Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Perchè no?Si parla sempre di servizio,parliamo ogni tanto anche del suo vezzeggiativo........
E poi te li vedi i tuoi clienti che guardano da sotto in su,mentre sei sulla scala dello scaffale?
BLEAH!!!
Non riesco a mettere gli emoticons(maleddetto computer),ma quello con la lingua in fuori ci starebbe bene......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
:D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 21:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io mi sento di dire questo, poi correggetemi se sbaglio, ma, dopo l'ingresso dell'euro e la totale mancanza di controlli del governo allora in carica, credo che parte della colpa dell'aumento spropositato dei prezzi la si debba dare a quella categoria che troppo spesso viene dimenticata e resta nell'ombra, parlo di intermediari e grossisti che in tutti i campi, dalla frutta al giocattolo, hanno incrementato i prezzi in maniera indiscriminata, e Confcommercio non ha mosso paglia per fermare questo scempio. Ora capite perchè se prendo un modello all'estero può costarmi anche meno?
Ciao Fabrizio Ferretti.
Al signore di Savona Lampani che pretende di fare un contraddittorio solo su quello che pare a lui auguro buone vacanze ed una buona dose di umiltà che non gli farebbe altro che bene.
Siamo ancora in democrazia in questo maledetto paese.
Ariciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:16 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Quoto appieno visto che sei stato chiarissimo e hai spiegato meglio di me
:D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
A me sembra che siamo andati un pochino fuori tema. E poi, come al solito, molti hanno cominciato a cazzeggiare cercando di difendere, con estrema difficoltà - dato lo spazio e la modalità di espressione - il proprio punto di vista.
A me sembra che chi ha iniziato il filetto voleva semplicemente avere chiarimenti su come farsi mandare treni dagli USA spendendo il giusto. E, permettetemi, nessuno ha chiarito l'argomento.
Anche io, che compro (poca) roba negli USA da tempo immemorabile, non lo so. Ogni volta è stato diverso. In genere (e sono intervenuto più volte sul forum), all'arrivo applicano l'IVA sull'intero valore dichiarato, comprese le spese postali e l'"handling". Il che, a me, sembra un po' fuori posto.
E, inoltre, il "domandatore" voleva sapere, a parer mio, quali erano le spese applicabili e da applicare, in modo da prevedere quanto dover mettere mano al portafogli e se c'era la possibilità di reclamare.
E' chiaro che per decidere se comprare o no, devo sapere, se sono appena benestante, quanto alla fine l'oggetto viene a costare!
Purtroppo, per chi compra negli USA questo è, e rimane, un mistero.
Poi, dei punti di vista delle diverse categorie italiane ci importa di meno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
andrea (valpambiana) ha scritto:
nessuno ha chiarito l'argomento.

Hai letto in prima pagina l'intervento di mark0gauge?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
In genere cerco di intervenire leggendo prima tutto il filetto, anche se l'età, purtroppo, non mi consente sempre di ricordare distintamente tutto.
Ma poco posso fare in tal senso.
Mi sembra che mark0gauge abbia indicato uno dei modi per farsi spedire l'oggetto. Ma non è detto che il venditore sia tenuto a farlo. E poi, non mi sembra proprio sicuro. E, infine, non è sicuro il prezzo.
E' per questo che mi sembra non definitivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Allora ti dico che per mia esperienza, il prezzo di una airmail letter si può calcolare in base a peso e misure sul sito delle poste USA.
Ovvio che il venditore non è tenuto a spedire in quel modo, ma è il modo più ragionevole per spedire un oggetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 8:55
Messaggi: 274
Località: Roma
Buongiorno!

"Ma non è detto che il venditore sia tenuto a farlo. E poi, non mi sembra proprio sicuro. E, infine, non è sicuro il prezzo.
E' per questo che mi sembra non definitivo"
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Beh, generalmente il venditore non é tenuto... ma ancora più generalmente vuole vendere! Tutto stà nell' accordarsi prima.

La "sicurezza" intesa come alta possibilità di consegna senza subire saccheggiamenti e/o danni di una "lettera raccomandata" é infinitamente superiore a quella del pacco più costoso.

Questo ad un costo, ancora oggi, frazionario rispetto al pacco più economico; considerate per 2Kg tra i 37 ed i 60 $ con USPS a seconda della tipologia di spedizione ed circa 150/180 $ con FEDEX o UPS.
La medesima lettera raccomandata costa 30/33 $.

Ad ogni pacco dovrete poi aggiungere i 5,50 € per la pratica di sdoganamento, il 20% di IVA, il 4/6% di dazi; spese che non esistono per le lettere.

Un pacco, ove incappasse nel controllo doganale - cosa frequentissima per le nostre tipologie di acquisti che "soffrono" spesso di inadeguata e incompleta documentazione - vi arriverà anche 2 mesi dopo, una lettera RR in max 2 settimane.

Datemi retta: se dovete ricevere extra UE un paio di loco (sotto i 2 KG e fintanto che é possibile) pretendete questa tipologia di spedizione e se il venditore non é disponibile semplicemente cambiate venditore anche pagando gli oggetti qualche $ in più.

Badate bene che non vi suggerisco come evadere fisco e dogane, semplicemente vi indico come incunearvi nei meandri di leggi e regolamenti senza gettar via denaro.

Buona giornata

mark0gauge



[/quote]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: miki_ltisiso, salva65 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl