po' O.T. rispetto all'epoca terza, che per i puristi dovrebbe terminare nel 1970.


Ultima modifica di fermod il giovedì 12 aprile 2012, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Stefano, la scelta del postale Roco appare obbligata. Per chi ha una certa manualità ricordo che c'era un articolo (I Treni mi sembra) su come riportare all'epoca del castano quello della Rivarossi. Non conosco le Rail Top Model, ero convinto che facessero solo pupazzetti ma se ci sono anche in epoca III provvedo ad effettuare l'aggiornamento... :-)

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Altro treno dell'orario estivo 1971: Direttissimo 213 Palatino, da Modane a Torino.

Loc. E636 (mod Roco)
sez. Paris Lyon - Firenze S.M.N.
WLABm MU CIWL (mod ACME o RR)
2 x B9c9x UIC-Y SNCF cucc (mod Roco) col verde
sez. Paris Lyon- Roma Termini
B9c9x UIC-Y SNCF cucc (mod Roco) col verde e alluminio (C160)
2 x Bcz FS UIC-X cucc tipo 1968 (mod Heris 11 finestrini)
B9c9x SNCF UIC-Y cucc (mod Roco) col verde
B9c9x UIc-Y SNCF cucc (mod Roco) col verde e alluminio (C160)
2 x WLABm MU CIWL (mod ACME o RR)
WLABu T2 CIWL (mod Rivarossi)

per un totale di 11 carrozze, 4 letti e 7 cuccette con le francesi in colore sia verde che
verde e grigio, immatricolazioni UIC.


infine, sempre orario estivo 1971, Direttissimo 347, Ventimiglia-Roma

loc. E646 2a serie con modan. (mod Rivarossi o Acme)
sez. Cerbere-Roma Termini
A3B5 Ocem SNCF (mod. HJouef R.A. o Ls Models F.L.?)
2 x B10 DEV SNCF (mod HJouef)
A5c5B3c3 PLM SNCF (mod ?)
sez. Lourdes - Roma Termini
2 x B10 DEV SNCF (mod HJouef)
A4c4B5c5 DEV SNCF (mod ?)
sez. Hendaye - Roma Termini
A4c4B5c5x UIC-Y (mod Roco)
A2 1/2B6DEV (mod Lima)
sez. Ventimigia - Roma Termini
ARz FS 1960R livrea verde magnolia-grigio nebbia (mod ACME appena consegnato logo tel.)
Az 1959 FS (mod RR)
Bz 1937 FS (mod ACME)
Bz 1959 FS (mod RR)
Bcz UIC-X FS (mod Heris 11 finestrini)
sez. Nice Ville - Firenze S.M.N.
Bz 1937 FS (mod ACME)
Az 1959 FS (mod RR)

un convoglio di 16 vetture, bello carico di ben 9 francesi in livrea verde e 6 italiane in grigio ardesia e logo tel, con la bella ristorante ARz ricostruita.
mancherebbero la mista cuccette ex PLM e la solita mista cuccette DEV.
Per la mista A3B5 OCEM c'e il modello a Rivet Apparent di HJouef e stiamo aspettando quello a Faces Lisses di LS Models.
Il difficile e' avere un plastico con quasi 5 metri di rettilineo per impostare tutto il treno.
Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 13 aprile 2012, 8:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao fermod,
molto interessante la composizone del Direttissimo 213 nell'estate del 1971.
In pratica a Firenze sganciavano le prime tre vetture: 1 WL e 2 Bc, e il resto del treno seguitava per Roma con 8 vetture. La livrea C160 immagino che sia verde/alluminio, vero? Il grigio mi pare venne poco dopo. Le WL CIWL sono articolo 3605 per Rivarossi e 50582 di Acme?
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Bellissime!!!
Continuate così, credo sia uno dei topic più belli ed interessanti.
Ora però pongo una domanda.
Chi di voi può indicarmi dove trovare, o postare se ha dei file, le prestazione delle loco in epoca 3 delle FS, con riguardo a pendenze e velocità (es. 700t sul 25 per mille a 60km/h)?
Grazie
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Francesco,
le prestazioni delle locomotive sono indicate sul libro composizioni ma relativamente alla tratta specifica.
Ti faccio un esempio:

DD135 A (Gotthard Express) Ventimiglia - Genova P.P. (Composizione dal 30 V al 25 IX 1965)

Locomotiva E432 Prestazione 580 75
Locomotiva E636 Prestazione 650 VI da Savona

Bagagliaio Dz 80000 (a) Ventimiglia - Stuttgart ?
Bz FS tipo 1946 Ventimiglia - Stuttgart ACME
Bz FS tipo 1946 Ventimiglia - Stuttgart ACME
Az FS tipo 1959 (cd) Ventimiglia - Stuttgart Rivarossi
AB DB tipo X Ventimiglia - Hamburg (via Zurich) Roco
B DB tipo X Ventimiglia - Hamburg (via Zurich) Roco
B DB tipo X Ventimiglia - Hamburg (via Basel) Roco
B DB tipo X Ventimiglia - Hamburg (via Basel) Roco
AB DB tipo X Ventimiglia - Hamburg (via Basel) Roco
A DB tipo X Ventimiglia - Hamburg (via Basel) Roco
Bz FS tipo 1959 Ventimiglia - Milano Rivarossi
Az FS tipo 1937 Ventimiglia - Milano ACME


a = da Ventimiglia ad Albenga vi prende posto anche l'agente postale.
c = dal 20 VI al 12 IX.
d = Soltanto festivi dal 20 VI al 12 IX.

Buona serata,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Caro Luca, sono contento che si sia rivitalizzato almeno questo thread.
La composizione del Palatino nel 1971 l'ho presa direttamente dal disegno contenuto nel libro di Vianini/Malaspina: non ho il libro composizioni del 1971 dove si vedrebbe la composizione completa da Firenze S.M.N. e le aventuali altre carrozze aggiunte, magari provenienti dal nord europa o italiane in servizio interno.
Il colore e' il C160 verde/alluminio, ha i ragione il verde/grigio viene dopo (provvedo a correggere sopra): sarebbe utile se si potesse preparare un bigino, diviso aministrazione per amministrazione ferroviaria, cogli anni di massima di avvio delle diverse livree.
Le carrozze letti tipo MU avevano ancora il blasone color Oro della CIWL sulla fiancata: a memoria mi sembrano giusti i codici a cui Ti riferisci. La livrea TEN e' successiva, databile dalla costituzione dei Pool TEN. Le immatricolazioni delle carrozze CIWL nel 1971 dovrebbero essere gia' UIC, in quanto penso che la CIWL abbia provveduto abbastanza celermente alla reimmatricolazione nel corso delle revisioni periodiche. Ma potrebbe esserci anche qualche eccezione, che in ferrovia e' quasi la regola: considera che nel libro di Vianini/Malaspina ci sono negli anni 70 carrozze italiane in livrea castano e isabella e due toni di azzurro del Treno Azzurro. Non ho documenti relativi alle revisioni della CIWL. La T2 dovrebbe essere stata consegnata a partire dal 1967 e il modello Rivarossi e' solo con immatricolazione UIC. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
fermod ha scritto:
sarebbe utile se si potesse preparare un bigino, diviso aministrazione per amministrazione ferroviaria, cogli anni di massima di avvio delle diverse livree.

C'è già: nelle norme NEM dalla 801 alla 818, che definiscono le Epoche Ferroviarie per ogni nazione, sono indicate le date approssimative di introduzione delle nuove livree.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Fermod.
A casa ho anche io, da qualche parte, il libro di Vianini/Malaspina, per altro ci sono anche alcuni miei disegni fatti per un salva schermo. Quel libro è interessante, Malaspina ha pubblicato anche altro materiale del genere, ma solo per i treni interni SNCF, penso quindi che sia attendibile, ma ho un dubbio atroce: è mai possibile l'uso indiscriminato dei Dm in composizione ai treni viaggiatori? Io sapevo che erano in composizione a treni merci, non a treni viaggiatori.
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
..ieri sera ho riprovato a mettere insieme un pò di carrozze per riprodurre il DD347 a metà degli anni 70, seguendo all'incirca la lista di Fermod.
Scusate il video di pessima qualità!
http://youtu.be/fOGZQZ8tH80
ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
il video era di non gran qualità, ma la composizione magnifica! :wink:
mi associo nel definire molto bello questo thread.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 239 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl