Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Complimenti, bel treno.
Ho due domande se permetti:
che marca sono le prime due vetture?
Ma a metà degli anni settanta c'era ancora il dominio del verde in casa SNCF? Mi torna strano che ci fosse ancora il bellissimo logo SNCF circolare. Hai avuto una bella fortuna a torvare quelle vetture.
Ancora complimenti, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
le prime vetture sono le OCEM con rivetti in vista, queste con marcatura UIC per ora le ha fatte solo la ultima Rivarossi codici RT3718(2^) RT 3719(1^/2^) RT3720(2^+ bagagliaio)
seguono DEV Jouef o Lima e tipo Y Roco..
Tutte trovate a fatica sulla baya francese salvo alcune Jouef uscite di recente HJ4051 (ep. IIIb)
Riguardo alle livree tutte in verde, è un pò una forzatura ma nella foto postata più indietro erano tutte così ed era il 1967.. sarebbe meglio anticipare un pò la datazione della composizione magari inserendo carrozze FS in castano..
Ho anche carrozze in verde alluminio così a volte le mischio..
Sto cercando di avere materiale per fare i treni che passavano sulla Riviera Ligure di Ponente in epoca III-IVa..
(Se non si fosse capito 'sti treni internazionali ci piacciono proprio un sacco :D)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao,

@ Luca633:

A metà degli anni 70, c'erano ancora tantissime carrozze in livrea verde.

ll logo "circolare" è durato poco: dal 1965 al 1969. Era presente sù certe carrozze UIC-DEV-OCEM-USI

La livrea verde/argento (C160) è apparsa nel 1970, mentre quella verde/grigio cimento è arrivata nel 1977.

corra636 ha scritto:
..ieri sera ho riprovato a mettere insieme un pò di carrozze per riprodurre il DD347 a metà degli anni 70, seguendo all'incirca la lista di Fermod.
Scusate il video di pessima qualità!
http://youtu.be/fOGZQZ8tH80
ciao!


Bel convoglio, pero' la carrozza OCEM RA mista furgone (quella dietro al 646) era per servizi interni. La tua carrozza francese UIC Y con il vecchio logo "circolare" non va bene con la tua tipo X 1970 FS. La carrozza UIC Italiana, è leggermente troppa moderna. (vedi la mia risposta a Luca633)

Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao,
grazie per il chiarimento. Fabio, ho visto in una vecchia foto, se la trovo la inserisco, dove si nota una composizione di sei vetture, di cui tre FS e 3 SNCF. Le vetture FS erano del tipo 1946/1956, mentre quelle SNCF mi sembrano proprio la OCEM con rivetti in vista, come quelle usate da corra636. Però se non ricordo male era una mista furgone/prima classe.
Sempre per rimanere in tema di vetture SNCF, le tipo EST, riprodotte da Roco con articolo 44631, erano ammesse al traffico con l'Italia?
A presto, un caro saluto.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
grazie a Z per le precisazioni, la mista bagagliaio Ocem ha la marcatura 51... quindi l'abbuonavo in mancanza di altri bagagliai..
per Bruno: non condivido la tua opinione sulla 646 ACME ma il problema principale è la scarsa forza di trazione delle Rivarossi; ho super zavorrato un 645 RR portandolo a circa 500g come l'ACME ma su quell'elicoidale non ce la fa lo stesso..
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2012, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il lunedì 8 settembre 2014, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
D136 (Riviera Express) :mrgreen:

Composizione dal 30 V al 25 IX 1965, tratta Genova P.P. - Savona L.

Loc. E636 Pr. 750 V

Bagagliaio -postale FS DUI 97000 Genova P.P. - Ventimiglia UTECA :oops:
Bz tipo 1957 FS c Genova P.P. - Ventimiglia ACME
Az tipo 20000 FS c Genova P.P. - Ventimiglia Roco
ABz tipo 1959 FS Amsterdam - Ventimiglia Rivarossi
Bc tipo Plan N NS Amsterdam - Ventimiglia Heris
Bc tipo X DB b Oberhausen - Ventimiglia Rivarossi Art. 4025
Bz tipo 1959 FS Oberhausen - Ventimiglia Rivarossi
Bz tipo 1957 FS Kobenhavn - Ventimiglia ACME
Bc tipo 1957 FS Puttgarden - Ventimiglia ACME Art. 50140
AB tipo X DB Puttgarden - Ventimiglia Roco

b = circola solo il sabato
c = circola dal 20 VI al 12 IX 1965.

Buona composizione,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
D136 (Riviera Express)

Composizione dal 30 V al 25 IX 1965, tratta Savona L. - Ventimiglia

Loc. E432/E431 Pr. 1065 75
Loc. E432 Pr. 580 75

Az tipo 20000 FS c Torino P.N. - Ventimiglia Roco
Az tipo 20000 FS c Torino P.N. - Ventimiglia Roco
Bz tipo 1959 FS c Torino P.N. - Ventimiglia Rivarossi
Bz tipo 1957 FS c Torino P.N. - Ventimiglia ACME
Bz tipo 1946 FS c Torino P.N. - Ventimiglia ACME
Bz tipo 1946 FS c Torino P.N. - Ventimiglia ACME
Bz tipo 1959 FS d Torino P.N. - Ventimiglia Rivarossi
Bz tipo Y d Torino P.N. - Ventimiglia ACME
Bag.-postale DUI 97000 FS Genova P.P. - Ventimiglia UTECA
Bz tipo 1957 FS c Genova P.P. - Ventimiglia ACME
Az tipo 20000 FS c Genova P.P. - Ventimiglia Roco
ABz tipo 1959 FS Amsterdam - Ventimiglia Rivarossi
Bc tipo Plan N NS Amsterdam - Ventimiglia Heris
Bc tipo X DB b Oberhausen - Ventimiglia Rivarossi art. 4025
Bz tipo 1959 FS Oberhausen - Ventimiglia Rivarossi
Bz tipo 1957 FS Kobenhavn - Ventimiglia ACME
Bc tipo 1957 FS Puttgarden - Ventimiglia ACME art. 50140
AB tipo X DB Puttgarden - Ventimiglia Roco

b = circola solo il sabato
c = circola dal 20 VI al 12 IX 1965
d = soltanto festivi dal 20 VI al 12 IX 1965.

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
bellissime, grazie!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2012, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
DD138 (Riviera Express)

Composizione dal 26 IX 1965 tratta Genova P.P. - Ventimiglia

Loc. E646 Pr. 1300 V
Loc. E432/E431 Pr. 1065 75 da Savona L.

UFF postale a 2 assi FS Genova P.P. - Ventimiglia Laser?
Dz tipo 1946 Genova P.P. - Ventimiglia ACME
Bz tipo 1959 FS Genova P.P. - Ventimiglia ACME
Bz tipo 1946 FS Genova P.P. - Ventimiglia ACME
Az tipo 20000 FS Milano C.le - Ventimiglia Roco
BRz tipo 1959 FS Milano C.le - Ventimiglia Rivarossi
Bz tipo 1946 FS Milano C.le - Ventimiglia ACME
Bz tipo 1946 FS Milano C.le - Ventimiglia ACME
Az tipo 1937 FS Milano C.le - Bordeaux ACME
Bz tipo 1959 FS Milano C.le - Bordeaux Rivarossi
Bz tipo 1957 FS Milano C.le - Bordeaux ACME
Bc tipo Plan N NS c Amsterdam - Ventimiglia Heris
ABz tipo 1959 FS c Amsterdam - Ventimiglia Rivarossi
Bc tipo 1957 FS c Puttgarden - Ventimiglia ACME

c = non circolano il 26 IX 1965.

Bruno :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1190
Località: milano
Strano che nessuno si sia fatto ingolosire dalle composizioni del Riviera Express postate da Bruno. Il postale a due assi c'e in versione grigio ardesia da Laser, ma anche in castano da ACME.
Ed allora rilancio con una composizione per l'estate 1971, sempre dal Vianini/Malaspina

Diretto 206 Riviera Express, da Genova PP a Ventimiglia

E636 FS
UIz FS1949 castano sez. MI cle -Ventimiglia (modelo ACME)
Bz FS 1947 gr. ard. corbellini (mod Lima, Oskar)
Az FS 1931 gr. ard. (mod ACME)
Az FS UIC-X (tipo 1964 mod ACME - tipo 1968 mod Roco)
Bz FS 1928R centoporte gr. ard. (mod Roco)
Bcz FS UIC-X gr. ard. sez Amsterdam-Ventimiglia (modello Heris)
Am202 UIC-X DB (blu mod Roco)
Bm232 UIC-X DB (verde mod Roco, Ls Models)
ABm224 UIC-X DB sez Dortmund-Ventimiglia (verde mod Roco)
Bcm243 UIC-X DB (blu mod Heris)
Bm232 UIC-X DB (verde mod Roco)
ABm 224 UIC-X DB (verde mod Roco. Ls Models)
Bcm243 UIC-X DB sez. Puttgarten-Ventimiglia (livrea Pop mod heris)
Bz FS UIC-X gr. ard. (tipo 1964 mod ACME tipo 1968 mod Roco)
Az Fs UIC-X gr. ard. (tipo 1964 mod. ACME tipo 1968 mod Roco).
una composzione di 15 carrozze di cui 5 in servizio nazionale, fra cui una corbellini ed una centoporte, la sezione da Amsterdam aveva perso la cuccette olandese sostituita da una italiana, mentre nelle sezioni tedesche spicca una cuccette in livrea Pop violetto e rosa.
Sarebbe bello se qualcuno avesse una composizione intermedia fra il 1966 ed il 1971, per vedere uando le cuccette olandesi vengono tolte dal servizio per problemi di condizionamento e se qualcuno trova anche qualche foto dell'epoca. Un grazie anticipato da stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2012, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao, quello inserito in composizione da Bruno è un UFF. Acme ha fatto l'UF, come la Sagi e Laser. Non escludo che queste due ultime società abbiano avuto in catalogo, in passato, proprio l'UFF. Mi pare di averlo visto ma non ricordo la marca. L'UF di Acme è interessante, ma le scritte bianche non mi garbano. Aspetto, se mai arriverà, la versione sempre castano ma con le scritte gialle. Si potrebbe elaborare una versione del Kit della 2G, ma non ho modo di produrre le decals. Mi pare che qualcuno su questo forum lo abbia già fatto.
A presto, ciao.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Salve, torniamo alla riviera di Levante:

R51 Rapido Torino P.N. - Napoli C.le tratta Genova Br. - Roma T.ni (a) anno 1965

Loc. E646 Pr. 1000 (Max VIII) (percorrenza speciale)

Az tipo 1959 Genova Br. - Roma T.ni HRivarossi
ABz tipo 1959 Genova Br. - Roma T.ni HRivarossi
ABz tipo 1959 (e) Genova Br. - Napoli C.le HRivarossi
WR CIWL Genova Br. - Napoli C.le HRivarossi
WSP CIWL Torino P.N. - Napoli C.le HRivarossi
Az tipo 1959 (b) Torino P.N. - Napoli C.le HRivarossi
Az tipo 1959 Torino P.N. - Napoli C.le HRivarossi
BRz tipo 1959 Torino P.N. - Napoli C.le HRivarossi
Bz tipo 1959 Torino P.N. - Napoli C.le HRivarossi
DUz tipo 1946 Torino P.N. - Napoli C.le ACME


a = con queato treno dovranno utilizzarsi A AB B DU a coloritura esterna bleu-celeste.
b = in questa carrozza Torino P.N. riserverà giornalmente due comp. centrali a disposizione di Roma Termini per eventuali viaggi di Personalità.
e = 30 V - 15 X, 15 XII - 15 I 1966 e dal 15 III 1966.

Buona composizione :P
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 11:01 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Se non erro, il Riviera-Express in quegli anni, nel periodo estivo seguiva il percorso Lotschberg+Sempione. Le Bcm 243 UIC-X DB potevano essere in livrea TOUROPA ?

Grazie, le composizioni di questo thread sono bellissime! ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl