FerrovieUmbre ha scritto:
....... perchè nel tuo plastio (ammesso tu l'abbia .....scenografato, cosa che dubito) le colonne idriche scaricano acqua?
No, scaricano vino e qulcuna anche champagne.
enzocarbone ha scritto:
Perchè i carri merci li fa solo l'anonima?
Gr471, sinceramente non capisco questo tuo accanimento.
Ti piace provocare? O cos'altro?
Sono però perfettamente daccordo con te sul discorso manovre con i bei merci di una volta.
No, non è per provocare, ma poichè oggi vanno per la maggiore, vorrei sottolineare questo limite. Un tempo, il materiale anni '60 della vecchia Rivarossi possedeva una scorrevolezza eccezionale, cosa che oggi raramente riscontro nei modelli attuali.
Poi ci lamentiamo che le nostre locomotive al traino di pochi carri slittano in salita ...
BRENNERLOK ha scritto:
Non scordiamoci il nostro caro e indimenticabile sganciavagoni........amico inseparabile anche al giorno d'oggi.
D'altronde sarebbe un po' dispendioso munire di sganciavagoni digitali tutti i carri e carrozze, quindi è ancora un validissimo compromesso soprattutto per i fedelissimi dell'analogico (me compreso)
Perchè, il vecchio sganciavagoni col digitale non è utilizzabile? Penso di si.
Lo sganciavagoni è sempre stato uno degli accessori più importanti per il massimo realismo delle manovre e queste uno degli elementi più realistici del funzionamento del plastico.