Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CHE PIACEVOLE SORPRESA...
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Martedi 1 agosto ore 5,00 del mattino. E' già da un pò che mi rigiro sul letto, non riesco più a dormire, troppo caldo. Apro la finestra della camera e mi rimetto a letto. Dopo qualche minuto sento il tipico suono del segnale di chiusura del passggio a livello posto a poche centinaia di metri dalla Stazione di Vittorio Veneto.
Strano! Sono solo le 5,20. Il primo treno che scende da Ponte nelle Alpi passa alle 6,40. Forse sarà il carrello dei lavori sulla linea in corso già da alcuni giorni. Mi riaffaccio alla finestra, ma non si vede un gran che. La linea che dista qualche decina di metri da casa è parzialmente coperta da alcune piante e la luce è ancora scarsa. Improvvisamente da sud intravvedo un locomotore, stranamente più silenzioso dei soliti D445, seguito da tre carri merci, poi il vuoto. No! passati alcuni secondi altri quattro, cinque vagoni e un altro locomotore di spinta con il faro centrale acceso. Ma che cavolo di treno può essere?!!!
La mattina successiva, stesso orario, stesso segnale di avviso del passaggio a livello e stesso treno.
Penso, domani non mi freghi. Sveglia alle 4,50, piove che Dio la manda ma non mi scoraggio. Prendo l'auto e mi porto in prossimità di un buon posto di osservazione lungo la linea. Sono le 5,15 e le sbarre si stanno chiudendo. Dopo pochi minuti eccolo finalmente...locomotore, tre carri merci, quattro pianali pieni di auto e quattro vagoni letto e/o cuccette.
Finalmente, dopo anni di ALN e carrozze MDVP finalmente un treno diverso. Ho subito capito che si trattava del Roma/Calalzo. Ma su questa linea non era mai passato. Cosa succede? Trenitalia ha finalmente capito che la linea per Conegliano-Ponte Alpi è più veloce o la cosa è stata puramente casuale.
Ciao a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Treviso-Montebelluna chiusa per lavori... :lol: :lol:

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Ma quanti vittoriesi ci sono in questo forum? Complimenti per il nick vittoriese doc. Il Roma passa nella nostra città ancora questa settimana per la chiusura per lavori della Treviso-Montebelluna. Poi dovremo riabituarci a treni navetta e aln 668. PS: è una settimana che presenzio il transito in stazione alle 22:40 circa.
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
aln ha scritto:
Ma quanti vittoriesi ci sono in questo forum (complimenti per il nick vittoriese doc)? Il Roma passa nella nostra città ancora questa settimana per la chiusura per lavori della Treviso-Montebelluna. Poi dovremo riabituarci a trebi navetta e aln 668. PS: è una settimana che presenzio il transito in stazione alle 22:40 circa.


Vittoriese doc sicuramente! Mi è sembrato giusto scegliere questo nick in omaggio alla prima locomotiva a vapore della linea Vittorio-Conegliano chiamata simpaticamente dai Vittoriesi "Nottola" appunto.


Ultima modifica di nottola il giovedì 17 agosto 2006, 7:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Grazie a Fabribo_2 ed a ALN per i chiarimenti. Speravo di cuore che qualcosa fosse cambiato. Peccato.
Per ALN. Spero di passare in Stazione una di queste sere per rivedere il treno in ritorno da Calalzo. Fino a quando hai detto che effettuerà il servizio sulla nostra linea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Cita:
Ma quanti vittoriesi ci sono in questo forum?


Secondo i miei calcoli, oltre a noi tre, siamo in quattro compreso "k b 3 - enrico".

Bentrovati!!:D

Sulla "Tribuna di Treviso" di alcuni giorni fa leggevo di propositi, espressi dal Sindaco e dalla Regione, di raddoppio ed elettrificazione della nostra linea quindi, "nottola", c'è sempre speranza di veder novità ... o sarà sempre il famoso "Libro dei sogni" di Vittorio?

Per "aln": ho visto che hai scattato belle foto sul sito www.trenibelluno.tk,
complimenti!

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Dal sito Trenitalia le date di inizio e fine di variazione del servizio Roma-Calalzo e vv. che ci interessano.

Marino
------------------------------------------------------------------------------------

Linea Treviso-Montebelluna: lavori di ammodernamento dal 31 luglio al 13 agosto 2006

Da lunedì 31 luglio a domenica 13 agosto 2006, la linea Treviso-Montebelluna verrà interrotta per lavori di rinnovamento dei binari.
I seguenti treni saranno deviati oppure sostituiti con autocorse:

Treno Origine Destinazione deviazione/sostituzione con bus
N. Categoria località ora part. località ora arr.
1606 EXP Roma Tib.na 20.05 Calalzo 7.32 Deviato via Treviso - Conegliano Veneto - Belluno

1607 EXP Calalzo 20.43 Roma Tib.na 7.08 Deviato via Belluno - Conegliano V. - Treviso
---------------------------------------------------------------------------------------


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Nottola, ti ricordi, o puoi controllare (se hai voglia di farti un'altra levataccia... ) se il 445 è in coda e in testa c'è un 345?
Normalmente (cioè quando fa Treviso-Montebelluna) a Treviso agganciano un 445 in testa e un 345 in coda, che a Calalzo manovra i carri-auto che sono in coda.
Quindi presumo che in questi giorni, invertendo il senso di marcia a Belluno, a Treviso aggancino il 445 in coda e il 345 in testa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: CHE PIACEVOLE SORPRESA...
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Nottola, la deviazione del Roma - Calalzo via Conegliano era già stata annunciata nella discussione http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=5698
Cita:
Per lavori di rinnovamento binario sulla Treviso - Montebelluna, i treni 1606 e 1607 saranno deviati via Conegliano - Ponte nelle Alpi - Belluno effettuando l'inversione di marcia a Belluno.
Il treno ascendente è il 35630, quello discendente è il 35635 e circoleranno fino al 13 agosto.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Cita:
... la deviazione del Roma - Calalzo via Conegliano era già stata annunciata nella discussione http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=5698


Evidentemente con la simpatica confusione che ETR500PST ha combinato in quel thread la notizia è passata inosservata.

Marino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Bill ha scritto:
Nottola, ti ricordi, o puoi controllare (se hai voglia di farti un'altra levataccia... ) se il 445 è in coda e in testa c'è un 345?
Normalmente (cioè quando fa Treviso-Montebelluna) a Treviso agganciano un 445 in testa e un 345 in coda, che a Calalzo manovra i carri-auto che sono in coda.
Quindi presumo che in questi giorni, invertendo il senso di marcia a Belluno, a Treviso aggancino il 445 in coda e il 345 in testa.


Quella mattina pioveva a dirotto, pertanto è stato difficile leggere il n° del locomotore, complice anche l'emozione della novità. Immagino l'espressione dei macchinisti che ti vedono un "matto" lungo la linea alle cinque del mattino sotto una pioggia torrenziale. Forse ti può aiutare "aln" che presenzia la stazione a Vittorio Veneto. Comunque, se ripeterò l'esperienza, ti darò maggiori informazioni.
Per Marino: perchè non fondiamo un'associazione no-profit alla quale si potrebbero iscrivere tutti gli appassionati di Vittorio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Il Roma pari da Treviso a Belluno ha il D.445 in testa (credo usino macchine differenti) e il D.345 in coda (il 1172). A Belluno nessuna manovra, circa venti minuti di sosta e poi su verso Calalzo. Il D.345 rientra a Treviso in composizione col primo treno utile da Calalzo a Venezia.

Quanto all'elettrificazione... basti ricordare che il Commissario Prefettizio Taormina nel 1919 aveva ricevuta formale assicurazione che la ferrovia Vittorio - Ponte sarebbe stata elettrificata fin dalla sua apertura. Il raddoppio è semplicemente un'utopia: è già un sogno difficilmente realizzabile il binario di incrocio a Santa Croce!

Grazie dei complimenti per le foto. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
[quote="aln"]Il Roma pari da Treviso a Belluno ha il D.445 in testa (credo usino macchine differenti) e il D.345 in coda (il 1172). A Belluno nessuna manovra, circa venti minuti di sosta e poi su verso Calalzo. Il D.345 rientra a Treviso in composizione col primo treno utile da Calalzo a Venezia.

Ma a cosa servono i tre/quattro carri merci posti a ridosso dei carri pianali?
Altra domanda: qual'è il percorso "normale" di questo convoglio da Padova a Calalzo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
nottola ha scritto:
aln ha scritto:
Il Roma pari da Treviso a Belluno ha il D.445 in testa (credo usino macchine differenti) e il D.345 in coda (il 1172). A Belluno nessuna manovra, circa venti minuti di sosta e poi su verso Calalzo. Il D.345 rientra a Treviso in composizione col primo treno utile da Calalzo a Venezia.

Ma a cosa servono i tre/quattro carri merci posti a ridosso dei carri pianali?
Altra domanda: qual'è il percorso "normale" di questo convoglio da Padova a Calalzo?


Da Padova raccordi di Mestre-Treviso , inversione di marcia e cambio trazione- Montebelluna-Ponte nelle Alpi-Calalzo.

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Ragazzi: non pasticciate con le citazioni! :wink:

Quei carri verdi servono al trasporto al seguito di autovetture o motociclette che se ne stanno la dentro al chiuso. Il bello è che hanno due assi ciascuno (non due carrelli), e "suonano" diversamente da tutto l'atro materiale rotabile che gira dalle nostre parti... ancora per poco, perchè coi prossimi lavori perderemo molte giunzioni fra rotaie.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl