Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 20:15 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Sono vietati i complimenti, ma gli insulti e le minaccie, no, vero?
Lasciamo stare, Anto, adotta l' idea di Bomby, adattandola alle esigenze di manovra!
L' idea di una funicolare e magari di un "trammetto" che prosegua sopra la coulisse non mi dispiace. Bolzano...... Soprabolzano.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ultimo intervento e poi taccio per sempre (forse).
Sopra la coulisse ci mettiamo, ne parlo in prima persona plurale, come se fosse il "nostro"plastico, uno stabilimento, un grande stabilimento industriale, come se fossero le Officine Magliola di Santhià, con grandi, grandissime vetrate che lascino vedere gli interni, ovviamente con tutti i carri e carrozze e macchine che potrebbero esser li in riparazione, con magari un bel carroponte bene in vista, e facciata fine ottocento in mattoni a vista, serramentoni in ferro con qualche finestra pure aperta e tetti a sheed, con tutti i lucernari orientati a nord pure essi molto trasparenti e sullo sfondo pure una ciminiera e che so un bel serbatoio a torre, di foggia industriale e non ferroviaria. Naturalmente illuminato di notte. Ti faccio tutte le finestre in fotoincisione! dammi le misure. L'Italia é piena di stabilimenti così, purtroppo quasi sempre vuoti, per prendere ispirazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
[OT oscurabilissimo] Con tutti questi complimenti mi fate arrossire! [FINE OT]

Ovviamente la funicolare è ampiamente facoltativa...
Vista la disposizione dei binari, però con quel raccordo industriale così vicino al bordo della coulisse, un'altra alternativa mi sovviene alla mente: perchè non farci una decauville che, uscita dalla miniera, entra in un capannone dove il materiale appena estratto viene lavato e vagliato, per poi essere ricaricato su dei vagoncini (o su un nastro trasportatore). Il materiale viene quindi scaricato sui carri a SO sottostanti ad un silo/tramoggia sotto cui passa il binario di raccordo... Forse è una situazione meno "poetica" (sinceramente preferisco la prima, se non sbaglio Antonio è umbro, quindi non avrà certo problemi di ispirazione, ma tutta Italia è piena di spunti di questo genere... :D ), ma consente un' ulteriore vivacità di esercizio...
Nell'indecisione, perchè non costruire entrambi? Con un'accurata progettazione (ma non mi pare ci sia il bisogno di suggerimenti in questo caso :mrgreen: ) dovrebbe essere possibile :D :D :D !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 21:31 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
capolinea ha scritto:
Ultimo intervento e poi taccio per sempre (forse).
Sopra la coulisse ci mettiamo, ne parlo in prima persona plurale, come se fosse il "nostro"plastico, uno stabilimento, un grande stabilimento industriale, come se fossero le Officine Magliola di Santhià, con grandi, grandissime vetrate che lascino vedere gli interni, ovviamente con tutti i carri e carrozze e macchine che potrebbero esser li in riparazione, con magari un bel carroponte bene in vista, e facciata fine ottocento in mattoni a vista, serramentoni in ferro con qualche finestra pure aperta e tetti a sheed, con tutti i lucernari orientati a nord pure essi molto trasparenti e sullo sfondo pure una ciminiera e che so un bel serbatoio a torre, di foggia industriale e non ferroviaria. Naturalmente illuminato di notte. Ti faccio tutte le finestre in fotoincisione! dammi le misure. L'Italia é piena di stabilimenti così, purtroppo quasi sempre vuoti, per prendere ispirazione.

Beh, questa è un' idea geniale, che fa il paio con quella di Bomby!
E nagari potresti anche "arredare la coulisse, con qualche fossa visita, un tornio in fossa.....
E per le vetrate mi sembra che un "oscuro" personaggio ne abbia fatte di molto gradevoli ed adatte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Insomma: invece di un coperchio, tre!
Uno con lo stabilimento industriale/meccanico con carro ponte, interni bianchi e grigi smaltati fino ad una certa altezza.
Il secondo con una miniera, con sistemi di trasporto del minerale e trasbordo su carri tramoggia.
Il terzo con una cittadina medievale con servizio funicolare.
Eh eh eh eh! Ci sarebbe da lavorare per i prossimi 200 anni.
Io sono pronto per gli edifici!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
D'altronde, chi lo aveva scritto un articolo sul plastico puzzle? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
A proposito di cuolisse...sto realizzando un plastirama. Dato che il pannello contenente la "scena" è di appena 195 x 30, sto sfruttando il modulo "Coulisse" per allungare la scena, realizzando un'ulteriore quinta che nasconde il ponte trasbordatore aumentando la possibilità di manovre e quindi il divertimento...


Allegati:
Plastirama porto.jpg
Plastirama porto.jpg [ 129.22 KiB | Osservato 4640 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ottimo, NE120!
Mi piace proprio!
Un timesaver in grande!
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
A Federici ha scritto:
Ottimo, NE120!
Mi piace proprio!
Un timesaver in grande!
Antonio


Grazie Antonio! ...adesso devo studiarmi il sistema di movimentazione del ponte... Pensavo, senza complicarmi troppo la vita, alle due solite guide per cassetti alle estremità, mentre al centro volevo inserire una barra filettata collegata ad una manovella esterna. La barra passerebbe attraverso due dadi bloccati nel telaio del ponte mobile, e ruotando manualmente la manovella dovrei garantire il movimento... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
La soluzione che proponi dovrebbe funzionare senza troppi problemi.
Per centrare i binari, cosa pernsi di fare? Un sistema di blocco a pallina, o semplicemente un allineamento "a vista"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
A Federici ha scritto:
La soluzione che proponi dovrebbe funzionare senza troppi problemi.
Per centrare i binari, cosa pernsi di fare? Un sistema di blocco a pallina, o semplicemente un allineamento "a vista"?


Comprato stamattina tutto l'occorrente! Barra, bulloni, rondelle, guide per cassetti,...resta solo da mettersi a lavoro :wink: Allineamento a vista, ...sono solo 3 binari e comunque la barra filettata mi dovrebbe permettere un posizionamento preciso e fermo. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Fulgido esempio di quanto io intenda per "castello" e "borgo vecchio", l'ultimo lavoro di Luciano Lepri :mrgreen: ... Pensa ad un borgo siffatto :shock: :shock: :mrgreen: ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ottimo e straordinario il lavoro di Lepri.
Non sarei in grado di fare altrettanto.
In ogni caso questo fine settimana ho provato a coprire posticciamente la coulisse con un pannello di compensato, a varie altezze.
L'esercizio ne soffre alquanto: lo trovo decisamente poco pratico, ho avuto uno svio per via di un allineamento imperfetto dei binari, del quale non mi ero accorto, e una certa difficoltà a verificare il corretto aggancio della loco dopo la giratura.
Credo sia giocoforza desiste dalla copertura completa.
Poi, una considerazione "filosofica": la stazione e tutti gli edifici circostanti hanno una chiara impronta razionalista; sarei tentato di pensare che la stazione sia il terminale di una linea "riqualificata" o pesantemente modificata nel periodo fra le due guerre: una nuova città in un sito di bonifiche come fu per Aprilia? In tal caso, anche se sonoramente non è bellissimo, sarei tentato di chiamare la città "Ausonia", nome inizialmente prescelto per Aprilia e poi non applicato. In questo caso, il borgo vecchio non avrebbe senso.
Altrimenti, si potrebbe pensare che la stazione sia il prodotto della trasformazione di una realtà già esistente, quando per conciliare lo sviluppo urbanistico di una realtà circostante, venne realizzata una nuova stazione, come fu per Nettuno, o, con esiti architettonici diversi, per Agrigento centrale.
Ora, vorrei provare a "sprecare" un poco di Forex, per imbastire un fronte industriale, e vedere se la copertura del solo fronte anteriore sia sufficiente allo scopo estetico.
Tempo permettendo, ovviamente!

A presto

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Antonio, questa è una lezione importante. Il cassetto è la soluzione migliore per il mio progettino
del plastico delle cassettiere. La tramvia è un po' ripida per arrivare al borgo ma anche in Valdarno
la tramvia aveva delle livellette notevoli per attraversare l'Arno sul ponte del Mocarini e andare a Terranuova....

Ciao

Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Andrea, perché (se utile, ad esempio per consentire un certo traffico merci) non immaginare una linea tranviaria con regresso, come al vero accadeva a Tivoli e Fiesole?
E' vero che la Castelraimondo-Camerino saliva al 95‰, ma non portava le merci!
E se il tram non porta le merci, a cosa serve il raccordo con lo scalo merci?

Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl