Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: quale è il raggio minimo in vista in un plastico?
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 13:05
Messaggi: 23
Domandone da cento milioni per i super esperti del forum:

Secondo voi quale è il raggio minimo che si possa mettere in vista in un plastico senza sacrificare troppo il realismo ^^??

N.B. beninteso ... scala h0 ..... linea a doppio binario elettrificata ..... materiale rotabile standard con carrozze 4 assi sui 30cm......niente tranvie ,miniere o linee particolari. :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 974
Località: Sarzana (SP)
Se non l'hai gia letto, leggi qui.

viewtopic.php?t=31377

Se, come citato là

"il raggio minimo sulle secondarie FS è di 250m con pendenza non oltre il 30per mille!"

siamo a 2,80mt di raggio il che, secondo me, dice che comunque, a meno che non hai un
Ipermercato per fare il plastico, si è in ogni caso lontani dalla realtà.

Ciao.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Vuoi un consiglio???? Divertiti........senza troppi scrupoli o pippe mentali.......sempre che i modelli girino pero' :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Prendi un flessibile e ci metti sopra unite due vetture da 30cm,pieghi il flessibile simulando i vari raggi e avrai subito la risposta visiva (vale anche per i deviatoi).Poi sta a te decidere a che compromesso vuoi arrivare.

Ciao.Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 367
Forse dovremmo dare tutti ascolto a BRENNERLOK. Tuttavia alla tua domanda la risposta c'è già, norma NEM 111 "Raggi minimi per le curve" ed essere a norma può far parte del divertimento.

Detto ciò, per il tuo caso (carrozze a carrelli, scala H0) il calcolo dà i seguenti risultati (numeri in cm):

raggio minimo ammesso: 49.5
raggio minimo raccomandato per binari secondari nelle stazioni: 58
raggio minimo raccomandato per binari principali delle ferrovie secondarie: 66
raggio minimo raccomandato per binari principali delle ferrovie principali: 74

Il raggio minimo è quello che ti assicura che girino, gli altri sono consigliati dalla norma per rendere in modo "realistico" il colpo d'occhio (senza pretesa di essere in scala).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Quindi vuoi evitare di vedere in curva entrambi i respingenti e l' intercomunicante ...
O se vuoi rendere, anche minimamente, l' effetto compatto in curva di un treno vero,
allora potresti utilizzare il raggio minimo in cui possono circolare le carrozze da 26.4 m senza che escano i respingenti.
Il raggio minimo in linea è di 150 m, che scende a 100 in deposito.
Per le carrozze unificate da 26.4 m avevo letto che potevano circolare sull' anello di Milano Centrale, a raggio 80 m, coi tenditori allentati e gli intercomunicanti non accoppiati.
Quindi 80 m potrebbero essere una misura da provare. In 1/87 sono circa 920 mm (di raggio).


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Lasciando da parte le norme NEM, alquanto "vecchiotte", la soluzione è come già detto prendere 2-3 flessibili, unirli e metterci sopra 3 carrozze da 33 cm. Dopodichè scegli a occhio il raggio che ti aggrada di più, senza misurare e farti delle pippe sui cm...
Io ho fato così...e il risultato è ottimo. A spanne sono sopra 1.40/1.50 m di raggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
BRENNERLOK ha scritto:
Divertiti........senza troppi scrupoli o pippe mentali

Raggio 60cm, ti diverti e non é così "perfido"
BRENNERLOK ha scritto:
sempre che i modelli girino pero' :)

La stragrande maggioranza si.
Per un diorama ho realizzato un raggio di 250 metri al vero che tradotto in scala é uscito di 2,80m, ne ho riprodotto solo un pezzo e beh....non c'é storia, le carrozze stanno mantice a mantice e le loco, soprattutto le articolate, assumono aspetto decisamente realistico, ma hai disponibili 5,60m per fare un cerchio completo???Io no. :( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio in vista
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Si sta parlando delle sole curve in vista, non di quelle nascoste...
Non è mica necessario avere una stanza di 15x15m...

Tuttavia, di tutti i plastici visti sino a oggi sui vari forum, sono ben pochi quelli che riescono ad ottenere l'effetto visivo delle curve reali. Secondo me è quel "tocco in più" che da movimento, dinamicità e realismo ad un plastico. Vedere un treno andare dritto come ad esempio nel plastico del Gruppo di Piombino non mi entusiasma più di tanto... Anzi, mi annoia. Ciò non toglie comunque la notevole fattura del plastico... ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale è il raggio minimo in vista in un plast
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Ciao a tutti,
adesso faró prendere un'infarto a qualcuno, mentre qualcun'altro me lo tirerò contro, io uso l'R1 (360mm), indipendentemente dalla parte in vista e in galleria, e non ho mai avuto problemi di circolabilità dei modelli!


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale è il raggio minimo in vista in un plast
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Bravo. Fai bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale è il raggio minimo in vista in un plast
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:44 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Sui raggi di curvatura se ne sono dette tante, secondo me, visto e considerato che lo spazio non è mai abbastanza, la soluzione migliore sarebbe quella che col miglior artificio la renda il meno possibile irrealistica, ovvero, ad esempio, evitare di metterci un PL sopra, metterci dei cespugli o una staccionata, inserire nei paraggi, possibilmente di fronte, un viale alberato, e poi ricordarsi che la ferrovia viaggia sempre in rilevato, a mezza costa ed in trincea. Già realizzarla su queste posizioni la rende realistica.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: quale è il raggio minimo in vista in un plast
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Dal gronde in 28mq di appartamento, di certo non posso fare raggi da 600mm, altrimenti mi tocca uscire ed entrere in casa dalla finestra! :D


Saliti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl