Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Lavora invece di sta su internet!!! :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Bruno
Sto lavorando.....di nascosto......in casa...... :wink:
Ho aperto la ditta edile.....sto costruendo casello e cabina segnali......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Vai.. Se sei libero sabato prossimo ci si vede... :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 19:56
Messaggi: 12
Località: Zona Castello
Complimenti, un lavoro veramente ben fatto!
Ti chiedo gentilmente una cosa:dove hai recuperato i disegni degli scambi?

Ciao Roberto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Sabato pomeriggio mi sono dato da fare.......
Ho fatto questo:
Una cabina RS da finire di verniciare fatto con listellini di legno, forex e profili evergreen
e il casello abbandonato vicino al ponte completamente in forex, profili evergreen e cartoncino bristol (a mia figlia era avanzato un pezzetto color rosa...)


Allegati:
Commento file: Quello vero....
DSCF7679.jpg
DSCF7679.jpg [ 146.35 KiB | Osservato 6558 volte ]
DSCF7762.jpg
DSCF7762.jpg [ 145.76 KiB | Osservato 6558 volte ]
DSCF7764.jpg
DSCF7764.jpg [ 120.7 KiB | Osservato 6558 volte ]
DSCF7755.jpg
DSCF7755.jpg [ 84.79 KiB | Osservato 6558 volte ]
DSCF7758.jpg
DSCF7758.jpg [ 105.56 KiB | Osservato 6558 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il martedì 23 ottobre 2012, 21:15, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Bene bene, il lavoro progredisce... :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Vedo che anche te stai lavorando....
Complimenti è un bel lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Altri progressi, altre foto:

ho montato il tubo orizzontale e piazzata un po' di vegetazione inoltre ho messo in prova il cartone ondulato per simulare un campo arato ma il risultato non mi convince....
Il tubo l'ho fatto con tondino evergreen da 1.6mm e i bicchieri con striscette di termorestringente, mentre per le staffe o "cicogne" ho usato i punti metallici di una spillatrice sagomati con una pinzetta

Attendo qualche consiglio e critica :wink:


Allegati:
DSCF7797.jpg
DSCF7797.jpg [ 155 KiB | Osservato 6557 volte ]
DSCF7794.jpg
DSCF7794.jpg [ 72.68 KiB | Osservato 6557 volte ]
DSCF7795.jpg
DSCF7795.jpg [ 130.06 KiB | Osservato 6557 volte ]
Commento file: Vista posteriore
DSCF7798.jpg
DSCF7798.jpg [ 125.91 KiB | Osservato 6557 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 7:08, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao, vorrei darti una dritta sul campo arato;
Nella realtà odierna, vale a dire le lavorazioni di terreni con trattori, non ci sono mai normalmente creste di terra in un solo verso; ci sono nella parte centrale del campo, ma poi ci sono le testate, che sono tre o quattro giri di aratro nelle estremita del campo che servono per lavorare dove si è camminato in precedenza per arare la parte centrale.
Ti allego uno schema per capire meglio:

Allegato:
Schema aratura.png
Schema aratura.png [ 9.81 KiB | Osservato 6777 volte ]


Spero aver fatto cosa gradita...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie Massimo
Ti ringrazio per la precisazione a cui non avevo pensato, anche se ti confido che i miei nonni ed i miei zii erano contadini e sul trattore ci ho passato diverse ore .....
Avevo acquistato le striscie ondulate prodotte da una ditta, ma la cosa che non mi convinceva era principalmente la dimensione del solco secondo me troppo grande per la nostra scala e lo spazio che avevo a disposizione sicuramente troppo piccolo.
Così probabilmente utilizzerò lo spazio che si vede nell'ultima foto ancora marrone, perchè la mia intenzione sarà di rappresentare un campo di girasoli, ma visto che sotto si vedrà il terreno dovrò accennare la presenza dell'aratura.
Penso che utilizzerò una dima fatta con quelle spatole per stendere la colla (o fatta a mano) e l'impasto malta, gesso, colla e tempera marrone.
A breve altre foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ottimo, in effetti i girasoli vengono "sarchiati" e dunque non vedrai mai un campo livellato.

Se ti può interessare i girasoli vengono seminati ad una distanza dai 12 ai 20 cm con interfila di 70 cm.
Lo schema è tipo quello dell'aratura con le testate normalmente a 4 o 8 file.

Nel mio plastico vorrei rappresentarli così.

Un altra cosa simile alla realtà è che i campi non sono guasi mai completamente pari, ma sempre colmati al centro per la scolatura dell'acqua.

Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
massimobertocci ha scritto:
Ottimo, in effetti i girasoli vengono "sarchiati" e dunque non vedrai mai un campo livellato.

Se ti può interessare i girasoli vengono seminati ad una distanza dai 12 ai 20 cm con interfila di 70 cm.
Lo schema è tipo quello dell'aratura con le testate normalmente a 4 o 8 file.

Buon lavoro!

Grazie ancora Massimo
Ma per sarchiatura si intende la fresatura? Quindi i solchi non si vedono più?
Per interfila intendi la distanza tra una fila e l'altra, vero??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
Complimenti a parte :mrgreen: , ti pongo un quesito , i guard rail , sono da commercio o una tua auto costruzione ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Per la preparazione del letto di semina:
- aratura (e tutti sappiamo cos è);
- fresatura (anche se viene chiamata in diversi modi), ovvero rottura delle zolle ottenute con l'aratura e livellamento delle "creste";
- amminutamento (a volte, ulteriore fresatura con ulteriore sminuzzamento delle zolle) per la preparazione del letto di semina;
- semina a seconda della specie:su file vicine per i cereali (grano, orzo, ecc) più distanti per colture sarchiate (Mais, girasole, barbabietole, ecc...);
- sarchiatura, ovvero rottura della crosta del terreno che si attua dopo la nascita delle piante, prima che queste raggiungano un'altezza tale da impedire il transito di macchine operatrici.
Ora a te la scelta di cosa riprodurre.
Se serve, sono qua.
Massimo (agronomo :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ha spiegato molto bene.

-L'interfila è la distanza tra una fila e l'altra (per esempio di girasoli)

-La sarchiatura serve principalmente ha rompere la crosta della terra nell'interfila, che si viene a creare con le piogge o dove a volte può nascere un pò d'erba. :?
Tutti i sarchiatori che ho visto tendono a spostare un pò la terra verso i lati, cioè alla base della piantina dunque all'occhio è come se la rincalsasse. Il centro tra una pianta e l'altra (interfila) nella realtà è dunque piu basso rispetto alla piantina.

Capisco che sono cose un pò esagerate da realizzare, ma credo che il tempo sia il solito, il materiale pure, ma il risultato non è da paragonare.

Ti dò un consiglio, al momento i girasoli sono guasi tutti in fiore, se riesci vai a vederli in qualche posto così ti fai un idea...

Adesso vado a costruire...... ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl