tigre652 ha scritto:
Scusa se insisto, ma se prendo un pezzo di filo di ferro o di acciaio, lo sporco con pasta salda e poi tento di saldarlo, vedo che lo stagno fa come una pallina sul filo e poi, una volta raffeddato, si stacca dal filo stesso. Se da te lo stagno si espande...il filo o non è in acciaio armonico (magari è in bronzo stagnato) o è zincato o ramato.
Se hai tempo, prova a strofinare un pezzo di quel filo sulla carta vetro e riprova a saldarlo, se lo stagno fluisce sembre bene, dimmi dove hai trovato sta lega fantastica! Se invece lo stagno fa la pallina, vuol dire che stai lavorando con acciaio rivestito (e delicato)
Non ti arrabbiare tigre652, forse è solo il tondino di acciaio armonico comprato al negozio di modellismo.
Io ho costruito qualche palo per la linea aerea e il "baffo" di poligonazione l'ho fatto in acciaio armonico
e l'ho saldato bene.
Sia chiaro che ho trovato differenza rispetto all'ottone.
L'ottone sono riuscito a saldarlo rapidamente e con poco flussante(pasta salda non acida);
per il"baffo" invece ho notato il seguente comportamento in saldatura:
occorreva tenere più tempo il saldatore, mi occorreva più stagno (uso quello da elettronica non acido!),
inizialmente lo stagno fa la pallina e non bagna il filo ma dopo un po'la pallina inizia a stendersi
progressivamente e accompagnadola con il saldatore e altro stagno fresco riusciva a bagnare la superfice che volevo.
Il risultato migliore veniva tenendo il saldatore appoggiato al filo d'acciaio.
Non so se il tempo mggiore dipende dall'ossido dell'acciaio o da altro.