Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi binari a Firenze S.M.N.
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Sono in servizio per i treni per Borgo San Lorenzo via Vaglia e per un paio di locali per il Valdarno ,i due nuovi binari di Firenze SMN ,numeri 17 e 18.
Ubicati oltre il termine del binario 16 in corrispondenza del muraglione di fronte alla Fortezza da Basso.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti: hanno voluto replicare in piccolo il grande male di Termini, ovvero quello di attestare in cu** le corse delle linee locali costringendo i pendolari a lunghe camminate nella stazione.
Non saranno i due chilometri dei binari 21 e 22 di Roma, ma è sempre una bella scocciatura!
A proposito, come va il progetto della stazione per le linee locali all'altezza della Manifattura Tabacchi? Se è vero che un giorno attesteranno lì i convogli da Pisa, un disgraziato che deve proseguire per Arezzo o prendere un IC per Roma o Bologna (e quindi andare a Campo di Marte), che fa? Quanti trasbordi saranno necessari?
Intanto languono i lavori del tunnel sotto la città, e forse è un bene: secondo studi effettuati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta (e visibili, pare, alla biblioteca del Quartiere 5) si potrebbe tranquillamente quadruplicare la linea di circumvallazione esistente senza dover scavare tunnel di sorta. Non si fa perché costa troppo poco.
Ogni tanto si riaffaccia anche l'ipotesi nemmeno troppo improbabile che un giorno SMN venga del tutto privata dei binari perché tanto gli Es avranno la loro "fermata", gli IC saranno a Campo di Marte e i regionali alla Leopolda. Mentre SMN diventerà, tanto per cambiare, un "polo multifunzionale", sostanzialmente un centro commerciale con residence e miniappartamenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
G-master ha scritto:
...SMN diventerà, tanto per cambiare, un "polo multifunzionale", sostanzialmente un centro commerciale con residence e miniappartamenti.


:lol: con tutti quelli che bivaccavano fuori sui prati... :lol: :lol:

incredibile la quantità di gente che vi si raduna la sera!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...per non parlare di quelli che usano le famogerate pensiline costruite ai tempi di "Italia '90" come armadio e guardaroba durante il giorno per poi tirare fuori le loro attrezzature da campeggio la notte!
D'altra parte, siamo fatti così: ospitalità alle torme dei turisti e ai vari soggetti notturni sempre, mentre la gente che ha sempre abitato in centro è stata esiliata negli ultimi quindici anni da una politica degli affitti selvaggia, mentre servizi essenziali e negozi si sono volatilizzati per fare posto ai vari scarpari e rigattieri di lusso... pardon, antiquari!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 15:42
Messaggi: 46
«Il tunnel dell´alta velocità a Firenze è un intervento inutile, devastante, costosissimo».
E’ questa la posizione di Ornella De Zordo, capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo, in merito al progetto in corso d’opera nel capoluogo toscano.
«Che soldi nelle casse pubbliche, dopo anni di crisi e di insensata economia berlusconiana, ce ne fossero rimasti pochi – dice De Zordo - ce lo aspettavamo. Ora la situazione è certificata anche dai ministri del nuovo governo, che cominciano a quantificare il disastro. Così scopriamo che per realizzare il devastante piano "grandi opere" disegnato da Berlusconi (ricordate la cartina d´Italia e il pennarello, in diretta da Vespa?) mancano soldi, tanti, anzi quasi tutti. Fortunatamente, per certi versi».
«Per questi motivi – aggiunge - riteniamo importante riaprire un vero dibattito sulla soluzione del nodo fiorentino, verificando la soluzione da molti sostenuta ma mai analizzata dagli enti locali, ovvero il passaggio in superficie: mettiamo alla prova l´alternativa di potenziare, là dove necessario - cioè dove vi siano delle strozzature e riduzioni del numero di binari - la linea esistente in superficie; verifichiamo con uno studio serio la possibilità di coesistenza, su un congruo fascio di binari, delle diverse tipologie di percorrenze, senza dimenticare che il traffico merci è enormemente diminuito nella tratta urbana».
«Sarebbe un bel segnale – conclude De Zordo - se ci fosse da parte di tutti, e in particolare delle amministrazioni coinvolte, uno sforzo trasparente per consegnare a Firenze la soluzione migliore e al contempo cercare un utilizzo più razionale delle poche risorse disponibili».


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
A Castello stanno scavando!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
l'intervento sopra della De Zordo ribadisce ciò che sostengo da anni. Il Piano Spadolini del '94 era bellissimo e funzionale. Neuro e IC a Campo Marte con stazione a ponte (costo irrisorio). SMN per tutti gli altri treni con l'esistente linea come raccordo con CM per le navette. Interramento dal Ponte al Pino (direzione nord) fino a Rifredi. Il resto c'è già. Il solo problema è che ha costi irrisori rispetto alla stazione sotterranea e quindi non si farà....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
x marcello
a castello scavano, ma a cm di marte no, questo vuol dire che i tempi cmq vada saranno lunghi.


x ferrante, premesso che sono d'accordo con te, ovvero che ritengo che tutto il progetto sia una boiata e che il discorso era semplicemente da trasferire in una delle altre stazioni, come CM appunto, resta un problemone:
CM è soffocata nella sua posizione: non ha una piazza, una possibilità di costruzione di parcheggio di scambio, una viabilità (passatemi il termine) sofferente.
Come risolvere questo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Ancora?

1. La Regione e il Comune vogliono più soldi, TI ed RFI vogliono eliminare le interferenze.
Soluzione prevista per SMN: suddivisiorne in substazioni elementari per direzione e servizio.
Per mettere più treni servivano dei binari in più e gli unici disponibili erano il postale e i 4 tronchini delle aste Fortezza. A meno di sventrare dogana, e caserma Polfer (della Palazzina AV nemmeno a aprlarne siori).
Ergo 17 e 18 in qulo al mondo. O quelli o rifare tutto il piazzale di SMN.

2. Quale stazione ai Tabacchi? La stazione dovrebeb essere a P.Prato, i Tabacchi sono quasi 2km a ovest, casomai lì una fermata.

3. la soluzione di superficie si può fare, ma allora occorre allargare i tunnel del Pellegrino (o farne un terzo) e chiudere i PL di Via Faentina e di Via Vittorio.

4. CM oltre ad essere un po' asfissiata, ha anche il problema che è fuori baricentro del traffico regionale , dell'area metropolitana e delle comunicazioni rubane: non mi pare il luogo giusto per gli ES, AV, IC da sola. Quell'asse sotteraneo CM-Castello è il riuso del vecchio asse merci del piano Detti del 1965. E continuo a pensare che per le merci sia ancora il migliore.
La De Zordo parla di traffico merci in calo, ma se vuole essere coerente con le poltiche sbandiertae dai suoi sostenitori politici, dovrà pensare al fatto che esso deve aumentare, ergo o si fa un altro tracciato per i merci o quelli ci si ritrovano sul groppone.

5. Non mi pare prrprio che in Comune ci sia l'orientamento verso SMN-Atocha. Poi , per carità tutto può accadere, ma se penso che a molti non dispiacerebbe tuttora l'ipotesi AV sotto SMN...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
mmmmh .....Ed il problema CM, da un punto di vista del traffico, non si risolve certo sfruttando la parte est dove ci sono binari non più utilizzati, su questo ti do' ragione...... lo spostamento esigerebbe anche tutto un rivoluzionamento della viabilità della zona e una serie di interventi, per capirsi, stile BOlogna AV. La linea da Pisa dovrebbe attestarsi alla vecchia Leopolda, il problema, come diceva qualcuno, è che per andare a SMN o peggio a CM mi sparo nei.... e faccio prima.
Il problema meriterebe approfondimenti maggioir e moooolto tecnici e non le solite affermazioni dei politici "bisogna trasportare più merci su rotaia". Perchè come dice qalimero, i merci poi da dove passano???? da CM av seguendo il percorso della stessa AV?????'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ragazzi carissimi, fintanto che SMN esisterà, è giusto che i treni principali continuino ad attestarsi lì e non altrove. Già l'orario estivo ha messo una pletora di IC a CdM costringendo i passeggeri (ah, scusate: ora si chiamano "gentile clientela") a peregrinazioni assurde per andare in centro: almeno esistesse un servizio metropolitano degno di tal nome!
Rifare il piazzale di SMN?
Potrebbe essere un'idea, qualche binario si può ricavare dalla demolizione del vecchio magazzino postale all'altezza di Via Alamanni.
La stazione di Porta al Prato, che se fosse completata riporterebbe la situazione al 1848, è un'idiozia considerando che se pure la distanza col centro non è tanta, i tempi di trasferimento sono comunque eccessivi per colpa di una viabilità asfittica e percorsa da un traffico degno di Damasco.
Hai voglia a dire che il tram risolverà tutto: per quanto in sede separata, dovrà sempre sottostare ad alcuni semafori di attraversamento.
Ergo, venti minuti in più di viaggio per fare un paio di chilometri scarsi, sempre che le corse siano frequenti.
Il Piano Spadolini, che poi era quello del quadruplicamento della lina di Circumvallazione (o circonvallazione che a dir si voglia), aveva comunque il grave difetto di attestare le corse AV in una stazione decentrata e difficile da raggiungere, situata in una zona della città non suscettibile di miglioramenti.
Ecco quindi il vecchio piano del tunnel, nato da un'idea scellerata di alcuni urbanisti che avrebbero voluto interrare tutto il tracciato ferroviario e riciclare la sede di quello in superficie come tangenziale automobilistica.
Una cosa che non viene detta è che nel Piano Detti SMN avrebbe dovuto scomparire, sostituita dalla solita CdM in tutte le funzioni.
Del resto, il Piano Detti fu pur sempre sviluppato in una città che barattò i tram con l'acquisizione di una fonderia da parte dell'Eni (Patto La Pira-Mattei) e quindi usufruì per prima della legge che prevedeva finanziamenti da parte del Ministero dei Trasporti per l'eliminazione delle reti tranviarie. Quindi in un periodo di ostilità alla rotaia che sotto alcuni aspetti perdura ai giorni nostri.
Negli anni Trenta si perse un'ottima occasione per trasformare SMN in stazione passante spostandola all'altezza del Romito, ormai la stazione è di testa e quindi così va mantenuta.
Quanto pesa sui tempi di viaggio l'inversione di marcia dei convogli?
Se non ci sono intoppi di sorta, un quarto d'ora al massimo.
Tra Roma e Milano è l'unica, e tra l'altro si tratta di una difficoltà facilmente superabile, visto che oggi si tende alla reversibilità del materiale.
Togliere i treni dal centro significa allontanare quella fascia di utenza che in fondo dovrebbe essere quella principale: i pendolari.
Costringerli a trasbordi e traversate della città attraverso traffico e disagi di varia natura mi sembra solo il mezzo per continuare a favorire l'autotrasporto. E magari per mettere le mani su un'area come quella di SMN, dimodoché i palazzinari che stanno già assassinando Firenze possano banchettare ancora.
Col beneplacito della sinistra, direttamente interessata ai movimenti di soldi che la speculazione edilizia provoca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Che il Piano dettidel1965 avesse una concezione dell'epoca (ovvero modernizzare levando dimezzo) è come dire che i Fiorentinifanno polemica, sai che novità.

Discorso diverso è rivederlo ai giorni odierni.

Piaccia omeno, a menoche non si faccia qualche altra linea, o si riutilizzi la Chiusi-Empoli, i merci dal sud per Bologna. Forse si può riusare la Tirrenica, ma non è sempre così facile.

Ergo, dei merci da Firenze ci dovranno passare.

L'ho già scritto, tutto sommato la poszione migliore per la nuova stazione è più o meno quella scelta per la stazione AV sotteranea.
La sivuoel in superficie?
Eliminiamo il DL del Romito.
Facciamo una fermata zona Belfiore per i treni da PI-SI-PT e una davanti a Statuto per quelli da Borgo e CM (il posto c'è), e facciamo quei pochi binari per gli AV al Romito (dove ci sono i ruderi della OGM) usando i nuovi carbonaia.
I regio possonocontinuare ad andare a SMN ei gli AV a passare in cintura.
E tutto sommato in zona Belfiore c'è posto anche per i taxi , il "kiss 'n' ride e qualche linea di tram.

A Porta al Prato una linea metro da Empoli via Signa-Cascine con interscambio con i diretti a Cascine (con piazzale rivisto). Anche se ci si poteva fare di più se ci fosse pensato prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
considerando che hanno già "distrutto" e snaturato il romito, da lì a demolirlo ci corre poco.
Per cui qalimero la tua idea è realizzabilissima, si pone però un problema:
Sapevo che il romito era protetto dalla sovraintendenza, motivo per cui avevano fatto quella nuova rimessa passante (// binari di corsa tra smn e rifredi), non demolendo le originali strutture dell'officina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
E rifacciamoci la stazione semza buttare giù le officine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
G-master ha scritto:
Infatti: hanno voluto replicare in piccolo il grande male di Termini, ovvero quello di attestare in cu** le corse delle linee locali costringendo i pendolari a lunghe camminate nella stazione.
Non saranno i due chilometri dei binari 21 e 22 di Roma, ma è sempre una bella scocciatura!

:roll:
Veramente i binari dall'1 al 4 sono un po in la...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl