Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2009, 15:05
Messaggi: 301
Località: emilia romagna
Magari a qualcuno sarà sfuggito quindi mi faccio avanti io.
Le scrostature di intonaco come le hai ottenute? Sono davvero ottime, avevo provato in passato con del nastro adesivo ma poi non soddisfatto del risultato ho lasciato perdere...
Ancora complimenti, un bellissimo lavoro
P.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Grazie a tutti! Le scrostature non sono altro che la rimozione della patina superficiale con una lama di trincetto. Si possono ottenere anche con il solo cartoncino senza patinatura di gesso, come nel casello.....


Allegati:
Casello.jpg
Casello.jpg [ 202.94 KiB | Osservato 4184 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Complimenti davvero Dario. La torre è venuta benissimo e rappresenta molto bene il tuo stile che riesci a trasmettere alle cose che realizzi (vedi casello).
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
luci ha scritto:
Complimenti davvero Dario. La torre è venuta benissimo e rappresenta molto bene il tuo stile che riesci a trasmettere alle cose che realizzi (vedi casello).
Luciano

Grazie Luciano, per aver colto questo aspetto dei miei lavori. Ciao!
Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Salve, proseguo lavori del modulo/diorama "torre idrica" connesso all'altro modulo "magazzino merci". Il supporto per il modulo è lo standard IMS, Ikea, modular, System :lol: praticamente il piano del tavolino "lak"

PS: per la redazione, credo che vada spostato nella sezione apposita: plastici e diorami


Ultima modifica di solo0 il mercoledì 13 febbraio 2013, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
solo0 ha scritto:
Salve, proseguo lavori del modulo/diorama "torre idrica" connesso all'altro modulo "magazzino merci". Il supporto per il modulo è lo standard IMS, Ikea, modular, System :lol: praticamente il piano del tavolino "lak"

PS: per la redazione, credo che vada spostato nella sezione apposita: plastici e diorami

Ma perchè al MM hai fatto una rampa di carico così ripida e breve :shock: :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
AXEL ha scritto:
Ma perchè al MM hai fatto una rampa di carico così ripida e breve :shock: :?

Perchè altrimenti non ci sarebbe stata nel "LACK". :lol:
Scherzo ma in effetti Axel ha ragione. La rampa va assolutamente allungata per essere più veritiera. Per il resto, realizzazione eccelsa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Quella rampa è stato il mio cruccio, per motivi di spazio. Per ora l'ho lasciata mobile, nel senso che la posso inclinare a piacimento per poi aggiungerci un pezzo e allungarla....ma alla fine credo la porterò orizzontale, quindi niente rampa ma muro come dall'altro lato. Vedrò poi... Ciao
Dario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao soloO, é una buona, ottima realizzazione, molto curata ma la rampa proprio non va, come ti hanno detto anche altri.
Ma se non hai spazio, la potresti ripiegare a "U", facendola girare dietro al fabbricato, lato opposto ai binari, soluzione in uso al vero.
La rampa non dovrebbe superare la pendenza del 8/10% pena l'impraticabilità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Complimenti ....in scala " 0 " !!!! :D

Grande e bello !

Ciao
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Riccardo Alberoni ha scritto:
Complimenti ....in scala " 0 " !!!! :D

Grande e bello !

Ciao
Riccardo

Grazie Riccardo....... e agli atri che sono intervenuti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
capolinea ha scritto:
ciao soloO, é una buona, ottima realizzazione, molto curata ma la rampa proprio non va, come ti hanno detto anche altri.
Ma se non hai spazio, la potresti ripiegare a "U", facendola girare dietro al fabbricato, lato opposto ai binari, soluzione in uso al vero.
La rampa non dovrebbe superare la pendenza del 8/10% pena l'impraticabilità.

Concordo con capolinea per la pendenza e quindi ti vorrei suggerire di allungarla con la pendenza giusta sfruttando il modulo della colonna idrica e "tagliarla" tra un modulo e l'altro in modo che siano comunque scomponibili, oppure lasciarla intera e predisporre lo spazio sempre nell'altro modulo.......e spostare la colonna riducendo il piccolo rilievo che hai costruito o, secondo me, toglierlo del tutto per farci un bel piazzale con tanto di muro con cancello di accesso.........
Scusa se mi sono permesso ma con il bel lavoro che stai facendo credo tu non possa scendere a compromessi con alcuni punti fissi :wink:
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: TORRE IDRICA FS in scala 0
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Dario.
Lavoro splendido,molto ma molto bello,complimenti.Trovo molto caratteristica quella torre,e vorrei costruire una anch ío.saresti cosi gentile da segnalare le misure,anche se io la faro in HO,Poi nella foto del diorama con il caselle si vede un tratto di binario, a dir poco stupefacente,sembra proprio reale,ma quale color rugine hai usato?
saluti e ancora complimentissimi.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: TORRE IDRICA FS in scala 0
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
solodiesel ha scritto:
Ciao Dario.
Lavoro splendido,molto ma molto bello,complimenti.Trovo molto caratteristica quella torre,e vorrei costruire una anch ío.saresti cosi gentile da segnalare le misure,anche se io la faro in HO,Poi nella foto del diorama con il caselle si vede un tratto di binario, a dir poco stupefacente,sembra proprio reale,ma quale color rugine hai usato?
saluti e ancora complimentissimi.
Bruno

Grazie, le misure le trovi su http://www.rotaie.it/New%20Pages/Disegn ... Fissi.html
le verghe sono colorate con acrilico terra di siena


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TORRE IDRICA FS
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
capolinea ha scritto:
ciao soloO, é una buona, ottima realizzazione, molto curata ma la rampa proprio non va, come ti hanno detto anche altri.
Ma se non hai spazio, la potresti ripiegare a "U", facendola girare dietro al fabbricato, lato opposto ai binari, soluzione in uso al vero.
La rampa non dovrebbe superare la pendenza del 8/10% pena l'impraticabilità.

Ciao,ho fatto delle prove prendendo in esame l'angolazione della rampa di alcuni MM: La foto a sinistra è la mia rampa modificata, a destra
in blu è l'angolazione di un altro magazzino merci da cui ho preso spunto. Come si nota dal grafico, dai magazzini che ho visionato, le angolazioni erano intorno ai 10 gradi che equivalgono ad una salita di quasi il 20%


Allegati:
RAMPA.jpg
RAMPA.jpg [ 164.17 KiB | Osservato 3726 volte ]


Ultima modifica di solo0 il venerdì 28 giugno 2013, 7:45, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emix, ingegné e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl