Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Questo l'avete visto? in HD!

http://www.youtube.com/watch?v=BxjoOUw_wnE&feature=player_embedded


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 15:25
Messaggi: 161
Località: Macumbistan - 11 dell'11
Si... la roba inglese è uno spettacolo!
La mia preferita resta tuttavia quella USA...
Ultimamente ho visitato esposizioni in UK, Francia e la convention USA a Francoforte...
Dopo queste esperienze devo dire che in Italia si salva solo Verona... ma si salva solo col salvagente...!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Marcello (PT) ha scritto:

Non ho capito se, nei primi secondi, la locomotiva stride perchè ha il sound che permette di imitare il rumore delle ruote sulle rotaie o il rumore è generato "naturalmente".
Ad ogni modo, sono modelli in 0, a vedere il modellista che ci lavora. In 00 o in N non sognatevi di scendere a quel livello di dettagli :wink:
Penso che ai primi di giugno mi ordinerò altri carri in UK. Ho visto bella robetta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 19:37 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Effettivamente tutto quello spettacolo dovrebbe essere in 0, dato che nei tag del video appare la dicitura 7mm.
Certo che le Castle e le cugine King sono proprio un bel vedere....... :shock:

Io scovai questo tempo fa, ad opera del (credo) famoso Chris Nevard.
Mi piace sopratutto per la semplicità in generale, sia per l'ambientazione/paesaggio che per i movimenti.

http://www.youtube.com/watch?v=OyVG2KMdkOY


snajper ha scritto:
Penso che ai primi di giugno mi ordinerò altri carri in UK. Ho visto bella robetta.

Occhio all'impennata della sterlina, da tenere sott'occhio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 15:25
Messaggi: 161
Località: Macumbistan - 11 dell'11
Cita:
Occhio all'impennata della sterlina, da tenere sott'occhio

Si perchè all'impennata che continuano a fare i modelli italiani... quella va bene, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Cosa ne pensate dei kit Peco? Qualcuno li ha presi?
Pensavo già di prenderne qualcuno per usarne le singole parti come basi per carri di casa nostra.
Costano abbastanza poco e se sono kit si può sempre raffinarli prima di metterli assieme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:24 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Io di kit Peco ho solo un passaggio a livello, e sembrerebbe ben fatto.
I kit più ostici dovrebbero essere i vecchi Airfix, oggi Dapol, straeconomici, che probabilmente risentono degli anni, sopratutto per quel che riguarda la precisione degli stampi.

Utilizzare invece le parti per costruire roba nostrana...............mi rende un tantino perplesso, sia per la scala sensibilmente differente che per le geometrie generali dei carri, molto più corti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
skatuba ha scritto:
Utilizzare invece le parti per costruire roba nostrana...............mi rende un tantino perplesso, sia per la scala sensibilmente differente che per le geometrie generali dei carri, molto più corti.

In N la scala compensa la sagoma, poi i miei vecchi piani erano di usare (manipolandoli pesantemente pure quelli) i soli telai.

Ad ogni modo, adesso penso di prendere un cinque o sei di quelli per metterli dietro la 9F. Sarebbero una ventina di sterline circa... quanto tre Graham Farish o Dapol.
Quanto un Fleischmann... e questo "me le fa girar"...

Fra i carri che avevo preso, c'era una cisterna moderna di GF: l'ho accostata a una Arnold del 1990 (DB epoca IV) e paiono uguali! :shock:

Tornando ai carri inglesi: non mi pare fossero tutti dello stesso colore, vero? Anche i chiusi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 15:25
Messaggi: 161
Località: Macumbistan - 11 dell'11
Io ho preso e montato parecchi kit, tutti in N... Peco (carri e costruzioni...) poi Dapol e Ratio... devo dire che sono piuttosto ben fatti... ecco alcune foto, la rimessa e il deposito merci sono entrambi Peco, semplicemente verniciati in "stile USA"...

Immagine Immagine Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 8:43 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
snajper ha scritto:
Tornando ai carri inglesi: non mi pare fossero tutti dello stesso colore, vero? Anche i chiusi?


Ipotizzando un'epoca.........9F, quindi fino a verso la metà degli anni '60, i colori dominanti erano il BR Bauxite (simile al rosso vagone) e, successivamente anche il grigio, specie per quelli metallici.

C'è da dire che sono arrivati fin dopo la guerra quelli aperti, denominati "5 tavole" o "7 tavole", carinissimi, di una infinità di livree, in quanto erano di compagnie private:

Immagine Immagine ImmagineImmagine

Consiglio poi caldamente la lettura di questo, per orientarsi nel mondo dei carri inglesi, facilmente reperibile online:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Skatuba, non ti sei preso una 9F in 00? :wink:
Dovrebbe poter incrociare realisticamente una Cravens o una Baby Deltic.
O forse il modello in 00 non è molto attraente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
La 9F specie sporcata, è fantastica.
Eviterei la Hornby che risente degli anni dello stampo....
Ciao
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:27 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 721
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
snajper ha scritto:
Skatuba, non ti sei preso una 9F in 00? :wink:
Dovrebbe poter incrociare realisticamente una Cravens o una Baby Deltic.
O forse il modello in 00 non è molto attraente?


Diciamo che è la 9F che non mi attira proprio, nonostante sia comunque un bel pilastro delle ferrovie britanniche.
Propendo più per i vecchi progetti delle Big Four, magari, quello si, in veste BR anni '60, ma le standardizzate in genere proprio non riesco a farmele piacere.
Trovo che siano prive quella personalità tipica propria delle macchine inglesi, personalità che paradossalmente è quella che fa storcere il naso (magari a ragione) a molti.

:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Prima sono arrivati carri chiusi, una cisterna moderna e uno "a banana" per cemento.
Da un viaggio in Gran Bretagna, mio fratello mi ha portato due cisterne di tipo antico, come questa: Immagine
e questa: Immagine
Quello che sapevo invece già era che una variante solo di poco diversa fu usata (due o tre esemplari sono ancora "vivi" anche se piuttosto ricostruiti) dalla famosa Norsk Hydro :o , probabilmente per trasporto di ammoniaca.
Poi sono arrivati i simpaticissimi e coloratissimi carri aperti "a più tavole".
Sto aspettando ora un terzo invio, stavolta carri da cemento.
Cavoli, ma i carri di Graham Farish hanno una confezione che se la sbagli il carro non va dentro... :shock:
Resisterà anche... alle poste, ma devi annotare sull'acetato di che carro sia. Il "5 tavole" ne ha uno, il 7 un'altro, l'8 un'altro ancora...
Se riesco a reperire gli schei*, cercherò una piccola locomotiva a 3 assi per una composizione coerente. La 9F è forse un po' anacronistica (l'elettrica è un discorso a sè, non l'avevo presa per una composizione inglese ma perchè mi serviva una elettrica inconsueta).

*La ditta che mi faceva un contratto a luglio ha "portato i libri in tribunale" a febbraio/marzo, quella che me lo faceva a fine agosto/primi settembre non so se me lo farà... è la crisi! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Intanto che aspetto (lunedì) il nuovo contratto, ho rastrellato qualche scheo con riparazioni, lavoretti vari (anche non modellismo: ad esempio ho riparato una libreria sfondata dai troppi libri :shock: ), ho già fatto l'ordine in Gran Bretagna.
Visto che il Diesel Class 08 in N è di nuovo sul mercato, mentre una vaporiera pariclasse no, ne ho presi addirittura due! Dipende come vanno, ad un amico serve una macchina da manovra nuova e posso passargliene uno, oppure me li tengo entrambi e con decals "militari" forse riesco a cambiare il numero a uno dei due. Mi sono preso la versione nera.
Ho preso anche un paio di carri (quelli da cemento "latitavano", ne ho presi uno cisterna "National Benzole" gemello di uno che ho già e uno a pareti scorrevoli "continentalizzabile", più un telaio Peco per ricostruire un carro per cemento "a due pere" di cui mi era rimasta solo la cassa), più uno scambio a Y per fare un imbarcadero doppio sul plastico in progetto.

Su photorail c'è la foto di un Class 08 "in casa nostra" (nel Comasco) nel 1974: da dove cavolo era arrivato e dove è finito? So che l'Olanda ne aveva diversi a sua volta, ma quello era olandese o "britannico DOC"?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl