Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carro strano
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Foto scattata a Bologna nel 1992,appena verniciato e senza scritte,qualcuno sa cosa è??
Immagine

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Se la memoria non mi inganna è un carro filtro da accoppiare alle sottostazioni elettriche ambulanti. Alcuni carri di questo tipo furono approntati dall'officina FERVET di Viareggio su telai di carri Kp degli anni 60', allincirca una quindicina di anni fa. In pratica la FERVET modificò tali carri sostituendo l'originale piano di carico in legno con un piano in lamiera striata e montandovi sopra le strutture che si vedono in foto, il completamento con le apparecchiature interne ed i relativi collegamenti elettrici fu eseguito dalla Officina Trazione Elettrica di Bologna.
Carlo Pezzini.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Grazie
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Contribuisco anch'io con quest'immagine un po' storta scattata da sottocasa. Qui manovrato dal mitico 214.4114 durante una revisione periodica alla Fervet di Castelfranco.
A me risulta immatricolato come Ca 06 (carro alimentatore?)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Molto belli.
Notare anche i due telai diversi.
Il secondo sembrerebbe (ebbe) un Kp ricostruito degli anni '50 , quindi alla seconda ricostruzione.

Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
CARLO PEZZINI ha scritto:
dall'officina FERVET di Viareggio.


Fervet di Viareggio? nn sapevo che la fervet avesse avuto officine a Viareggio. Domanda: in che zona di viareggio si trovava?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Diciamo tra la pineta e Viareggio Scalo , a cui era raccordato.

L'area è in parte occupata da un cantiere nautico e tutto sommato
abbastanza riconoscibile , per lo meno fino ad un paio di anni fa,
anche se ho la sensazione che prima o poi "svilletteranno" il tutto.

Se vuoi qualche traccia in piu' guarda sul libro di Betti Carboncini
sulla Torbiera di Torre del lago.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
Rgs ha scritto:
Diciamo tra la pineta e Viareggio Scalo , a cui era raccordato.

L'area è in parte occupata da un cantiere nautico e tutto sommato
abbastanza riconoscibile , per lo meno fino ad un paio di anni fa,
anche se ho la sensazione che prima o poi "svilletteranno" il tutto.

Se vuoi qualche traccia in piu' guarda sul libro di Betti Carboncini
sulla Torbiera di Torre del lago.

Ciao


grazie del doppio indizio, vedo di recuperare il libro in settimana.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
L'area è anc'ora occupata da un cantiere nautico. Il raccordo che collegava l'officina alla stazione in parte è stato rimosso, ovvero al momento della demolizione dei due binari di precedenza lato mare che esistevano prima della chiusura di Viareggio Scalo è stato rimosso lo scambio che li collegava, lasciando in opera il binario fino allo stabilimento in questione. Il binario fuori dall'area FS è stato ricoperto da un velo di asfalto.
Il raccordo era armato con rotaie mod. RA 36S che presentavano date di laminazione del 1930-35.
P.s.
Tutto il piano di stazione di Viareggio Saclo era stato riarmato con rotaie e scambi Mod. 50 Uni (questi ultimi nuovi) in sostituzione dei precedenti mod. RA 36S all'incirca 15 anni fa e a causa sia della contrazione del traffico che da una politica dismissioni di stazioni il tutto è sto utilizzato pochissimo.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl