Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Franco, non t'arrabbiare, che questo idiota - all'anagrafe Daniele Benedet - dovrebbero conoscerlo tutti per il suo elevato grado di cultura e di saggezza.......lascia perdere.

E tu, caro ETR, chiudi il becco che fai solo figure di palta.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
Paolini, torna nella sezione segreta del tuo forum e non spaccare i coglioni qua... almeno li puoi sparare tutte le cazzate che vuoi (come le Taurus in Pusteria... la tua si che è alta cultura!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Franco, si dice che non si deve parlare con un idiota, la gente
potrebbe non capire CHI è l'idiota... Io lo so, ho un ego che non lo trasporti nemmeno con un 100 vagoni della Union Pacific, ma qualcuno qui se la tira... addosso da solo la palta, e non merita il tuo tempo.

Enzo: forse la 728 non era il massimo del filologico(*), ma il treno era un ottimo treno storico: materiale efficiente e ben conservato che ha una volta ancora permesso alla gente di osservare funzionanti dei "reperti di archeologia industriale" e gesti di un tempo: oramai far marciare un treno storico è una operazione di archeologia sperimentale, fortunatamente ci sono ancora ex-macchinisti per i quali questi veicoli sono stati la quotidianità del servizio e riescono a passare ai nuovi volontari quello che oggi va di moda chiamare know how.

(*) Mi pare di ricordaer che "la macchina" della Val Venosta fosse una locotender, a quattro assi accoppiati di cui non ricordo la classificazione FS, ricordo però che TTM pubblicò un articolo sull'italianizzazione del modello in H0. Non ricordo quale fosse la locomotiva, ricordo che aveva ruote a disco pieno traforato da asole per l'alleggerimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:55 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
Beh se ci appoggiamo al discorso Südbahn, allora sarebbe anche bello vedere una 109 o la 310.23 arrivare a Trieste Campo Marzio..

Oppure per tempi più recenti vedere una 691 o le due 685 (la 196 e la 089) tornare a fare i servizi Udine Venezia che hanno segnato gli ultimi anni del loro servizio regolare, oppure il traino dell'Adria Express tra Udine e Cervignano e viceversa sempre con la 196 e la 089 come una famosa copertina di Italmodel credo, o la 880.051 a fare gli accelerati Udine - Palmanova...

Pup, tu dici che la solita 740 in Val Venosta non sarebbe stata ugualmente un piacere fotografarla; io ti rispondo che da quando mi ricordo di aver fatto treni storici in FVG e quindi parliamo di 18 anni, salvo un viaggio a Cividale con la 880 si è sempre usata la 740. Qualcuno nel '95 quando si fecero gli ultimi treni in pontebbana disse "Con che macchina li farete i treni? Ah con la solita 740! Allora non vale la pena venire"; per quanto da li a poco non solo non ce ne sarebbero più stati di treni a vapore da fotografare, ma proprio non ci sarebbero stati più treni!!!
Se una foto "unica" conta più del soggetto inteso come "soggetto ferroviario" allora credo che non varrebbe nemmeno la pena fare le foto data l'eterogeneità dei servizi con i locomotori. Adesso capisco quando mia madre vede le mie foto e dice "eh, ma sono tutte uguali le tue foto"! Eh, grazie in pontebbana solo 652 o 645 con i merci, 444 e 402 con gli IC e ogni tanto qualche 655 o 656... Poi i colpi di fortuna delle Noleggiate ogni tanto,,,

Se poi tu mi dici che la 625 a pelle non ti piace, il parere è tuo. A me ogni vaporiera riempie di entusiasmo... Probabilmente andare a Malles con un treno storico non diventerà cosa di ogni fine settimana nei prossimi tempi: già mi sono meravigliato dell'effettuazione di questo visto che l'ing. che ci ha ospitati con la FTMCT quando abbiamo fatto la visita agli impianti, alla nostra specifica domanda sui treni a vapore, aveva risposto che l'attuale serratezza degli orari non poteva permettere ne treni speciali ne treni merci; tant'è vero che loro prevedono un ripristino del traffico merci di mele e marmo solo con treni notturni. Senza divagare, il punto era che sicuramente se necessario la 728 si ripresenterà in Alto Adige, o dove necessario per prendere servizio; però con un accenno di memoria ai tempi passati non vorremmo che ciò si tramutasse in un trasferimento a tempo indeterminato della 728 a Bolzano per svolgere i servizi su Malles...

GU, il discorso di prestazione è alquanto ormai un mistero: i 1180 CV della 728 le avrebbero probabilmente permesso di arrampicarsi con il doppio delle vetture fino a Malles.. Sull'880 sono un po' più d'accordo con la singola vettura... Però noto che ormai c'è la tendenza a tagliare al minimo le composizioni dei convogli storici... Perchè non ci si fida un po' di più delle vaporiera affidandogli il 100% del peso rimorchiabile?

Per tutto quanto ho letto, invito alla GRAN CALMA... imparate dai miei sbagli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:59 
Non connesso

Nome: Lorenzo Pantani
Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 14:08
Messaggi: 34
Località: Udine
saint ha scritto:
(*) Mi pare di ricordaer che "la macchina" della Val Venosta fosse una locotender, a quattro assi accoppiati di cui non ricordo la classificazione FS, ricordo però che TTM pubblicò un articolo sull'italianizzazione del modello in H0. Non ricordo quale fosse la locomotiva, ricordo che aveva ruote a disco pieno traforato da asole per l'alleggerimento.


FS 893, k.k.St.B 178


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 15:18 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Scusate l'intrusione,volevo solo far presente all'anonimo ETR650 ,che il signor Franco Tanel è il direttore responsabile della "nostra" rivista
TUTTO TRENO,che la sta ospitando su questo forum!!
Se ancora non lo ha fatto nessuno, sarà mia premura avvertire il moderatore per il suo comportamento vergognoso!!
Saluti paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
che il signor Franco Tanel è il direttore responsabile della "nostra" rivista
TUTTO TRENO,che la sta ospitando su questo forum!!
Se ancora non lo ha fatto nessuno, sarà mia premura avvertire il moderatore per il suo comportamento vergognoso!!


Intanto sarà TUA rivista, non mia, io non la compro neanche.
Questo Franco Tanel non so chi sia e non mi interessa, non è che visto che è nella redazione la sua parola qui dentro è legge...
E poi cosa dovrei fare, inchinarmi a Bruzzo? Rimangiarmi le parole dette, che testimoniano che che sta avvenendo di strano? (o forse se ne sta parlando troppo, forse c'è qualcosa da nascondere?)
Io sto parlando pacificamente, qualche maleducato sta sparando insulti, non di certo io... Cosa avrei detto che non va bene?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Daniele, è inutile che mi scrivi i messaggini in pvt per poi sparare merda in pubblico.....penso che fra noi due chi non sa molte cose non sia io. O almeno, non ho così tanti paraocchi come li hai tu. E soprattutto non mi sento affatto superiore a nessuno, mentre tu sei abituato a dare merda a tutti quelli che ti circondano o che ti mettono in difficoltà.

PS: ti piacerebbe comunque leggere anche solo una minima parte della mia "sezione segreta del cazzo" ma rodi dall'invidia perchè nonostante le tue puerili minacce a Teo e gli insulti a me, tu non sia riuscito neanche a vedere una vocale di quanto è scritto. Finchè sei così simpatico, umile e saggio puoi pure rimanere a farti le pippe sulle tue beghe di campanile.

Abbracci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
ahahah so tutto di cosa gira li dentro , non preoccuparti , non me ne scappa una !
io ho i paraocchi? tu invece sogni ad occhi aperti, hai le allucinazioni e vedi le Taurus in Pusteria ....

intanto qui ogni occasione è buona per cambiare discorso. Si parlava della 728.022 se non sbaglio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
kriegslokfriaul85 ha scritto:
FS 893, k.k.St.B 178


Grazie Lorenzo. Mandi frut! :)

Quanto alla composizione, si sa che la 728 poteva trainare di più. La composizione se non erro è indicata indirettamente dal cliente che richiede il treno tramite l'indicazione del numero di passeggeri che intende trasportare oppure per altre esigenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Per krieg: non fraintendere, io amo le 740, solo che dopo tante ma tante foto fatte in giro per l'Alto Adige e dalle tue parti, (ho una foto sul ponte di Dogna sul libro delle 740, fatta in uno dei mitici ultimi treni del '95 che ho seguito tutti), ed innumerevoli viaggi sopra, ero ben felice di fotografare qualcosa di diverso e la 728 nel contesto venostano era perfetta. In Venosta negli anni '90 ho partecipato a tutti o quasi i treni estivi e di Pasquetta oeganizzati dagli albergatori di Laces cui avevo fornito materiale per le foto dei poster, cartoline, video e locandine. Avere qualche foto senza 740.038 o 293 mi pare un desiderio lecito.
Per quanto riguarda etr650, non ti conosco, ho solo visto due foto uguali su i Treni fatte a Dobbiaco al Bergland Express (senza 645), altro non so, di solito mi faccio i cavoli miei e non entro in polemiche. Il buon Tanel invece lo conosco da 18 anni e se non lo conosci vuol dire che in questo mondo ci sei da poco, quindi un minimo di umiltà non guasterebbe specie se sei giovane.
Ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
etr650 ha scritto:

io ho i paraocchi? tu invece sogni ad occhi aperti, hai le allucinazioni e vedi le Taurus in Pusteria ....


Guarda che Stefano non è stato l'unico ad avere allucinazioni..

http://www.trainzitaliafoto.com/data/605/OBB1116218_SanCandido.jpg

Anche l'obiettivo della mia fotocamera le ha avute.... :lol: :lol:

Saluti con le allucinazioni.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 18:39
Messaggi: 9
Fabribo se leggi sul suo forum si parla precisamente di 1216 con i treni corridoio...

pup ha scritto:
Per quanto riguarda etr650, non ti conosco, altro non so, di solito mi faccio i cavoli miei e non entro in polemiche.

Neanche io voglio polemiche, si stava solo cercando di capire alcuni problemi che ruotano intorno alla 728.022 ... ma sembra che qualcuno volutamente cerchi di cambiare discorso innescando queste polemiche ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
etr650 ha scritto:
Fabribo se leggi sul suo forum si parla precisamente di 1216 con i treni corridoio...


A me risulta(va ieri) ancora chiuso....

E ora basta OT...

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 145 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl