Cari amici,
ho provato a misurare la forza della molletta di plastica posizionando il dispositivo in questione su uno specchio, per minimizzare gli attriti, e l'impressione è che fosse abbastanza percepibile. Però, dopo il montaggio, non sempre si ha un rapido ritorno elastico in posizione centrale, anche lubrificando.
Allora ho posizionato la molletta su una tavoletta di legno, fissata con un chiodino entro l'anello e con spilli vari per ampliare l'angolo di apertura, come si vede nella foto:

Uploaded with
ImageShack.usDopo avere soffiato aria calda con un normale phon per capelli, la molletta dopo raffreddamento si presenta così, a paragone con una non trattata:

E' intuitivo che la forza che eserciterà sarà superiore a quella della molletta non modificata.
Attenzione a non scaldare troppo!

Uploaded with
ImageShack.usQui si vede come la molletta modificata debordi abbondantemente dalla sede nella quale scorrerà, mentre l'altra non fuoriesce di molto:

Uploaded with
ImageShack.usQuesto carro è stato attrezzato con una molletta modificata e una no, entrambi i meccanismi senza lubrificazione.
Il lato terrazzino ha la molletta modificata e ogni spostamento è subito seguito da un rapido ritorno in posizione centrale; l'altro lato è attrezzato con la molletta non modificata e la sua forza non è sufficiente a far tornare il gancio al centro, almeno senza lubrificante.

Uploaded with
ImageShack.usQuesto è quanto, spero sia utile.
Buona serata
Rodolfo