Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Proprio in questi giorni sto testando con le prime sessioni di esercizio un diorama operativo in costruzione ormai da molto, troppo tempo e che, per questo, è stato soprannominato "mammouth".
E' una stazione di testa, con annessa coulisse a cassetto, tanto quanto possibile occupando una parete di una piccola stanza. Mi limito pertanto a qualche nota su questo tipo di impianto, che è, per spazio occupato, forse quello alla miglior portata delle nostre abitazioni.
Trattandosi di una stazione un poco più importante di quelle fino ad oggi realizzate (ossia non proprio straminima in termini di dotazioni ed impianti) il programma di esercizio prescelto ricalca quanto accadeva a Biella, per le provenienze da Santhià: rapidi di automotrici, due coppie di diretti di materiale ordinario, due di misti, nonché altri collegamenti di materiale leggero.
Invero, ciò che ne viene fuori è che.... la circolazione dei treni con automotrici è la più noiosa di tutta la sequenza di esercizio.
Purtroppo, salvo pochissime eccezioni (penso, al tempo, alle ALn 663 lima) tutte le automotrici e rimorchi fino ad oggi prodotti non consentono di simulare le (poche) manovre di questi tipi di composizione, che consistevano, talora, nell'accoppiamento e disaccoppiamento di unità. Anche i rimorchi LDn 24, che al vero venivano scartati nelle località di origine e fine servizio, non possono essere così facilmente manovrati. osì ci si deve limitare in pratica alla manovra in rimessa per rifornimento!
Peccato: pensare che il digitale consentirebbe oggi di realizzare facilmente l'accoppiamento e la separazione di complessi leggeri, come avveniva per la Freccia della Versilia, o per gli espressi di automotrici che percorrevano un tempo la Roma-Cassino-Napoli.
Molto più divertente e varia è la circolazione dei treni merci (in primo luogo gli omnibus o raccoglitori) e, con una ambientazione sufficientemente retrò, anche dei passeggeri di materiale ordinario, per i quali, oltre alla inversione/rifornimento/giratura della locomotiva, può essere previsto il ricovero sui binari secondari e, soprattutto, qualche manovra di composizione e scomposizione delle vetture di rinforzo, dei postali e dei carri di messaggeria, un tempo diffusamente presenti.
Buone manovre
A Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Mr.Sanders ha scritto:
Breve premessa: sono totalmente daccordo con gr471, almeno in questo thread ...
Stai attento che potresti prendere un contagio. :oops:
Voglio realizzare un plastico che raffigura una zona di confine fra Italia, Francia e Austria.
Tre stazioni ferroviarie immaginarie con relative colonne idriche: Montefiascone, Chardonnay Brut, e Vogelbeerschnaps.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 19:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
A Federici ha scritto:
Proprio in questi giorni sto testando con le prime sessioni di esercizio un diorama operativo in costruzione ormai da molto, troppo tempo e che, per questo, è stato soprannominato "mammouth".
E' una stazione di testa, con annessa coulisse a cassetto, tanto quanto possibile occupando una parete di una piccola stanza. Mi limito pertanto a qualche nota su questo tipo di impianto, che è, per spazio occupato, forse quello alla miglior portata delle nostre abitazioni.
Trattandosi di una stazione un poco più importante di quelle fino ad oggi realizzate (ossia non proprio straminima in termini di dotazioni ed impianti) il programma di esercizio prescelto ricalca quanto accadeva a Biella, per le provenienze da Santhià: rapidi di automotrici, due coppie di diretti di materiale ordinario, due di misti, nonché altri collegamenti di materiale leggero.
Invero, ciò che ne viene fuori è che.... la circolazione dei treni con automotrici è la più noiosa di tutta la sequenza di esercizio.
Purtroppo, salvo pochissime eccezioni (penso, al tempo, alle ALn 663 lima) tutte le automotrici e rimorchi fino ad oggi prodotti non consentono di simulare le (poche) manovre di questi tipi di composizione, che consistevano, talora, nell'accoppiamento e disaccoppiamento di unità. Anche i rimorchi LDn 24, che al vero venivano scartati nelle località di origine e fine servizio, non possono essere così facilmente manovrati. osì ci si deve limitare in pratica alla manovra in rimessa per rifornimento!
Peccato: pensare che il digitale consentirebbe oggi di realizzare facilmente l'accoppiamento e la separazione di complessi leggeri, come avveniva per la Freccia della Versilia, o per gli espressi di automotrici che percorrevano un tempo la Roma-Cassino-Napoli.
Molto più divertente e varia è la circolazione dei treni merci (in primo luogo gli omnibus o raccoglitori) e, con una ambientazione sufficientemente retrò, anche dei passeggeri di materiale ordinario, per i quali, oltre alla inversione/rifornimento/giratura della locomotiva, può essere previsto il ricovero sui binari secondari e, soprattutto, qualche manovra di composizione e scomposizione delle vetture di rinforzo, dei postali e dei carri di messaggeria, un tempo diffusamente presenti.
Buone manovre
A Federici

Antò, non ne parlare troppo, sento odore di "rapina"..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Aggiungo che, almeno per me, ma credo anche per tanti altri, la maggiore difficoltà ad effettuare manovre è costituita dall'eccessivo sovraffollamento dei binari.
In effetti, gli impianti veri, almeno un tempo, lasciavano molto spazio libero e il materiale rotabile (non è che lo facessero per divertimento come noi) poteva essere manovrato con relativa facilità.
Noi, o almeno io, abbiamo i binari di stazione intasati di tutto quello che abbiamo appena comprato, delle ultime edizioni che desideriamo mettere in pista da ammirare e provare, e resta veramente pochissimo spazio libero per le manovre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 19:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Gr471 ha scritto:
Aggiungo che, almeno per me, ma credo anche per tanti altri, la maggiore difficoltà ad effettuare manovre è costituita dall'eccessivo sovraffollamento dei binari.
In effetti, gli impianti veri, almeno un tempo, lasciavano molto spazio libero e il materiale rotabile (non è che lo facessero per divertimento come noi) poteva essere manovrato con relativa facilità.
Noi, o almeno io, abbiamo i binari di stazione intasati di tutto quello che abbiamo appena comprato, delle ultime edizioni che desideriamo mettere in pista da ammirare e provare, e resta veramente pochissimo spazio libero per le manovre.


Vado a stappare lo spumante! :wink:
La prima cosa bella....... (cantata)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
Ciao, piccola curiosità visto che anche io ho in programma una coulisse a cassetto a semplice movimento manuale, come hai risolto l'allineamento dei binari ? io pensavo ad un semplice sistema di blocco con molla e pallina, ma non mi convince molto.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Torrino ha scritto:
La prima cosa bella....... (cantata)

Io non ti conosco,
io non so chi sei ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Gr471 ha scritto:
Aggiungo che, almeno per me, ma credo anche per tanti altri, la maggiore difficoltà ad effettuare manovre è costituita dall'eccessivo sovraffollamento dei binari.
In effetti, gli impianti veri, almeno un tempo, lasciavano molto spazio libero e il materiale rotabile (non è che lo facessero per divertimento come noi) poteva essere manovrato con relativa facilità.
Noi, o almeno io, abbiamo i binari di stazione intasati di tutto quello che abbiamo appena comprato, delle ultime edizioni che desideriamo mettere in pista da ammirare e provare, e resta veramente pochissimo spazio libero per le manovre.

Scusa, tira fuori dalla vetrina (o dalle scatole) solo il materiale che serve.
Se io voglio far manovre in cui si ipotizza carico di pietrisco userò carri tramoggia aperti, se immagino lo spostamento di cemento userò carri silos o con "cisterna a banana", se penso di spostare rottami, dal cassetto e dalle scatole usciranno E ed Eaos, se immagino servizi di derrate usciranno carri chiusi o frigo, se immagino il movimento di merci palettizzate, userò i carri a pareti scorrevoli. E avanti così. Gli altri rimangono "a riposare" in scatola.
E nel mio plastico sarà così (se riesco a fare modulo con il pontile e il traghetto, non sarà molto diversa la cosa).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
rbattagi ha scritto:
Ciao, piccola curiosità visto che anche io ho in programma una coulisse a cassetto a semplice movimento manuale, come hai risolto l'allineamento dei binari ? io pensavo ad un semplice sistema di blocco con molla e pallina, ma non mi convince molto.

Roberto


Il blocco binari è proprio con molla e pallina.
La descrizione della coulisse e la sua costruzione è stata oggetto di un articolo su TTM, alcuni anni fa.
Quella coulisse, nata per la N in occasione di una dimostrazione alle giornate fiorentine e adeguata all'H0 è in opera sul Mammouth.
Debbo dire che grossi problemi di allineamento non ce ne sono, malgrado nella costruzione non fossi stato tanto preciso.
Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
snajper ha scritto:
Scusa, tira fuori dalla vetrina (o dalle scatole) solo il materiale che serve.
Se io voglio far manovre in cui si ipotizza carico di pietrisco userò carri tramoggia aperti, se immagino lo spostamento di cemento userò carri silos o con "cisterna a banana", se penso di spostare rottami, dal cassetto e dalle scatole usciranno E ed Eaos, se immagino servizi di derrate usciranno carri chiusi o frigo, se immagino il movimento di merci palettizzate, userò i carri a pareti scorrevoli. E avanti così. Gli altri rimangono "a riposare" in scatola.
E nel mio plastico sarà così (se riesco a fare modulo con il pontile e il traghetto, non sarà molto diversa la cosa).
Hai perfettamente ragione; è proprio come dici tu che si dovrebbe fare.
Ma il desiderio di tenere in bella mostra sui binari i rotabili più amati (soprattutto gli ultimi acquisti) prevale su tutto.
I modelli li tengo in scatola e, notoriamente, i danni maggiori li subiscono proprio a entrare e uscire dalle scatole.
Mi darò una regolata e forzando il mio istinto cercherò di ridurre la congestione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
rbattagi ha scritto:
Ciao, piccola curiosità visto che anche io ho in programma una coulisse a cassetto a semplice movimento manuale, come hai risolto l'allineamento dei binari ? io pensavo ad un semplice sistema di blocco con molla e pallina, ma non mi convince molto.

Roberto

Coulisse ?

http://www.youtube.com/watch?v=km6oJpr_UZU


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
beh caro BUDDACE questa è favolosa :shock: , ma troppo per il mio dioramino operativo ... io pensavo a qualcosa di molto più semplice a movimento manuale. tornando al blocco a pallina, si deve preparare una guida con dei fori sui lati del pannello fisso, dove la pallina scorrendo vada a posizionarsi per realizzare lo stop nel punto corretto ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Sì.
Perchè non rileggere l'articolo su TTM?
Così, con l'occasione, si riguarda un altro argomento che si era dimenticato e...da cosa nasce cosa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
rbattagi ha scritto:
beh caro BUDDACE questa è favolosa :shock: , ma troppo per il mio dioramino operativo ... io pensavo a qualcosa di molto più semplice a movimento manuale. tornando al blocco a pallina, si deve preparare una guida con dei fori sui lati del pannello fisso, dove la pallina scorrendo vada a posizionarsi per realizzare lo stop nel punto corretto ?
ù
Bhe togliendo i motori ma mantenendo la vite non hai bisogno di blocchi di alcun tipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MANOVRE SUI PLASTICI
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
@Andrea : hai ragione, ma mi devo prima procurare il vecchio numero che non ho !

@BUDDACE : così dovrei mettere comunque una manovella e posizionare i binari ad occhio, io pensavo più ad una roba tipo "tiro .. click"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl