centu ha scritto:
se andavano all'estero penso sia stato proprio per vie eccezionali.
per quanto riguarda france e benelux, non è che magari si trattava di termine corsa di servizi provenienti dalla Germania.
esempio Strasburgo o Lussemburgo, dove presumibilmente arrivano servizi locali tedeschi.
in Lussemburgo usano la stessa tensione francese (tranne alcuni Km a 3000V come il Belgio)
in Germania vanno a 15000 V ac
in Olanda è 1500 continua
ps: in Lussemburgo avevano (hanno) delle carrozze uguali
http://www.rail.lu/materiel/cflwegmann.htmlche siano magari quelle che hai visto in francia e zone limitrofe?
Occhio a non fare casino fra le tensioni
di linea e quelle
per il riscaldamento o condizionamento.
Le prime sono sì 15 kVca 16,7 Hz (Germania, Austria, Svizzera... Svezia e Norvegia) 3 kVcc (Italia, Belgio, Slovenia, Polonia e mi pare Repubblica Ceca), 1,5 kVcc (Francia e Olanda), 25 kVca (Francia, Italia AV, Danimarca, Gran Bretagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Romania...)
Le seconde sono: 1000 Vca 16,7 Hz (con 15 kV di linea), 3kVcc (tensione di linea), 1,5 kVcc (tensione di linea), 1,5 kVca 50 Hz (con 25 kV o comunque tensione di linea a 50 Hz*).
Forse queste carrozze permettevano anche il riscaldamento a vapore? O più semplicemente in estate non avevano bisogno di avere la condotta REC alimentata? In questi casi, uno sconfinamento non era impossibile.
La presenza di riscaldamento a vapore non sarebbe strana: le famose Silberlinge in origine avevano ambo i sistemi di riscaldamento, si vedeva spesso la condotta vapore vicino a quelle dei freni ed erano usate anche con le Diesel 211, che avevano caldaia e non alternatore di riscaldamento.*fino a non molto tempo fa, era ammesso anche 6,25 kV 50 Hz dove le condizioni non permettevano 25 kV.