Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 19:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Direi invece di no, il TIBB col pantografo era decisamente più lungo dell'omologo ad accumulatori... da questa foto si vede meglio, potresti ricavarci comunque delle misure abbastanza fedeli se lo paragoni all'altro:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:05 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Hai ragione! Effettivamente è un po' più lungo e anche la forma del tetto è meno pronunciata.

Non so se sul libro di Cornolò, dedicato alle locomotive ad accumulatori c'è il figurino di questo rotabile.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
E no, non è mica ad accumulatori...! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:26 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Ovviamente si, ma sulla copertina c'è la foto proprio di questo modello...

http://www.duegieditrice.it/products-pa ... -n-molino/

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ah beh sì beh :oops: :mrgreen: :oops: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
nel libro non ci sono figurini ne' tabelle con caratteristiche.Solo 3 foto a pag 84\86.Il mezzo e' riportato in quanto nato ad accumulatori e successivamente modificato per alimentazione ibrida anche con linea di contatto esterna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
vettore60 ha scritto:
nel libro non ci sono figurini ne' tabelle con caratteristiche.Solo 3 foto a pag 84\86.Il mezzo e' riportato in quanto nato ad accumulatori e successivamente modificato per alimentazione ibrida anche con linea di contatto esterna


Grazie per la tua precisazione. E' un vero peccato che non ci sia il figurino o altri dati da cui poter ricavare qualche misura.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
È lo stesso tipo di locomotore di cui si parla qui? ...

http://www.centronline.it/contterninews ... ciaio.html

... se così fosse, ci sarebbe un esemplare da andare a misurare e dal quale rapire (fotografandoli) particolari costruttivi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
Bellissimo! scusate ma vedo solo ora il topic.
Complimenti per l'iniziativa ad Antonello!
Posso partecipare anch'io (per la scala N)? anche se sono in mostruoso ritardo?
Ho giusto una piccola motorizzazione che farebbe al caso, almeno credo...
e poi questa loco mi ispira tanto la fusione in ottone!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
ecco il disegno 3d, spero vi piaccia:
Allegato:
loco TIBB.jpg
loco TIBB.jpg [ 241.92 KiB | Osservato 4125 volte ]


Ho volutamente omesso alcuni particolari, un pò per pigrizia, un pò per opportunità.
i fori alloggeranno i respingenti e i ganci di Mencaroni, la scocca sarà in fusione di ottone.
Si inserisce ad incastro nel carrello motorizzato giapponese che ho (se ne intravede il modello in blu).
Quando mi arriva ve la mostro.
ciao Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 7:26
Messaggi: 164
Per "fusione d'ottone" intendi la fotoincisione??

sono due cose distinte e separate però.
Scusa non è per essere puntiglioso è per capire se esiste qualche tecnica che sconosco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Credo che intenda la fusione a cera persa :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:52
Messaggi: 116
redsmoke ha scritto:
Per "fusione d'ottone" intendi la fotoincisione??

sono due cose distinte e separate però.
Scusa non è per essere puntiglioso è per capire se esiste qualche tecnica che sconosco.


Sì, ha ragione Pedro, intendo la fusione a cera persa. Comunque, non sei ''puntiglioso'', non ero stato chiaro io. :wink:
Se ci sono altri punti oscuri del mio messaggio chiedete pure.
Ho deciso di crearlo in ottone per dare un pò di peso e di consistenza a una scocca minuscola, altrimenti troppo fragile e leggera.
E forse anche così è troppo 'leggera'. Il volume calcolato del pezzo è di circa un cm3, che vuol dire un pò meno di 10 grammi. magari metterò un pò di pallini di piombo incollati nel poco spazio rimanente sotto i cofani
ciao ciao...
P.S: piuttosto, ditemi se vi piace o se è una schifezza! Considerate che il modello è in scala N, però.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Beh, il disegno 3D mi piace... e sono anche curioso di vedere il risultato finale :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: locomotorino ad accumulatori di TTM 30
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
carlo mercuri
Oggetto del messaggio: Re: ALn772 da Seven-Progettazioni Meccaniche
MessaggioInviato: 10/07/2012, 19:09
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 969
Interessi fermodellistici: Scala N, H0 in epoca III.
Città di residenza: Scandicci
Provincia di residenza: Firenze
Molto, molto interessante!
Aspetto di vedere il pre-modello; i disegni in 3D non mi attirano molto
...
questo quanto riportato sul forum ASN nel dialogo tra i due Massimi Sistemi Mercuri-Tuveri
Noi miseri mortali non possiamo che adeguarci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl