alpiliguri ha scritto:
basta andare sul noto sito d'aste
Ciao alpi, mi accodo solo per condividere la mia personale esperienza, e dunque la conseguente visione d'insieme che mi sono fatto.
Usare eBay (tanto per dirne uno, ma ve ne sono di altri), come "termometro" per la valutazione della qualunque, puo' essere fuorviante, e molto spesso diventa un arma a doppio taglio.
Mi spiego.
Una macchina estera della Roco, ferma in compralo subito a 149,00 euro, perfetta nuova e fiammante, non l'ha filata nessuno per settimane. La stessa identica macchina, nello stesso arco temporale, ha chiuso a 209,00 euro, con 19 offerte. Visibilita'? Vendite manipolate?
Non lo so', ma di certo potrei andare avanti con gli esempi.
C'e' poi l'aspetto psicologico della questione, che non riguarda il venditore, ma l'acquirente.
Un articolo che magari non ha avuto un ottimo mercato per un po', e poi di colpo due (o piu'), acquirenti, contemporaneamente decidono di averlo, e dunque il prezzo sale piu' del giusto. Coincidenze certo, magari anche casi limite per carita'.
Io so' di un ETR 470 Cisalpino della Lima Collection, venduto a piu' di 800,00 euro, o di un frecciarossa Acme, venduto a 1000,00 euro.
Ma questo non e' mercato.
C'e' chi puo', in quel momento lo vuole perche' ha deciso a tutti i costi di averlo, e spende. Ma il valore dell'oggetto, non e' quello.
Dunque usare il termometro secondo me, puo' andare bene per farsi un idea (vaga, mooolto vaga), non per farsi illusioni (ne in un senso, ne in un altro).
Chi se ne intende, parte dal presupposto che un modello, anche se ben tenuto, perde comunque dal 20% al 40% del suo valore (a seconda dei modelli), gia' dopo un ora che e' uscito dal negozio.
La differenza la fa' la cosiddetta "rarita'", alternativamente e' tutto nell'oblio piu' assoluto dell'incontro tra offerta e domanda. Una delle tante incognite dell'universo.
Del resto eBay, e' il sito sovrano delle incognite.
p.s. A me per un set Luna della Acme, quello da quattro, in questo forum mi hanno chiesto 250,00 euro. Ognuno chiede quello che vuole, ma non mi sono scandalizzato, ne ho fatto inutile caciara. Ho ringraziato, e ho salutato cordialmente. Il mondo e' pieno di "pescatori", e di "trote".