Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 15:56 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
la cosa migliore sarebbe lasciare che il rame si ossidi da solo... ma sappiamo tutti che l'umidità non fa bene al plastico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Il plastico di pesitalia é veramente molto bello, e dimostra che la catenaria di Sommarfeldt se ben posata ha un ottimo effetto. Per eliminare l'aspetto troppo lucente dei fili di rame ricordo che esistono in commercio dei liquidi brunitori che danno effetti sorprendenti e che non inibiscono l'eventuale presa di corrente. Il mio plastico non é provvisto di catenaria, ho già il mio bel da fare con la realizzazione degli edifici, ma ho sperimentato con successo l'utilizzo dei brunitori sui binari, e in particolare nel telaio degli aghi dei deviatoi, evitando di incollare il tutto con le vernici. Oltre tutto l'intensità del colore é modulabile a seconda delle passate di liquido. Provare per credere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2012, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao a tutti filo Sommerfeldt serie profi e palificazione IL TRENO modificata.

Immagine

Immagine

Ho fatto anche prove col filo elastico SMB ma il risultato non mi è piaciuto per nulla. Se devo costruirmi la catenaria da zero, preferisco usare direttamente filo di rame da 0,1...meglio una saldatura a stagno che il cianocrilato. In ogni caso, mi sembra che solo in Italia ci si faccia tante "seghe mentali" sulla catenaria, all'estero usano felicemente Sommerfeldt, Vismann e addirittura Marklin... :wink: Forse, piuttosto che perdersi in tante parole e tanti "se" e "ma", sarebbe meglio "muovere le manine" :mrgreen: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
enzocarbone ha scritto:
Giacomo ha scritto:
Infine 0,5 mm sono in scala 4,3 cm...
Ci può stare benissimo. Alcune cose è sempre meglio "maggiorarle" per un effetto visivo migliore.

Scusa Giacomo ma non sono d'accordo, cosa vuol dire "un effetto visivo migliore"?
Se osservo la realtà e la catenaria è appena percettibile (tant'è che qualcuno preferisce non metterla proprio), perchè mai dovrei fare una forzatura alle sue dimensioni per poterla vedere?
4,3cm è quasi il quadruplo della misura reale, per me è veramente troppo fuori scala. A questo punto meglio "immaginarla".


C'è un ottimo articolo su un TTM (non ricordo il numero) dove spiega appunto l'effetto visivo "in scala" rapportato al reale... In certi casi,per un effetto visivo migliore, non è necessario ridurre di 87 volte il reale. I nostri occhi non hanno la funzione "macro" e certi dettagli, visibili nel reale, non sarebbero visibili nel modello (oltre che ad essere di difficile realizzazione).
Ognuno ha le sue teorie modellistiche, ci mancherebbe, ma tant'è che le foto dei plastici di Carlo Borra e di Despx parlano da soli. Penso che non sarebbero di uguale impatto con la catenaria "immaginata"... ;-)
Altra ottima catenaria modellistica, autocostruita ma comunque sempre "maggiorata", mi sembra sia sul plastico "Botti" visibile su YouTube. E anche tale plastico parla da solo...;-)
Poi c'è anche il plastico del DLF di Prato...che tra l'altro utilizza la vecchia Sommerfeldt "spessa"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Giacomo ha scritto:
enzocarbone ha scritto:
Giacomo ha scritto:
Infine 0,5 mm sono in scala 4,3 cm...
Ci può stare benissimo. Alcune cose è sempre meglio "maggiorarle" per un effetto visivo migliore.

Scusa Giacomo ma non sono d'accordo, cosa vuol dire "un effetto visivo migliore"?
Se osservo la realtà e la catenaria è appena percettibile (tant'è che qualcuno preferisce non metterla proprio), perchè mai dovrei fare una forzatura alle sue dimensioni per poterla vedere?
4,3cm è quasi il quadruplo della misura reale, per me è veramente troppo fuori scala. A questo punto meglio "immaginarla".


C'è un ottimo articolo su un TTM (non ricordo il numero) dove spiega appunto l'effetto visivo "in scala" rapportato al reale... In certi casi,per un effetto visivo migliore, non è necessario ridurre di 87 volte il reale. I nostri occhi non hanno la funzione "macro" e certi dettagli, visibili nel reale, non sarebbero visibili nel modello (oltre che ad essere di difficile realizzazione).
Ognuno ha le sue teorie modellistiche, ci mancherebbe, ma tant'è che le foto dei plastici di Carlo Borra e di Despx parlano da soli. Penso che non sarebbero di uguale impatto con la catenaria "immaginata"... ;-)
Altra ottima catenaria modellistica, autocostruita ma comunque sempre "maggiorata", mi sembra sia sul plastico "Botti" visibile su YouTube. E anche tale plastico parla da solo...;-)
Poi c'è anche il plastico del DLF di Prato...che tra l'altro utilizza la vecchia Sommerfeldt "spessa"...


Attenzione, io non sono affatto d'accordo sulla catenaria "immaginata", l'ho detto anche nel secondo post di pagina 2. Per me il rispetto della scala è tutto, ovviamente nei limiti del possibile. In questo caso non lo è, forse di non facile realizzazione, come asserisci anche tu, ma non impossibile.
Ecco perchè nel mio succitato post la definivo una ɐʇɐןnɔɐɹɐd. Della serie "non mi va di sbattermi a fare la catenaria autocostruita con filo di rame da 0,1mm". Occhio, non ho parlato di filo elastico "perchè devo mettere i pantografi in presa".
Dunque ho due opzioni:
1) immaginare che ci sia.
2) la faccio fuori scala magari con prodotti commerciali così ne giova "l'effetto visivo".

Immagina tutti i plastici meravigliosi che hai citato, con una catenaria in perfetta scala. Secondo te sarebbero stati migliori o ne perde l'effetto visivo.
A proposito, hai visto quella del Gruppo E 431 di Savona? E' sottilissima e funzionante.
Tutto questo per dire che, a mio modesto parere la catenaria ciciotta commerciale è di più rapida istallazione e semplifica molto il lavoro. Poi se qualcuno ha da dire qualcosa, c'è sempre la possibilità di trovare l'alibi dell'effetto visivo migliore. Tutto quì.
Te lo dice uno che in un vecchio diorama operativo (250cm x 50cm) utilizzò quella de Il Treno in fotoincisione a sezione quadra per fare prima.
Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Il plastico del gruppo di Savona è bellissimo, forse uno dei più belli. Ma la catenaria è trifase, relativamente più facile da posare. Non hai pendini, fune portante, ecc ecc...
Il mio non è un "alibi" ma, oltre che essere argomento "tecnico" come già detto spiegato su un TTM, è un gusto personale unito ad una questione pratica; la preferisco leggermente "maggiorata" come la Sommerfeldt da 0,4, o la Viessmann "riadattata" all'italiana.
Le ho provate tutte ;-)... dalla gigantesca M.A.Il treno, all'autocostruzione in scala con pendini da 0,05mm, dall'acciao ramato al bronzo fosforoso, dall'uso dello stagno all'uso della colla...
Quella che mi piace di più è la Sommerfeldt, perchè non è ne troppo grossa da sfigurare, ne troppo piccola da non essere vista da distanza di gioco.
Forse la catenaria che cerchi tu, è presente sul diorama di Franco Capotosto, ed è abbastanza complessa. Quella piace anche a me, almeno in foto "macro". Magari dal vivo, a distanza di gioco, rende in modo diverso...;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 gennaio 2011, 15:09
Messaggi: 82
Località: Marsala
Salve a tutti, in pratica quale catenaria della sommefeldt devo utilizzare
Per fs che sia facile da montare e nelle stesso tempo + realistica?
Con quale palo e di che marca? Vi prego di inviarmi i cod.
Grazie a chi mi risponde
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Premesso che in materia di catenaria di facile non c'è nulla, devi essere più preciso:
-Devi in primis valutare se vuoi il pantografo in presa o no.
-Che tipo di curve hai.Strette da ottovlante o realistiche.
-Gallerie o portali?
-Complessità del piano stazione

Fatto ciò decidi se la catenaria la vuoi autocostruire o comprarla con prootti commerciali.

Per i pali:
-M.A. Il treno (già pronti, ma cari)
-Linea secondaria (in kit)
-Sommerfeldt (meno dettagliati ma ottimi per pantografi in presa)

Ottimo il palo tenditore della Sommerfeldt che tiene tesa la catenaria. In alternativa una bella molla nascosta in galleria. Ma come sempre bisogna valutare il proprio piano binari.


Per la catenaria:
- http://www.sommerfeldt.de/data/sommerfe ... g-2009.pdf
Pag 36. Art.181-184
Ovviamente da adattare e "italianizzare" come ha fatto e illustrato su TTM e TT, il buon Carlo Borra.
- Viessmann (da adattare anche queste). Forse di difficile reperimento in Italia.
- Autocostruzione o con filo elastico, o con bronzo fosforoso, o con acciaio ramato o con comune filo di ferro e colla Attak (quest'ultima soluzione di Silvio Assi)

Ora a te la scelta.
Si consiglia un piccolo diorama su cui sperimentare le varie tecniche.

Consiglio di osservare il metodo di codesto modellista francese. Ovvio che devi essere già "esperto"...
http://www.biscatrain.fr/

oppure questo:
http://www.forsten-online.de/navi/05-en.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Chiedo a chi ha già affrontato tale problema: devo posare la catenaria in uscita da una galleria in curva; utilizzando una barra filettata posizionata nella parte interna della galleria, ad una altezza tale da accompagnare il pantografo alzato in modo da farlo scendere fino all'altezza del palo a vista, ho notato che il dislivello è esteticamente irreale e poco gradevole alla vista.
Vorrei risolvere il problema ed ho pensato che l'alternativa sarebbe utilizzare qualcosa che faccia da spessore tra la fune e l'arco della galleria oppure avvicinare il palo direttamente all'uscita della galleria, anche se il dislivello sarebbe eccessivo e repentino con il rischio che i pantografi tirino via tutta la linea aerea.
Voi cosa ne pensate?
Oggi faccio una foto per spiegarmi meglio.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 12:54 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
metti una mensola fissata al portale... nella realtà esistono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
A me sembra che il risultato sia soddisfacente.
Ho notato che i pantografi hornby tendono a rimanere incastrati come mai?
P.S.: devo cambiare i pali perché in curva devono essere tutti con la zampa di ragno esterna, mentre li ho inseriti in maniera alternata. :roll:
http://youtu.be/zyNYZAwHlsA
http://youtu.be/Sq1tX8h9-ZY


Allegati:
IMG_0787.JPG
IMG_0787.JPG [ 158.36 KiB | Osservato 5383 volte ]
IMG_0804.JPG
IMG_0804.JPG [ 140.52 KiB | Osservato 5383 volte ]
IMG_0799.JPG
IMG_0799.JPG [ 170.8 KiB | Osservato 5383 volte ]
IMG_0793.JPG
IMG_0793.JPG [ 174.41 KiB | Osservato 5383 volte ]
IMG_0785.JPG
IMG_0785.JPG [ 147.27 KiB | Osservato 5383 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 22:14 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
rimangono incastrati dove?

a parte i pali alternati non vedo ulteriori problemi... al massimo farei lo "scivolo" più lungo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Roberto To ha scritto:
rimangono incastrati dove?

a parte i pali alternati non vedo ulteriori problemi... al massimo farei lo "scivolo" più lungo...

guardando il secondo video ti accorgerai che il pantografo tende a raschiare contro la catenaria ed impuntarsi.
Quelli roco non lo fanno.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 9:18 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
ahhh ma parli dello strisciante che resta storto... lo fanno anche i 52... credo sia un difetto del pantografo... però se provi a fare lo "scivolo" un po' più lungo magari riesci ad evitare quel problema... o al massimo prova a dare una limata agli spigoli dello strisciante in modo che faccia meno attrito contro il filo... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CATENARIA FS SOMMERFELDT
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
In questo mio vecchio impianto era tutto autocostruito, pali, portali, segnali e linea aerea, con filo d'acciaio di 0,4, sia per il filo sia per la corda, ed i pendini in rame, con un trefolo di un comune filo da impianti elettrici. Tutto saldato a stagno.


Allegati:
Image1.JPG
Image1.JPG [ 148.02 KiB | Osservato 5289 volte ]
Image10.JPG
Image10.JPG [ 89.96 KiB | Osservato 5292 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl