Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LINEA ROMA-CASERTA (VIA CASSINO)
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
L'altro giorno tornando a Caserta con ir delle 1315,ho avuto la fortuna di farla totalmente in cabina.Semipilota ristrutturata con il resto delle carrozze MDVC,spinti dalla generosa E656 6^serie.Innanzi tutto ho notato che finalmente la linea e' totalmente codificata.Ci sono ancora tratti da fare a 100 all'ora soprattutto dopo Frosinone;ma li bisognerebbe intervenire con lavori importanti per poter innalzare la velocita' dei treni.Ho notato anche che in molte stazioni e' in vigore il nuovo tipo di segnalamento.......mi spiego.Quando si e' prossimi alla stazione dove si deve fermare ,normalmente avviene l'abbattimento di codice per rallentare e si incontra il giallo che avvisa che il segnale di stazione e' rosso e quindi ci si deve fermare.Ora cio' non avviene,il segnale giallo rimane al verde e cosi quello rosso di stazione;e' il macchinista che deve riconoscere la fermata utilizzando il suo foglio di linea stando attento ai cippi kilometrici.Secondo me non e' un buon metodo,ci si distrae molto dalla guida a discapito della sicurezza.Ma allora la ripetizione in macchina a che serve????Con l'abbattimento di codice ci si accorge che si e' prossimi alla fermata e tutto in piena sicurezza.Per non parlare di quando fai la tratta di notte ,dove i cippi a malapena si vedono :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 269
Località: Sora
Beh per arrestare il convoglio nelle stazioni senza sobbalzi vari i macchinisti fanno ricorso all'esperienza, nel senso che dopo aver percorso più e più volte la linea si prendono altri punti di riferimento oltre ai segnali e ai cippi (ponti, cavalcavia, ecc.). Del resto questo è l'unico sistema per calibrare lo stop nelle fermate di alcune linee secondarie, tra cui la Roccasecca Avezzano, dove le fermate stesse non sono precedute da alcun avviso e segnalate dalla sola tabella di fine marciapiede!
Comunque le recenti innovazioni tecnologiche hanno permesso di inserire nuovi treni (tra cui alcuni collegamenti diretti Roma Cassino, con stop solo a Zagarolo -alcuni treni- Colleferro, Frosinone e Roccasecca-alcuni treni - e Roma Colleferro, espletati con Minuetti elettrici e con fermata in tutte le stazioni) anche se i pendolari cassinati e frusinati da tempo chiedono maggiori convogli diretti e la copertura del buco tra le 10,20 e le 12,20 quando nè da Roma nè da Cassino partono treni.
A proposito di Cassino segnalo il sito gestito da un dinamico Capodeposito di Cassino:
http://www.depositolocomotivecassino.it
nel quale si parla anche della troppo spesso dimenticata Roccasecca Sora Avezzano.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LINEA ROMA-CASERTA (VIA CASSINO)
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
BRENNERLOK ha scritto:
L'altro giorno tornando a Caserta con ir delle 1315,ho avuto la fortuna di farla totalmente in cabina.Semipilota ristrutturata con il resto delle carrozze MDVC,spinti dalla generosa E656 6^serie.Innanzi tutto ho notato che finalmente la linea e' totalmente codificata.Ci sono ancora tratti da fare a 100 all'ora soprattutto dopo Frosinone;ma li bisognerebbe intervenire con lavori importanti per poter innalzare la velocita' dei treni.Ho notato anche che in molte stazioni e' in vigore il nuovo tipo di segnalamento.......mi spiego.Quando si e' prossimi alla stazione dove si deve fermare ,normalmente avviene l'abbattimento di codice per rallentare e si incontra il giallo che avvisa che il segnale di stazione e' rosso e quindi ci si deve fermare.Ora cio' non avviene,il segnale giallo rimane al verde e cosi quello rosso di stazione;e' il macchinista che deve riconoscere la fermata utilizzando il suo foglio di linea stando attento ai cippi kilometrici.Secondo me non e' un buon metodo,ci si distrae molto dalla guida a discapito della sicurezza.Ma allora la ripetizione in macchina a che serve????Con l'abbattimento di codice ci si accorge che si e' prossimi alla fermata e tutto in piena sicurezza.Per non parlare di quando fai la tratta di notte ,dove i cippi a malapena si vedono :roll:

Fabrì,non sei stato attento,della nuova normativa sul ricevimento dei treni con il V-V-V se ne è parlato anche su questo Forum.
La RS ( e la relativa sicurezza) non c'entrano una mazza perchè la Rs e di conseguenza l'aspetto dei segnali continuano a fare il loro compito indipendentemente dalle fermate che deve fare il treno,per il rispetto delle quali esiste,come hai accennato,la scheda treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
foglio di linea?! :shock:
magari volevi dire scheda treno.....


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: LINEA ROMA-CASERTA (VIA CASSINO)
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
In stazione a Padova il V-V-V non è consentito per motivi di 'opportunità'.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ho visto che anche in stazioni medie(tipo Grosseto)la normativa è gia applicata,non potrei giurarci mi pare anche a Roma Tiburtina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
Anche a Civitavecchia in attesa del 516 il segnale era già verde da un pezzo.... a Pavia invece è sempre rosso...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LINEA ROMA-CASERTA (VIA CASSINO)
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
BRENNERLOK ha scritto:
L'altro giorno tornando a Caserta con ir delle 1315,ho avuto la fortuna di farla totalmente in cabina.Semipilota ristrutturata con il resto delle carrozze MDVC,spinti dalla generosa E656 6^serie.Innanzi tutto ho notato che finalmente la linea e' totalmente codificata.Ci sono ancora tratti da fare a 100 all'ora soprattutto dopo Frosinone;ma li bisognerebbe intervenire con lavori importanti per poter innalzare la velocita' dei treni.Ho notato anche che in molte stazioni e' in vigore il nuovo tipo di segnalamento.......mi spiego.Quando si e' prossimi alla stazione dove si deve fermare ,normalmente avviene l'abbattimento di codice per rallentare e si incontra il giallo che avvisa che il segnale di stazione e' rosso e quindi ci si deve fermare.Ora cio' non avviene,il segnale giallo rimane al verde e cosi quello rosso di stazione;e' il macchinista che deve riconoscere la fermata utilizzando il suo foglio di linea stando attento ai cippi kilometrici.Secondo me non e' un buon metodo,ci si distrae molto dalla guida a discapito della sicurezza.Ma allora la ripetizione in macchina a che serve????Con l'abbattimento di codice ci si accorge che si e' prossimi alla fermata e tutto in piena sicurezza.Per non parlare di quando fai la tratta di notte ,dove i cippi a malapena si vedono :roll:

Fabrì,non sei stato attento,della nuova normativa sul ricevimento dei treni con il V-V-V se ne è parlato anche su questo Forum.
La RS ( e la relativa sicurezza) non c'entrano una mazza perchè la Rs e di conseguenza l'aspetto dei segnali continuano a fare il loro compito indipendentemente dalle fermate che deve fare il treno,per il rispetto delle quali esiste,come hai accennato,la scheda treno.


L'abbattimento di codice non credo avvenga.SIamo ripartiti con luce codice verde,e il macchinista prima di arrivare in stazione stava attento ai cippi kilometrici per rallentare in tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Non deve avvenire!Se è tutto al V-V-V perchè dovrebbe abbattere il codice?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2722
Località: ROMA
Allora sei d'accordo con me.Senza l'abbattimento del codice non si ha il rallentamento e la marcia diventa piu' rischiosa soprattutto per chi fa' la linea da poco tempo.Bisogna costantemente stare attenti alla scheda treno e ai cippi chilometrici.D'altronde i due macchinisti confermavano la difficolta' di gestire questo nuovo sistema,secondo me pericoloso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Scusa ma non capisco!Pericoloso per chi?Per i macchinisti che,se dormono saltano la fermata(non vedo pericoli,al massimo l'incazzatura dei pendolari)!La sicurezza(quindi anche il distanziamento ecc.) è comunque garantito dai sistemi di blocco e quindi dai segnali e quindi dalla ripetizione ecc.ecc.
E comunque per le fermate impresenziate è già diversi anni che la normativa esiste e non mi sembra si sia mai verificato nessun problema.
La scheda treno esiste per quello,no?Mica per andarci al bagno!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl