Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 10:28
Messaggi: 66
Ci sono delle belle piste ciclabili :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
pup ha scritto:
Di certo le 625 non c'entrano nulla, allora che si fa?

E la 728 cosa centra? E il regionale storico con E.626 cosa centrava con la Pusteria?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Beh la 728 con l'architettura austroungarica della linea venostana non stonava di certo, metterci una signorina italiana di pianura invece non c'entra nulla. Anche il 626 in Pusteria per me è un'anomalia, ma ormai il filo c'è, anche se ci tornasse la 741.120, ormai la linea ha perso quasi tutto il suo fascino. Tanto vale far girare un E626 che è sempre un bel vedere.
Notte :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
pup ha scritto:
Beh la 728 con l'architettura austroungarica della linea venostana non stonava di certo, metterci una signorina italiana di pianura invece non c'entra nulla. Anche il 626 in Pusteria per me è un'anomalia, ma ormai il filo c'è, anche se ci tornasse la 741.120, ormai la linea ha perso quasi tutto il suo fascino. Tanto vale far girare un E626 che è sempre un bel vedere.
Notte :?


si si , menala come ti pare ... lo scopo è solo uno ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
etr650 ha scritto:
pup ha scritto:


si si , menala come ti pare ... lo scopo è solo uno ...


Gia! Far contenti parecchi appassionati!! Pensa che c'è perfino che si è fatto per due Domeniche consecutive Bologna-Alto Adige e ritorno.... 8) 8) :lol:

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Come andare in sardegna nel 2035 a fotografare una E636 con dietro 3 1oo porte.. su linea di nuova elettrificazione (non monofase) :D :D :D
Dopotutto certi treni sono studiati quali ottime iniziative turistiche quindi va bene così..
Ciau
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
etr650, scusa ma non ti seguo... Per la verità a me piace fotografare, e non sempre le stesse cose, ovvero le 740, in Alto Adige o Pontebbana o Pedemontana che sia. Altri scopi nel mio piccolo non ne ho, sono fuori dal giro. Non sopporto le 625, a pelle, forse perché non fanno parte della mia memoria storica, fatta di 741 in Pusteria. Tutto qua. La stella di Malles l'abbiamo attesa, coccolata, e adesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Pup, tranquillizzati, e non ti curar di lui ma guarda e passa. Sai bene cosa si dice sul fatto che conviene evitare di parlare con gli stolti, e il seisimpianta il giorno che distribuirono l'intelligenza alla sua generazione decise bene di andare a fare una gita al mare.

(Peraltro, per motivi di ricordi, ovvero 20 metri in cabina al DL di Padova, apprezzo le 625 :) :) :) :) )

Io avrei preferito la 740.038 alla 728.022 per questioni affettive (alla 038 ho pulito il carro :) e provato a tirare qualche palata di carbone in forno, compresa l'unica andata a finire dove doveva andare).

Chi la 728 l'ha vista da vicino e ci ha sgobbato sopra (1 metro quadro di griglia in più, leggi salsicciotto di stazionamento più lontano, ma in compenso possibilità di ribaltare la griglia per pulirla) ne parla bene, come di una macchina molto solida, progettata bene e costruita altrettanto bene, figlia di un paese dove la TV aveva un'importanza maggiore che in Italia.

Quanto al 626. Ai passeggeri è piaciuto nonostante lo stupore iniziale ("Ah, non è in esposizione questo treno ?"), hanno avuto la possibilità di vedere da vicino quali erano le differenze tra prima, seconda e terza classe, di vedere un vano postale perfettamente conservato ed anche lo sfarzo ed il lusso che le toilette di quel rotabile riservavano al personale ferroviario e postale a bordo.

L'anno scorso vennero fatti dei treni in autunno, con delle automotrici, quando i bagagliai non erano più in composizione. Anche avendo la seconda ALe 840 disponibile, non ci sarebbe il carro bagagliaio per le biciclette (una ventina in totale quest'anno, tra andata e ritorno). Giocoforza che per offrire un treno storico che potesse correre seguento l'orario dei regionali usuali mossi da una 464 non ci si sarebbe potuti affidare alla TV o alle ALe, e probabilmente nemmeno alle ALn (non mi pare che ci siano bagaliai per automotrici nel parco rotabili storici, sarei felicissimo di essere smentito). Rimaneva un convoglio in TE con una locomotiva storica e carrozze storiche.

E una esponente del gruppo che ha fatto scegliere all'Italia i 3kV CC con al traino tre splendide centoporte con un convoglio di prima, seconda e terza classe (le stesse della Val Venosta) ed un bagagliaio che oramai è l'unico testimone rimasto degli 8 rotabili costruiti su licenza BUDD in piena autarchia per fare treni più leggeri che consumassero meno, ecco direi che un treno del genere è un signor treno storico per quello che può dare ai passeggeri oltre al semplice trasporto da un punto A ad un punto B: i passeggeri che si sono fatti il "giro guidato" sul treno non sono stati pochi ed hanno avuto l'occasione di vedere con mano come era viaggiare in treno tra le due guerre.

Un gran treno storico anche se non è proprio filologico.

Ma Pup è inutile che queste cose le racconti a te, che queste cose le sai e le capisci, e le sai e le capisci anche nel momento in cui giustamente, da fotografo, gioisci per un soggetto diverso. Queste cose andrebbero dette ad altri, ma purtroppo andarono a fare una gita al mare nel momento meno opportuno.

Gli altri utenti mi perdonino questo flame. Ma oggi sono decisamente amareggiato perché gli sforzi (fisici e monetari) di molti appassionati sono stati mandati a quel paese da una pioggia che ha creato un pantano degno delle storie da incubo della prima guerra mondiale, e mi è stato difficile non intervenire dopo aver letto certe perle di ignoranza.

Ah, oggi ci ha fermato il fango, ma non ci fermeranno per sempre :). 880.001 in pressione ? Si Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Ottima concione saint, bisognerebbe ogni tanto far capire cosa ci sia dietro la scelta di un rotabile per un determinato servizio, non sempre così scontata.

8)

Ah, piove anche oggi...

Un po' di pazienza, la pioggia in taluni casi è benedetta (leggi siccità), ma mi basta sapere che l'intenzione è quella di veder sbuffare allegramente la nostra 880 (nostra in quanto appassionati), in barba ai sovvertitori di varia risma.

:twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
A proposito di "nostra", in effetti la macchina sarà di tutti: una ragione in più per contribuire economicamente anche con una piccola cifra...www.880001.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
pup ha scritto:
Non sopporto le 625, a pelle
La stella di Malles l'abbiamo attesa, coccolata, e adesso?

Scusa, ma chi se ne frega se a te non piace la 625... ogni scusa è buona per giustificare la 728 insomma...


saint ha scritto:
Quanto al 626. Ai passeggeri è piaciuto

Accidenti, invece se ci fosse stata la 625 in Venosta non sarebbe venuto nessuna a vederla perchè, giustamente, non piace a nessuno... ogni scusa è buona per giustificare la 728 insomma...


E comunque saint te la stai tirando un po troppo, non sei superiore a nessuno, anzi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Bè le 728 erano di casa sulla linea del Brennero anche sotto l'amministrazione della Sudbahn quindi non credo che sia stato così anti storico il treno con la Gr728.022


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Ed ecco che compare un altro idiota che spara sulle opinioni altrui e sugli sforzi fatto per realizzare treni storici E RENDERLI ACCESSIBILI E COMPRENSIBILI ANCHE AI NON APPASSIONATI - (che altrimenti dopo poco tempo ce li scorderemmo del tutto) protetto da un comodo e gratificante anonimato.

Ho aspettato a intervenire pensando che dopo alcuni messaggio etr650 avrebbe avuto il buon gusto di capire di che cosa si parlava.

Invece no -il leone- parla di superiorità e persevera nel suo comportamento.
Io con nome e cognome, Franco Tanel, ti ribadisco che il tuo comportamento è da maleducato e da idiota. Maleducato per il modo, idiota per la sostanza: non solo non motivi le tue critiche alle inziative faticosamente portate avanti da altri, dubito che tu abbia fatto qualcosa che non sia solo di immediato tornaconto a te stesso, ma ignori anche le spiegazioni che con pazienza ti vengono date.

Fammi un piacere: scrivimi sul forum il tuo nome e cognome e poi ti prenderò in considerazione, e potrò, se avrò la sfortuna di incontrarti ribadirti di persona guardandoti negli occhi cosa penso del tuo comportamento.

Franco Tanel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
Franco Tanel, non so chi tu sia e non mi interessa neanche, le tue parole entrano da un orecchio e escono dall'altro. Io a differenza di te non parlo a vanvera, ed i miei messaggi chi deve capirli li capisce. I tuoi commenti sono del tutto inutili...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Tanto per la cronaca, Potenze in gioco:

Gruppo 728, potenza erogabile 1180CV
Gruppo 740, potenza erogabile 980CV
Cruppo 625, potenza erogabile 800CV

880.001, coi suoi 500CV, a Malles ci arriverebbe con al massimo un vagone...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl