Naturalmente i sensi di marcia sono quelli in uso in Italia.
Le due comunicazioni semplici del disegno precedente alle estremità dei binari 3 e 4 non hanno alcuna utilità in ambito italiano forse perché ti sei ispirato ad un piano binari con circolazione alla tedesca.
Questa sotto potrebbe essere una soluzione: così tutti i binari di corsa sono accessibili in funzione del senso di marcia.
Ho inserito due scambi inglesi semplici ma nulla vieta di usare i doppi aumentando l'accessibilità.
Lascio a te verificare se esiste un armamento Fleischmann idoneo a realizzare questo schema o a modificarlo in tal senso.

Per quanto riguarda la posizione della piattaforma girevole immagina la situazione "limite" sotto riportata di esercizio reale con tutti i binari occupati da treni (ad esempio alla fine di una giornata di sciopero con tutti i treni ricoverati in stazione) e che la locomotiva "B" chieda riserva e debba essere tempestivamente sostituita naturalmente senza spostare il convoglio: la locomotiva "A" da dove è posizionata non è in grado di accedere a "B".
E' evidente che la posizione della piattaforma girevole, di norma, dovrebbe essere posizionata in maniera tale che la locomotiva di "soccorso" possa accedere agevolmente contemporaneamente ad ambedue la radici del piazzale con manovre semplici e veloci anche in mancanza di un binario di circolazione libero.

Non voglio però demolire il tuo progetto anche perchè non conosco come vuoi comporre il paesaggio e che altre esigenze hai come quella di lasciare i rotabili sul plastico.
Marino