Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 17:51 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Magari, la Castelraimondo-Camerino, no, ma la Rimini-S.Marino...... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 19:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
A proposito, stasera ho trovato la "quaglia" per il movimento e la lunga durata dello stesso, degli aghi mobili. Appena lo metto in opera, posto qualche foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Potresti usare una telecamera nascosta come questa per guardare sotto la coulisse :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :

http://www.dday.it/redazione/6487/Flea3 ... mondo.html

La qualità video sarebbe impareggiabile :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
A Federici ha scritto:
In ogni caso questo fine settimana ho provato a coprire posticciamente la coulisse con un pannello di compensato, a varie altezze.
L'esercizio ne soffre alquanto: lo trovo decisamente poco pratico, ho avuto uno svio per via di un allineamento imperfetto dei binari, del quale non mi ero accorto, e una certa difficoltà a verificare il corretto aggancio della loco dopo la giratura.
Credo sia giocoforza desiste dalla copertura completa.


Ecco cosa intendevo quando chiedevo "per quanto tempo usi la coulisse?"
Forse é meglio completare la parte decorata del plastico realizzando una sorta di quinta che si sovrapponga solo per una piccola parte alla coulisse, ma che appaghi la vista, lasciando tutto il resto e la piattaforma girevole liberi da vincoli e da capottature per operare liberamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In effetti, se si copre la coulisse, conta molto l'altezza in cui è posizionato il plastico. Se il pdf è ad altezza occhi, la copertura influisce meno, se è un po' più basso, è già un ostacolo più importante...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il piano binari è ad altezza Fremo, in modo da consentire comunque (malgrado la stazione non rispetti tutti gli standard Fremo) la possibilità di accoppiamento ad altri moduli dello stesso sistema.
A questo punto, sto pensando di "invertire" la questione, seguendo il prezioso suggerimento venuto da Varallo: creare una transizione scenica fra stazione e coulisse e - aggiungo - provare ad arredare almeno in parte la coulisse per un miglior inserimento nel complesso.
Vi farò risapere, tempo (e bimbo) permettendo!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Queste sere ho predisposto lo scheletro di un complesso industriale che "copre" il fronte anteriore della coulisse. Il complesso ha il fronte completo, mentre il retro è "aperto" verso il basso, e consente pertanto lo scorrimento del cassetto.
Il binario allineato alla stazione resta scoperto per tutta la sua lunghezza, e pertanto è accessibile dall'alto.
Dopo l'assemblaggio dello scheletro e le prime prove (e foto) della nuova realizzazione, verificherò la sua compatibilità con le sessioni di esercizio.
A presto

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Anto, se hai delle immagini ti prego di inserirle.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il dado è tratto: una prima sagoma del fabbricato industriale che coprirà la coulisse è in avanzamento presso i cantieri Federici:
si tratta di una costruzione da circa 110 cm, in forex fa 4 mm di spessore, che "sintetizza" quanto suggerito sul forum:
- copertura a shed, almeno in parte (la parte che richiede maggiore visibilità ai binari)
- ampie finestrature;
- possibilità di incernierare la struttura al telaio della coulisse per consentirne la rotazione e la manutenzione/ispezione del cassetto.
Il complesso si compone di quattro fabbricati, dei quali quello in posizione centrale caratterizzato da una ampia apertura nella parte bassa per consentire la manovra del cassetto.
Ovviamente, il lavoro da fare è tanto, tantissimo, e quanto realizzato è solo l'inizio delle attività
Perdonate la bassa qualità delle immagini: sono fatte con il "citofono"; spero quanto prima di scattare qualcosa di meglio, con una fotocamera digitale più dignitosa ed in migliori condizioni di illuminazione.

Immagine

Ora, altri 10-12 anni e la costruzione sarà ultimata!!!!!


Saluti

Antonio Federici
Immagine


Immagine


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 17:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Beh, a questo punto, fatto trenta, fai trentuno, segnati tutte le misure delle aperture, se non sbaglio abbiamo un amico bravissimo a fare le finestrature industriali in fotoincisione. 8)
Chicco mi ammazza, stavolta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Torrino ha scritto:
Chicco mi ammazza, stavolta!

Ma anzi sarà un divertimento! Anzi rilancio proponendo l'installazione di un carro-ponte, ne ho sottomano uno (vero) del 1911 che non aspetta altro che essere misurato e riprodotto in 1/87.
Antonio! Mi sembra molto convincente, con un buon bilanciamento di volumi e di aperture. Solo, sul timpano di ogni sheed, inserirei una finestra circolare. Al vero il muro di tamponamento non aveva alcuna funzione strutturale e la finestra serviva soprattutto per lo scarico (leggi alleggerimento) della muratura, più che per dare luce. Ma così si aumenta anche la visibilità verso l'interno.
p.s. le mie finestre pronte sono di queste dimensioni: LxH 22x30; 30x30; 22x45 (porta); 30x45 (porta).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
E' proprio bello, dà l'idea di capannoni costruiti su altri capannoni in epoche diverse! Mi raccomando, le finestre rotte ed i tetti in eternit :roll: (magari asportabili per operare un po' meglio sui binari della coulisse)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Bel lavoro Antonio! La mascheratura della coulisse è pressoché totale.
Per la composizione dei treni, invece, sbaglio o hai predisposto al lato opposto della coulisse (rispetto alla stazione intendo)

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ovviamente, con la "voglia di fare" che avevo, ho impostato le finestre di dimensioni "llibere", e nessuna di queste coincide con quelle prodotte in quel di Varallo.
la mia idea, dopo aver visto ottime realizzazioni sui forum, è quella di realizzare in proprio le finestre con il metodo di Le Plat: incisione di un foglio di acetato/plexigras e verniciatura delle incisioni con inchiostro/colore diluito.
Nel mio caso, per le finestre più grandi dell'officina con tetto a shed, pensavo ad una doppia incisione, con simulazione all'interno di una maglia diagonale di rinforzo.
Per quanto riguarda il carro ponte, senz'altro è opportuno realizzare qualcosa; si tratterà probabilmente di due carriponte, costituiti però in modo molto semplificato da due profili in forex e argano da modellismo navale, visto che sarà visibile solo attraverso i finestroni.
I carriponte saranno incollati/incastrati alle vie di corsa in forex, al fine di conferire al complesso una maggiore solidità.
Vorrei che il complesso fosse dettagliato appena a sufficienza, perché lo stesso non è e non deve essere il punto focale del plastico, ma un artifizio scenico, una sorta di "quinta" in primo piano, sulla quale l'attenzione dell'osservatore deve rimanere quanto basta a dissimulare la coulisse, per poi essere diretta alla stazione adiacente.

Saluti a tutti

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: coprire la coulisse
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 maggio 2006, 15:57
Messaggi: 34
ciao Antonio
fabbricato decisamente interessante, mi sa che te lo copio (in scala N).
Gli infissi si potrebbero realizzare in cartoncino tagliato al laser, tecnica economica che da buoni risultati.
Questo é un esempio in scala N,
saluti
Danilo


Allegati:
infisso.JPG
infisso.JPG [ 208.5 KiB | Osservato 5248 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl