Beh per arrestare il convoglio nelle stazioni senza sobbalzi vari i macchinisti fanno ricorso all'esperienza, nel senso che dopo aver percorso più e più volte la linea si prendono altri punti di riferimento oltre ai segnali e ai cippi (ponti, cavalcavia, ecc.). Del resto questo è l'unico sistema per calibrare lo stop nelle fermate di alcune linee secondarie, tra cui la Roccasecca Avezzano, dove le fermate stesse non sono precedute da alcun avviso e segnalate dalla sola tabella di fine marciapiede!
Comunque le recenti innovazioni tecnologiche hanno permesso di inserire nuovi treni (tra cui alcuni collegamenti diretti Roma Cassino, con stop solo a Zagarolo -alcuni treni- Colleferro, Frosinone e Roccasecca-alcuni treni - e Roma Colleferro, espletati con Minuetti elettrici e con fermata in tutte le stazioni) anche se i pendolari cassinati e frusinati da tempo chiedono maggiori convogli diretti e la copertura del buco tra le 10,20 e le 12,20 quando nè da Roma nè da Cassino partono treni.
A proposito di Cassino segnalo il sito gestito da un dinamico Capodeposito di Cassino:
http://www.depositolocomotivecassino.it
nel quale si parla anche della troppo spesso dimenticata Roccasecca Sora Avezzano.
Saluti.