Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Macachi o motori?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Due itinerari si dicono "indipendenti" se non hanno tratti in comune, ossia se possono essere percorsi contemporaneamente a freni KO senza che i treni si possano scontrare (piuttosto meglio schiantarsi contro un tronchino). Nel tuo caso significa in soldoni che dev'esserci qualcosa (deviatoio, tronchino, sbarre fermacarri...) che impedisca a un veicolo di finire per errore sui binari di corretto tracciato.
Nel tuo caso il bin.1 è reso indipendente perché alle estremità ci sono i tronchini che impediscono ai veicoli di immettersi per errore sugli altri binari. Per il DL credo che a sinistra possa bastare il raccordo verso la zona industriale; vedi di fare qualcosa sul lato destro.

Io "a naso" metterei i segnali di partenza anche sul 1° binario, ma non credo che siano strettamente necessari (vista l'epoca la stazione si suppone presenziata). Chiediamo lumi agli esperti di movimento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macachi o motori?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ecco il progetto con annesso il deposito.

Allegato:
schema stazione variante.png
schema stazione variante.png [ 24.78 KiB | Osservato 925 volte ]


I binari neri sono elettrificati, i blu no.

Ho effetuato qualche modifica secondo i vostri consigli, ma ancora qualcosa non và:
-Elettrificare o no il tronchino del binario 1
-Omettere i segnali sul 1° binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macachi o motori?
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Elettrificherei tutto il binario 1, tronchino compreso e metterei i segnali: un treno merci che proviene da destra così può entrare in retrocessione al fascio merci e la manovra potrà essere completatata da un carrello.
Il tronchino deve essere elettrificato in quanto è una sorta di binario di salvamento per un treno che proviene da destra, e poi potrebbe essere utlizzato come piccola asta di manovra anche per un eventuale cambio di trazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Macachi o motori?
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 285
Località: Vittorio Veneto (TV)
Concordo, i tronchini di salvamento li ho sempre visti elettrificati. Anche in assenza di urti, un pantografo che esce dalla catenaria di solito fa un bel casino, e poi dovresti mandare un mezzo a trazione termica a recuperare la loco finita sul tronchino...
Per l'indipendenza del DL bastano i binari della carbonaia e del raccordo.

Piccola nota: capisco i vincoli di spazio, ma almeno in Italia le doppie comunicazioni incrociate, come quella nella sinistra del tuo progetto, si vedono solo in piazzali grandi e con forti vincoli di spazio, mai alla radice del piazzale verso la piena linea. Nel modellismo bisogna ovviamente scendere a compromessi, ma se riesci sarebbe bene sostituirla con un "cappello del prete".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl