Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2012, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 21:43
Messaggi: 387
Località: FE
best ha scritto:
Anton Hammel ha scritto:
Salve a tutti gli appassionati DB,
Qualcuno sa che coloritura avevano i carri doppi per trasporto auto in epoca III, del tipo:
Laaes 541
Off 52
Offs 59
I modelli Maerklin e HRivarossi hanno tutti la parte superiore nera, mentre ho visto foto di modelli Brawa in rosso vagone...
Ho cercato foto a colori anche su siti tedeschi, ma di questi non ho trovato nulla.
Un grazie anticipato.
Rodolfo


da un quaderno della Eisenbahn kurier, intitolato Die Autotransportwagen, di Gerd Wolff, ricco di foto e disegni
sembrerebbe corretto il rosso vagone!

Molte grazie, best.
Sto pensando di fare un convoglietto con questi carri, al traino di una V60 o di una locotender.
Rodolfo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
salve a tutti
domandina: i vagoni con vestibolo centrale per che tipo di treni venivano usati? anche per gli internazionali (anche se ho qualche dubbio) ?
grazie e ciao 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 12:26 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Credo di aver visto su ferrovissime delle foto che le ritraevano, in colore verde, in Francia o Benelux, in composizione con altre amenità, in occasione dei picchi di traffioco per le vacanze.
Non mi ricordo i numeri, ma c'era anche la famosa foto delle corbellini in Svizzera.
Cordialità
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 18:24 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 13:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
centu ha scritto:
se andavano all'estero penso sia stato proprio per vie eccezionali.
per quanto riguarda france e benelux, non è che magari si trattava di termine corsa di servizi provenienti dalla Germania.
esempio Strasburgo o Lussemburgo, dove presumibilmente arrivano servizi locali tedeschi.
in Lussemburgo usano la stessa tensione francese (tranne alcuni Km a 3000V come il Belgio)
in Germania vanno a 15000 V ac
in Olanda è 1500 continua

ps: in Lussemburgo avevano (hanno) delle carrozze uguali
http://www.rail.lu/materiel/cflwegmann.html
che siano magari quelle che hai visto in francia e zone limitrofe?

Occhio a non fare casino fra le tensioni di linea e quelle per il riscaldamento o condizionamento.
Le prime sono sì 15 kVca 16,7 Hz (Germania, Austria, Svizzera... Svezia e Norvegia) 3 kVcc (Italia, Belgio, Slovenia, Polonia e mi pare Repubblica Ceca), 1,5 kVcc (Francia e Olanda), 25 kVca (Francia, Italia AV, Danimarca, Gran Bretagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania...)
Le seconde sono: 1000 Vca 16,7 Hz (con 15 kV di linea), 3kVcc (tensione di linea), 1,5 kVcc (tensione di linea), 1,5 kVca 50 Hz (con 25 kV o comunque tensione di linea a 50 Hz*).
Forse queste carrozze permettevano anche il riscaldamento a vapore? O più semplicemente in estate non avevano bisogno di avere la condotta REC alimentata? In questi casi, uno sconfinamento non era impossibile.
La presenza di riscaldamento a vapore non sarebbe strana: le famose Silberlinge in origine avevano ambo i sistemi di riscaldamento, si vedeva spesso la condotta vapore vicino a quelle dei freni ed erano usate anche con le Diesel 211, che avevano caldaia e non alternatore di riscaldamento.

*fino a non molto tempo fa, era ammesso anche 6,25 kV 50 Hz dove le condizioni non permettevano 25 kV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
intanto vi ringrazio per le risposte ricevute.
Ho una mista (roco 44681) in livrea verde e a parte una ovvia composizione con carrozze simili ep. III mi chiedevo se pur non andando all'estero poteva capitare che queste fossero attaccate a carrozze straniere circolanti in Germania.
chiedo troppo ? 8)
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 21:40 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 13:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il venerdì 7 luglio 2017, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Le foto che ho citato erano relative a vari articoli che la rivista francese, che consiglio, dedicava a strane compo su servizi internazionali nei mesi estivi.
C'era anche la nota esplicativa sui doc UIC da emendare per andare in eccezione all'estero con materiale non autorizzato normalmente.
Mi pare ci sia anche una foto di silberlinge a Lourdes... Non proprio vicino alla germania.
Se poi qualcuno più ordinato di me riesce a ritrovare i numeri della rivista..
Grazie
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 9:59 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3168
...


Ultima modifica di Dario Durandi il sabato 8 luglio 2017, 5:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Ciao a tutti ,per le Silberlinge ausland.
www.drehscheibe-foren.de/foren/read.php?31,4537921,page


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 11:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 630 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], emiliano645, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Zampa di Lepre e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl