paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Per expresso,settembre è troppo presto per andare a Fornello,
c'è il rischio di beccare qualche vipera!
Nella vostra escursione,probabilmente avete sbagliato sentiero
perchè è semplicissimo arrivare alla stazione.
veramente da sballo è anche la linea decauville che sovrasta la stazione,
ci sono ancora dei vagoncini funzionanti....
Se avete bisogno di una "guida" possiamo organizzare una mega gita a Fornello,magari in concomitanza con uno dei treni delle castagne che si svolgono in ottobre.
Ciao paolo bartolozzi.
Allora, se non ricordo male andammo in auto da Vicchio fino su in una stradina asfaltata di circa 7 km che attraversa le località di Padule-Molezzano e termina in località Gattaia.
Da qui a piedi per sentieri montani, la stazione era di là, nella montagna di fronte, noi di qua, nell'altra montagna.
In basso tra le due montagne un fiumiciattolo.
Quindi dopo aver camminato e camminato in stupendi castagneti, raggiunta in linea d'aria la stazione (la vedevamo a circa 500 metri nell'altra montagna, di fronte a noi) dovevamo scendere la montagna dove eravamo, guadare il fiume, risalire l'altra montagna dove si trova la stazione.
Lì tentativi a destra e a manca, andarono a vuoto.
Abbiamo visto da lontano la Decauville sopra la stazione.
So anche io che ad Ottobre è tutto più facile, la DivTraspRegionale Toscana concede fermate straordinarie ai treni Reg nella ex stazione di Fornello, per il periodo della raccolta delle castagne.
Certo che quella stazione si trova nell'isolamento più assoluto, difficile trovare in Italia un posto così irragiungibile.
Mi domando chi mai ci partiva o arrivava nel passato ???
O forse era solo un Posto di Movimento per fare gli incroci ???
Sicuramente nel passato era comunque abitata da alcune persone, ferrovieri e loro famiglie.