Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
salve,
ormai, dopo anni di ricerche, studi, progetti particolareggiati e non, pareva arrivato il momento: il sito, lungo quasi 5 metri e largo 1 metro e 10 ideale per il plastirama gigante di una stazione di media importanza, è definito … ma … costruzione rinviata.
motivo? beh, nella valigia dei progetti ho trovato uno schema (a lvello di sviluppo il meno avanzato), che mi ha dato da pensare: è uno schema assolutamente privo di originalità, espressione di una stazione, sita su una grande direttrice di interesse nazionale a doppio binario, che funge da testa per una linea secondaria non elettrificata.
ma è proprio la sua totale mancanza di originalità che è interessante: come si vede dallo schema consente praticamente tutto: passerella per grandi convogli nazionali (pensando a una ambientazione a cavallo degli anni settanta e ottanta, convogli rapidi di x ardesia, y castano, eurofima e gran confort trainate da e 646 ed e 444; e merci pesanti trainati da e 645 e e 636), movimenti locali passeggeri eserciti con automotrici termiche, ma anche piccoli convogli con esauste corbellini, o piccoli merci, rigorosamente trainate da d 342 e d 343, manovre quanto basta, precedenze… insomma, puoi far circolare di tutto senza grandi errori di coerenza storica e paesaggistica. tanto ferro, poco paesaggio, per poter “giocare” riproducendo la realtà nello schema del piano stazione e nell’esercizio ... forse…
abbandonati i progetti completi di alcuni impianti perché “troppo caratteristici” (esempio, agrigento centrale), ho notato una certa coerenza di questo schema con varie stazioni poste lungo le principali direttrici in salsa “direttissima” che collegano il nord e il sud a roma, con modesto traffico merci (all’epoca) e con molte coincidenze.
io lo posto, ma urgono suggerimenti (sono comunque abbastanza ignorantello in materia). vorrei approfittare della calma agostana per passare al progetto esecutivo. lo stanziamento c’è e il materiale rotabile urla vendetta insieme ai pupi della preiser…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Luca,
anche io propendo per ambientazioni plausibili, ma non eccessivamente caratterizzate, perche' consentono di potere far circolare senza stonare parecchie tipologie di convogli e di cambiare epoca semplicemente cambiando le macchinine.
Lo schema che posti e' molto interessante, ma, per potere riuscire ad avere lunghezze utili di binario ragionevoli occorre una lunghezza ben maggiore dei 5 m. che hai disponibili.
In 5 x 1m. ti suggerirei:
-classico ovale con linea a binario semplice; stazione a vista a fronte e stazione fantasma posteriore; per animare il traffico si puo' diramare dalla stazione principale una linea secondaria che termina in una stazione fantasma con cappio di ritorno o anche terminale.
oppure:
-linea da punto a punto con stazione terminale in vista e stazione terminale nascosta; per animare il traffico alla stazione terminale a vista possono afferire due linee che terminano in due stazioni nascoste.
Il plastichino a cui lavorero' in agosto e' proprio basato sullo schema da punto a punto.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
non è che sia molto più prepparato di te però qualche osservazione te la faccio:
1 - gli ingressi sulla linea principale li proteggerei con dei tronchini di sicurezza, sono 3 scambi in più però al vero ci sono;
2 - riguarderei meglio la dislocazione di rimezza, deposito e magazzino merci; penso che l'asta debba servire in maniera più diretta il magazzino con le sue manovre, levando dagli "impicci" anche la rimessa.

inoltre o spazio di 5 metri per una stazione di questa importanza è esiguo. ripenserei ad una stazione più semplice con scalo merci/fabbrica/porto/etc...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
stefano,
obiettivamente non è uno scandalo far girare una 444 con dietro 6 o 7 "x" su una linea a binario semplice (di principali a binario semplice ce ne stavano un botto a quei tempi, penso a parti della adriatica, alle dorsali appenniniche, alla pontremolese, alle litorali liguri e sicule...). e la soluzone del binario semplice mi consente di recuperare, tra rosicchiamenti sui cappi e risparmio di spazio per gli scambi, una sessantina di centimetri.
tanto per fissare le idee, avrei previsto circa 235/240 cm di "marciapiede" su binari più lunghi, a cui vanno aggiunte le lunghezze di scambi e spazi di sicurezza, oltre a cappi (dispongo di molti pezzi tillig codice 83, rilevati a suo tempo in blocco da un plasticista fatto pentire... dalla moglie :mrgreen: ). chiaro che, da sempre, la mia idea è quella di lasciare scoperta solo la stazione, un po' come enna.
ma, continuate, sono molto curioso, anche perché la considerazione di e656-023 ha messo in luce una evidente carenza cui non ho mai pensato: la mancanza di alcuni "accessori", come appunto i tronchini di sicurezza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Luca,
il doppio binario e' un mangiaspazio incredibile, perche' occorre installare doppie bretelle di comunicazione a monte ed a valle.
E poi, per l' appunto, e' gia' tanto riuscire ad arrivare a binari di stazione con lunghezza utile di poco piu' di 200 cm., ossia atti ad accogliere un convoglio composto da loco + 6 vetture di lunghezza standard.
In ogni caso una E 444 + 6 vetture TEE e' gia' un bel treno.
Una stazione su linea elettrificata a binario semplice e' gia' interessante e puo' essere ridotta a:
-n.3, massimo n.4 binari: linea, incrocio/precedenze e n.1-2 di sosta lunga.
-fascio merci di fianco al FV con asta di manovra + n.3 binari
Volendo diversificare il traffico e simulare coincidenze, etc., si puo' fare partire dalla stazione una linea secondaria a trazione termica.
Supponendo che la stazione sia la capotronco della linea secondaria diesel, cio' consente anche la possibilita' di inserire senza stonature una piccola RL.
Per incrementare e giustificare un buon traffico merci si puo' poi inserire un raccordo ad una fabbrica, piu' o meno sviluppato.
Considerando che la linea ad principale sia ad ovale, si puo' simulare un buon traffico con una stazione fantasma passante sul lato posteriore del plastico.
La linea secondaria puo' poi essere un semplice punto a punto, con stazione terminale fantasma.
I vantaggi di uno schema di questo genere sono:
costruzione semplice, tutta in piano, con un numero limitato di deviati e binari
buona possibilita' di traffico con la possibilita' di simulare un orario.
Un plastico così, risultando a vista solo la stazione principale, e', in buona sostanza, il diorama operativo di una stazione.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
La mai troppo citata Rocchetta S. Antonio potrebbe darti qualche spunto:
Immagine

Il consiglio che mi sento di darti è di eliminare un paio di binari principali per dare più respiro alla zona di manovra; a Rocchetta, incidentalmente, c'è anche un triplo simmetrico:
Immagine

In definitiva: linea elettrificata a binario unico (concordo con Stefano), una diramazione diesel, tre binari in stazione (per precedenze e soste su appunto due linee diverse), uno scaletto e una rimessa con giratura e viene fuori un plastichetto niente male. Se poi vi inserisci due cappietti e un ritorno (nascosti...), avrai una bella passerella per treni di tutti i tipi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
E' vero che il doppio binario complica un po' le cose, ma non tutte le stazioni sulle linee a doppio binario hanno le comunicazioni a forbice su tutti i binari.
Insomma, nella pratica, qualche comunicazione si potrebbe eliminare pur restando nel verisimile. Quanto alla localizzazione e all'epoca io sarei un po' meno "tuttista". Capisco che uno voglia far circolare tutto il materiale che ha, ma tanto non possono certo coesistere le X ardesia con le Y castano...
C'è sempre la scappatoia del treno speciale o del gruppo di appassionati che hanno in gestione alcune loco storiche con relativi treni. Ciò giustifica anche una RL un po' più grande.
In ogni caso, a mio avviso l'ovale deve avere uno scopo. Insomma la propria ferrovia deve portare persone e cose da qualche parte. Altrimenti presto ci si annoia.
Quindi: spazio al traffico merci, ai raccordi e alle manovre!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
bigboy60 ha scritto:
....
E poi, per l' appunto, e' gia' tanto riuscire ad arrivare a binari di stazione con lunghezza utile di poco piu' di 200 cm., ossia atti ad accogliere un convoglio composto da loco + 6 vetture di lunghezza standard.

beh, loco 444 o 646 più 6 carrozze X è si compresso, ma accettabile. comunque non fermerebbe su una stazione di media importanza, ma filerebbe via "in passerella".

Una stazione su linea elettrificata a binario semplice e' gia' interessante e puo' essere ridotta a:
-n.3, massimo n.4 binari: linea, incrocio/precedenze e n.1-2 di sosta lunga.
-fascio merci di fianco al FV con asta di manovra + n.3 binari

per "fascio merci di fianco al FV" intendi comunque passanti...

...
Per incrementare e giustificare un buon traffico merci si puo' poi inserire un raccordo ad una fabbrica, piu' o meno sviluppato.

obiettivamente non vorrei creare un grosso scalo merci. un raccordo ad una fabbrica mi darebbe altri problemi d spazio legati all'ambientazione. credo che, "giocandoci" da solo, un minimo di traffico merci dovuti all'abbandono/raccolta di vagoni per i raccoglitori, precedenze, qualche composizione per convogli della secondaria già è tanto... peraltro il tutto sarà rigorosamente analogico.




per bari s.spirito: mmmhhh. interessante. c'è comunque da studiare qualche compressione in larghezza. nel frattempo che altri si facciano avanti (mi occorrerà qualche giorno) posterò altri due schemi. uno, ispirato ala stazione di capranica (che ERA di diramazione), un altro che deriva da quello originario da me postato ma semplificato in quanto la linea principale è a singolo binario (per il resto l'impostazione è simile...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Qualche considerazione, anche se non del tutto applicabili al caso in oggetto ...
Ho provato a modificare il piano binari originario :
Allegato:
Tracciato - 2.JPG
Tracciato - 2.JPG [ 58.54 KiB | Osservato 7067 volte ]

I principali cambiamenti sono i seguenti :
1. i binari secondari passanti sono tutti a ovest della linea principale (in basso nel disegno). In questo modo dimezzano le traversate richieste, quindi si accorciano le zone scambi.
2. eliminati gli scambi incrocio dai binari di corsa, che limitavano la velocità massima percorribile in corretto tracciato (forse ammessi a quei tempi fino a 140 km/h).
3. inserito tronchino per arrivo/partenza automotrici. Non aumenta lo spazio necessario. I relativi scambi sono inseriti in spazi che altrimenti sarebbero stati vuoti.
4. Magazzino Merci posto vicino all' operatore per facilitare le manovre.
5. Sosta e smistamento carri, con relativa asta di manovra. Se ci fosse molto più spazio, allora i binari di sosta potrebbero essere passanti verso un' altra asta di manovra.
6. Binari di linea protetti sempre da tronchini rispetto ai binari secondari.
7. Mancanza di rimessa locomotive per mancanza di spazio (un deposito sarebbe ancora più grande). Eventuali locomotiv in sosta potrebbero stare sul tronchino Sud.

I 5 metri possono essere già una buona lunghezza per riprodurre impianti di epoche passate, ma risultano scarsi se ci si orienta sul contemporaneo.
Un merci moderno può essere lungo fino a 650 m, pari a 7.5 m in scala H0.
Un passeggeri può avere fino a 18 carrozze da 26 m, con lunghezza di "soli" 470 m, pari a 5.4 m in H0. Riducendolo, si potrebbe passare a 8, 6 o 4 carrozze passeggeri, con lunghezze (compresa la locomotiva) di 2644, 2038, 1432 mm.

Ho considerato curve di uscita a raggio minimo 500 mm (interna) e 575 mm (esterna), quindi 575 * 2 + 40 = 1190, ovvero 600 mm di ingombro per ogni curva di uscita.
Ed altri 200 mm per non avere il primo scambio direttamente attaccato alla curva (ed a ciò che la dissimula).
Si può rosicchiare qualcosa, ma non tanto.
Ogni binario in più aumenta la lunghezza della stazione della misura di almeno di due scambi.
Si potrebbe eliminare il binario 5. Ma salterebbe anche il marciapiede del bianrio 4.

Nel caso che ho disegnato ho ipotizzato scambi da 9° (o 9.5°) per i quali esistono anche gli scambi incrocio (per esempio ROCO line cod. 83).
Non ho voluto ipotizzare scambi da 15° (per i quali esistono sia lo scambio incrocio sia l' incrocio a 30°) perchè visti in foto mi sono parsi da miniera, ovvero sproporzionatamente corti.

Credo che gli scambi molto corti tolgano irrimediabilmente qualsiasi slancio anche ad impianti curatissimi.

Come si vede, la lunghezza utile è molto scarsa. In 1400 mm fatica a starci una locomotiva con 4 carrozze da 303 mm.
Ma nel progetto esecutivo si potrebbe rosicchiare quà e là per recuperare qualcosa.
Si potrebbe anche piazzare la prima deviata pari/dispari alla fine della curva di ingresso. Andrebbe poi abbellita per non sembrare troppo da plastico.

Passare al semplice binaro, porterebbe sicuramente a poter far circolare treni più lunghi.


Ciao a tutti
Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
ste.klausen,
diciamo che l periodo di mio interesse sta tra il 1975 e il 1980-82 massimo.
ho bene in mente i convogli tee cui fa riferimento stefano-bigboy e le eurofima attaccate ai caimani che spezzavano il tetro ardesia delle "x" trainate dalle bellissime tartarughe, di cui ricordo perfettamente soprattutto il prototipo. mi stranivano le strane carrozze a piano ribassato trainate dalle 646 ancora nella splendida livrea col verde magnolia a spezzare il non-colore delle fiancate... ed ancora le elegantissime gran confort...

scusate il nostalgico OT, ma da una idea del periodo...
quanto ai doppi deviatoi sui binari di corsa, ricordo obiettivamente di non averne mai visti...
quanto agli scambi in curva, con opportuni artifici estetici, sarebbero interessanti disponendo la stazione lungo la diagonale - ed ovviamente pensando di scendere di livello per realizzare le stazioni nascoste, su cui ho diverse idee...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ho un'idea per la stazione sulla linea a binario singolo: La stazione reale a cui mi ispiro è San Felice Sul Panaro, sulla Bologna Verona, quindi anche solo volendo realizzarla così com'era il traffico non ne risentirebbe :D .

La stazione era costituita da 4 binari passanti di circolazione (3 serviti da marciapiede sul 1° e tra il 2° ed il 3° binario), il 2° era di corretto tracciato.
Vi erano altri 2 binari di scalo (collegati tramite bretelle al 4° binario): dapprima rappresentavano i binari di presa/consegna con il raccordo verso la stazione SEFTA (linea che incrociava a 90° la BO-VR proprio all'uscita della stazione di San Felice), chiusa la linea provinciale nel '64, i binari rimasero inutilizzati (non sono sicuro al 100%, magari venivano utilizzati per la sosta di carri o altro) fino ai primi anni '90 quando furono collegati al raccordo industriale che correva lungo la linea chiusa. Il raccordo avrebbe dovuto collegare (fu percorso da un treno solo per l'inaugurazione :roll: ) il polo industriale del paese, nello specifico un mangimificio, una cartiera, ed era predisposto (c'era lo scambio) per il collegamento verso un centro di stoccaggio cereali (consorzio agrario), forse anche altro (in zona ci sarebbero una piccola fonderia di leghe leggere, una smalteria, ed altre aziende).
Vi era poi lo scalo merci vero e proprio, con il PC servito sui due fronti da due binari tronchi, più altri due, di cui uno terminante nei pressi di un laghetto per i pesci rossi (dai miei ricordi di bambino (seconda metà anni '90), piuttosto malandato)... Da qui era attivo anche un servizio di carrellamento per i carri (ne ho visto uno al mulino, poi non so se vi fossero altri clienti)...
Vicino alla stazione vi era un impianto per la lavorazione di frutta (producevano succhi e macedonie, forse anche polpa di pomodoro) che non ho mai capito se fosse stato collegato alla stazione: era piuttosto grosso e praticamente adiacente alla stessa.

Su google earth, andando a selezionare le foto aeree di anni passati (attorno al 2003), si vede ancora il piano binari originale... è un po'pasticciato, ma si intuisce qualcosa: riducendo qualcosa, si dovrebbe riuscire a farci venire fuori un bel progetto...


Ultima modifica di Bomby il mercoledì 8 agosto 2012, 20:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
andrea (valpambiana) ha scritto:
E' vero che il doppio binario complica un po' le cose, ma non tutte le stazioni sulle linee a doppio binario hanno le comunicazioni a forbice su tutti i binari.
Insomma, nella pratica, qualche comunicazione si potrebbe eliminare pur restando nel verisimile. Quanto alla localizzazione e all'epoca io sarei un po' meno "tuttista". Capisco che uno voglia far circolare tutto il materiale che ha, ma tanto non possono certo coesistere le X ardesia con le Y castano...
C'è sempre la scappatoia del treno speciale o del gruppo di appassionati che hanno in gestione alcune loco storiche con relativi treni. Ciò giustifica anche una RL un po' più grande.
In ogni caso, a mio avviso l'ovale deve avere uno scopo. Insomma la propria ferrovia deve portare persone e cose da qualche parte. Altrimenti presto ci si annoia.
Quindi: spazio al traffico merci, ai raccordi e alle manovre!


Salve Andrea,
sull' ambientazione troppo "generalista" hai perfettamente ragione.
Diciamo che, data l' "immutabilita'" nel tempo dei fabbricati ferroviari italiani, si puo' ambientare un plastico in un lasso di tempo abbastanza largo, ad esempio un ventennio.
Volendo essere puristi occorrerebbe prevedere certi dettagli ( cartelli di stazione, macchine, segnaletica ferroviaria, se presente ) intercambiabili a seconda dell' epoca.
Per movimentare la classica configurazione ad ovale e' indispensabile prevedere una stazione nascosta, in maniera da alternare i treni, simulando un orario.
La stazione nascosta puo' essere solo passante o passante + n.2 terminali ( ognuna composta anche da un semplice tronchino ) con accesso da ambo i lati.
I raccordi industriali movimentano senz' altro il traffico merci, ma, personalmente, spazio permettendo, preferisco un unico raccordo ben sviluppato a servizio di una "grande" industria che tanti tronchini corti, a servizio di piu' piccole industrie.
Saluti
Stefano.
P.S.: il mio futuro plastichino sara' da punto a punto ed e' stato ispirato dal tuo articolo su Valpambiana che comparve su I Treni nei lontani anni '80; quell' articolo mi affascino' profondamente e mi apri' la mente a una concezione di plastico diversissima da quella imperante all' epoca; il mio plastichino ( se mai riuscira' a vedere la luce ...) non assomigliera' neanche un po' al tuo, ma l' idea ispiratrice e' quella...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Luca,
mi pare che il tuo schema stia prendendo forma.
Così mi piace molto di piu' e mi pare molto piu' relizzabile nello spazio che hai.
A mio gusto farei le seguenti modifiche:
-eliminerei tutto il fascio ca, cp, cc, etc., in quanto allarga molto il piano binari ed i binari sono corti
-utilizzerei il binario 4 per la sosta lunga di merci, essendo gia' il binario 1 ( tronchino ) dedicato alla linea secondaria diesel, il binario 2 di transito della linea principale e il binario 3 di precedenze ed incroci della linea principale
-trasformerei la coppia di tronchini di sosta diesel che afferiscono al binario 1 in una RL a due binari + un ulteriore tronchino per le automotrici / loco diesel a servizio della linea diesel
-realizzerei il fascio merci tronco affiancato al FV a sinistra, completo di asta di manovra.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:43
Messaggi: 1332
Località: sulla cassia
scusate, ho dovuto eliminare lo schema del mio primo post ed anche l'ultimo post (problema mio, 2g non c'entra nulla...)
ricapitoliamo;
approfittando di alcuni suggerimenti e schemi da voi postati (escludendo l'ultimo post d stefano), ecco uno schema provvisorio di quello originario modificato (nel frattempo continuo a vedere molto interessante lo schema di stazione di rocchetta, ci sto studierò sopra l prossimo fine settimana, unitamente alla proposta di stefano) quando pubblicherò pure gli schemi di roccapalumba (piccoletta) e capranica (un tempo piuttosto estesa), entrambe di diramazione.

sunto e considerazioni:
come già detto, linea principale a binario singolo elettrificato, secondaria termica. l'ambientazione è "fine anni settanta", ci passeranno rapidi ed espressi in passerella, convogli di importanza locale movimenteranno il servizio passeggeri e merci raccoglitori faranno la loro parte.
la rimessa loco ci dovrà stare per il semplice fatto che è una stazione di diramazione. non ha senso, ovviamente, un deposito locomotive.
per lo stesso motivo è fondamentale il fascio di ricovero, fondamentale soprattutto per i merci.
le aree in giallo indicano quelle che saranno occupate dai marciapiedi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: consigli
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Luca, ti sto facendo un disegno su Railmodeller e su WinTrack di una mia ideina, ma avrei bisogno di una ventina di centimetri in più in ampiezza, perlomeno verso uno dei lati corti. In nero il piano originale 480x110, in verde il modificato. Se è una cosa possibile vado avanti con la bozza.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl