Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mito del Gottardo
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 22:05
Messaggi: 558
Località: pogliano, sulla milano domodossola
scusatemi , ma i treni IR tra locarno e zurigo continueranno a fare la linea montana, o mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mito del Gottardo
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Così si diceva, o meglio, si pensava! Infatti si ipotizzava di lasciare la linea storica a binario singolo con soli collegamenti di interesse...locale, tra cui sarebbero rientrati anche alcune tipologie di IR...un po' come si è fatto in Italia per la variante di Sanremo...ah no? Ops... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mito del Gottardo
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 19:52
Messaggi: 73
Nessuna decisione ufficiale, per ora, su quello che passerà sopra. Francamente, perché impiegare oltre tre ore con un IR quando sotto se ne impiegherà la metà?... Non è previsto di creare deficit per il solo gusto di passare per la valle della Reuss, dal Piottino o dalla Biaschina. Mi pare che il costo della manutenzione annuale non debba superare i 20 milioni di CHF. In ogni caso, a meno delle cerchie di appassionati, Eisenbahnamateure/Eisenbahnfreunde/Fermodellisti, nessuno si fa vivo con richieste di tenere in vita, in qualche modo, una linea desueta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mito del Gottardo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
OK, però qui mi sembra che passiamo da un estremo all'altro: non produce reddito, e allora si taglia. E tutto questo nel "paese delle ferrovie" dove tra l'altro i treni storici hanno un robusto passato e una linea come quella del Bernina fa parte del patrimonio dell'umanità. Vedo in tutto questo poca o per nulla coerenza, quasi che si di adottassero due pesi e due misure.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mito del Gottardo
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La linea storica del Gottardo dovrebbe rimanere a binario unico sia per i treni locali sia per i casi d'emergenza, forse resta a doppo binario la vera parte di valico.
La stessa cosa è in atto per la linea BLS, con la differenza che attualmente la linea nuova è ad un solo binario: sulla nuova i treni più pesanti (è meno acclive) sulla vecchia i locali e i più leggeri.
Idem a Como con la galleria di Monte Olimpino.
In Svizzera prima di chiudere linee simili ci pensano bene, e poi non lo fanno, e poi in quelle zone d'inverno nevica e gela, con il treno si viaggia comunque.

Lo stesso succederà per il Brennero una volta fatta la galleria di base la linea storica resterà di riserva e per i servizi locali.
Anche da noi nei tempi che furono, una volta aperta la DD BO-FI, nessuno pensò di chiudere Porrettana e Faentina ... ma poi arrivò il "boom economico", il resto è storia nota.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mito del Gottardo
MessaggioInviato: mercoledì 4 luglio 2012, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
E 464 069 ha scritto:
scusatemi , ma i treni IR tra locarno e zurigo continueranno a fare la linea montana, o mi sbaglio?


L'idea più accreditata sembra quella di mantenere come base la struttura attuale, cioè IR Basilea-Arth Goldau-Locarno e IC Zurigo-Arth Goldau-Lugano-Milano, alternandoli ogni due ore invertendo i capilinea nord. In aggiunta a questi ci sarebbero degli IC Zurigo-Flüelen-Arth Goldau-Lugano per dare la cadenza ai 30 minuti su Lugano. Questo almeno nei primi anni, non è detto che fra 30 le cose cambino...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl