Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 18:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Circolabilità nuovi rotabili
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 2:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il 09.05.2006 è stata concessa la circolabilità provvisoria sulla Infrastruttura Ferroviaria Nazionale dei complessi diesel ATR 100.
I complessi sono costituiti da composizioni bloccate formate da: 1 rotabile di tipo ATR 103 con carrello motore dotato di 2 motori di trazione elettrici; 1 semicassa di tipo ATR 101 con carrello portante dotata di cabina di guida e posto per diversamente abili; 1 semicassa di tipo ATR 102 con carrello portante dotata di cabina di guida.
Tali complessi possono essere accoppiati in comando multiplo con un altro complesso dello stesso tipo.
Velocità massima in esercizio: 140 km/h.
Le semicasse, lato testata aerodinamica, sono dotate di aggancio automatico.
Il numero massimo di viaggiatori ammessi è 224.
Omnibus


Ultima modifica di Omnibus il domenica 30 luglio 2006, 5:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Circolabilità nuovi rotabili
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 2:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il 14.06.2006 è stata concessa la circolabilità sulla Infrastruttura Ferroviaria Nazionale delle elettromotrici ALe 603 / ALe 783 e dei relativi rimorchi Le 813 / Le 783.
Esse possono circolare formando le seguenti composizioni bloccate o complessi:
tipo a = ALe 783 - Le 813 - Le 813 - ALe 783;
tipo b = ALe 603 - Le 813 - Le 813 - ALe 603;
tipo c = ALe 783 - Le 783 - Le 783 - ALe 783.
Questi complessi possono essere accoppiati meccanicamente e pneumaticamente tra di loro e con complessi Ale 841 fino ad un massimo di 24 assi (eccezionalmente fino a 32).
Velocità massima consentita: 160 km/h.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Circolabilità nuovi rotabili
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Omnibus ha scritto:
Il 09.05.2006 è stata concessa la circolabilità provvisoria sulla Infrastruttura Ferroviaria Nazionale dei complessi diesel ATR 100.
Omnibus


Perdona, Omnibus, ma gli ATR100 che convogli sarebbero? Mica sono gli Stadler della Sistemi Territoriali?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
Bravo stex.....Gli ATR 100 sono proprio i GTW 2/6.......pensa...magari un giorno potrai essere fieri di aver fotografato un bellissimo ATR 103....e quando tutti increduli ti diranno di far vedere le foto....potrai stupirli mostrando loro un bellissimo cubo chiuso, con quattro ruote e due motori diesel.......!!!! :-))))))

Ironia a parte.....ma convogli bolccati come i Minuetti, i GTW, I Flirt......ma dare una numerazione unica al treno invece di farsi ste pippe mentali non era meglio??? O qualcuno ha paura che un giorno una Le220 impazzita possa scorrazzare da sola per la rete ferroviaria italiana???????

e poi.....se i GTW sono ATR come mai i Minuetti sono Aln????

Ciao Andrea...

PS...Dimenticavo.....ricordarsi la tabella di coda....metti mai che un Minuetto o un GTW possano apririsi in corsa e nussono possa segnalare l'errata coda del convoglio......;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
ma... ATR 100 non era la siglia del mai costruito pendolino Diesel. o mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
silvio ha scritto:
ma... ATR 100 non era la siglia del mai costruito pendolino Diesel. o mi sbaglio?


Dovevano essere ATR410...

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
silvio ha scritto:
ma... ATR 100 non era la siglia del mai costruito pendolino Diesel. o mi sbaglio?


No, 410. Gli ATR 100 erano dei convogli costruiti negli anni trenta dalla Fiat per servizi di prestigio. Ma, per farla breve, il progetto non si rivelò particolarmente azzeccato e servirono a poco anche le ricostruzioni e il declassamento nei servizi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
più che altro perchè soffrivano di autocombustione :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non solo: avevano problemi di stabilità e di iscrizione dovuti al fatto che i motori erano montati direttamente sui carrelli, come sulle littorine di prima generazione.
Infatti, dopo queste poco felici esperienze cominciarono a uscire le prime automotrici con motore sulla cassa e trasmissione ai carrelli ad albero.
Il pendolino diesel... sembrava che fosse la panacea per i servizi rapidi su linee non elettrificate, poi si vide che l'adozione dei poco potenti motori delle Aln 663 portava agli stessi problemi del vecchio Atr 100: surriscaldamenti e fughe di gasolio ad alta pressione con conseguenti incendi.
Ecco perché l'Atr 410 fu abbandonato subito.
E pensare che fu promesso alla Sardegna come compensazione della mancata elettrificazione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Rispolvero questo argomento per non aprirne uno nuovo.
Qualcuno sa se gli Stadler di ST hanno iniziato a fare servizio viaggiatori sulla Mestre-Adria?
Quanti ne sono arrivati finora?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
beh come anche i ICE-TD Siemens falliti, avevano i motori sui carrelli.
ma perche non hanno mantenuto l impstazione con albero cardanico? rimpiazando i motori elettrici con diesel?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl