Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Coccodrillo sono d'accordo con te, è sempre meglio la provinciale di una mulattiera! E poi la provinciale si può trasformare in statale e piano piano...chissà mai...
Che poi pure Simplon le sue ottime ragioni le ha, un raddoppio della Luino-Gallarate è auspicabile...
@ Centu, mi scuso per l'ignoranza, avevo dato per scontato che nel frattempo le case si fossero avvicinate alla ferrovia ma tu sei un profondo conoscitore di quei luoghi...come non fidarsi! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:15
Messaggi: 331
Località: Lomellina regione d'Europa
Ecco le indicazioni formulate da chi tutti i giorni ci opera, vale a dire Hupac:

"In attesa che venga realizzato il collegamento Gronda Ovest, l’odierno asse (Bellinzona)-Luino-Gallarate deve essere potenziato come previsto nei progetti Piattaforma Luino: pochi investimenti con risultati immediati e tangibili. La prima fase deve essere conclusa immediatamente. Tutto l’asse nord-sud deve essere adeguato per treni con una lunghezza di 750 o almeno 650 metri. Oggi la lunghezza massima dei treni da e verso Busto è di soli 600 metri."

Quindi serve un "corridoio da 4 metri" e con binari di incrocio da 750 metri. Pochi investimenti, ma efficaci, considerando anche il fatto che su Luino si ha il 12 per mille. Fatto questo, in seconda fase serve la gronda se veramente si vuole credere al cargo ferroviario e ai grandi numeri dei tunnel di base. Non servono altre mezze misure.

s.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Niente...Simplon mi cassi su tutti i topic! :lol:
Insomma, la priorità è la Luino...stop, mi arrendo, la linea in sè è buona solo per farci dei treni storici...
Centu, ho guardato quello che ancora si vede da Google Earth di ciò che resta della ferrovia, effettivamente i centri abitati sono relativamente vicini fino a Cairate, ma poi la ferrovia si "perde" dietro la vecchia cartiera e percorre la parte di valle meno abitata!
A proposito, ma non avevamo in sospeso una biciclettata? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2012, 12:38 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Ciao Centu, io proporrei al ritorno dalle vacanze, una biciclettata è un ottimo modo per smaltire tutto quello che accumulerò nel nostro fantastico Sud Italia! :wink:
Il 27 agosto sarò di ritorno...peccato, speravo in un giro sulla circumetnea ma...rimane fuori mano! :(
In ogni caso ne approfitto per chiedere...nessuno ha in mano qualche orario d'epoca della ferrovia Valmorea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
OT ma neanche troppo... nella frazione di Torba del comune di Gornate Olona(lungo la linea) c'era ( e c'è ancora nonostante sia stato chiuso per alluvione) un circolo di pesca sportiva in cui erano parcheggiati tre vagoni della vecchia STIE. Qualcuno sa se esistono ancora? Io domani avevo una mezza idea di partire in bici per andare a cercarli. :roll:... nonchè fare un salto a Castiglione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 22:03 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Grazie delle informazioni. Onestamente saranno 10 anni che non metto più piede alla torba. La salitona che dici è per caso su vi della torba... se non ricordo male e se mappy non mi inganna c'è una sola via principale in quella località.

Domani, se trovo i vagoni, ti dirò come sono messi. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 12:20 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Ci sono arrivato. E' Abbastanza facile. Grazie ancora per le indicazioni. :)

Parlando con un pescatore ho scoperto che il circolo di pesca della torba era effettivamente contenuto nel Ponderosa. Il laghetto sportivo è stato poi eliminato dopo una esondazione dell'olona. Tuttavia il signore non si ricorda di averci mai visto dentro le carrozze in questione, nè si ricorda della data di chiusura del laghetto.

Onestamente intorno all'area del Ponderosa non ho trovato nulla se non campi, industrie e rottami. (l'area tra il locale e il fiume in realtà è più piccola di quanto mi aspettassi). Il ponderosa purtroppo era chiuso(ma già lo sapevo... ma speravo non fosse completamente recintato) in quanto non è più il vecchio ponderosa che era più una sorta di pizzeria con ampio spazio aperto, ma è un music club notturno (orari di apertura che sono un misto tra un ristorante serale ed una discoteca). Il fatto che ci sia stato un cambio di gestione di questo genere e un completo rinnovamento del locale non fa ben sperare sulla sorte delle tre carrozze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 11:26 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
Se il libro è il Boreani, Albè, Dall'Olio in effetti cita una pesca sportiva di Torba nei pressi di Tradate.

Cita:
non vorrei che la piena che ha distrutto il laghetto, abbia distrutto anche le carrozze.


Da quello che mi ha detto il pescatore in realtà il laghetto non è stato distrutto dalla piena, ma è stato sommerso dalla piena e le carpe(o trote? già mi sono scordato mannaggia) sono fuggite. Dopo l'evento questo ramo dell'attività non è stato più riaperto.... vedendo come sono disastrose le piene dell'olona credo sia stata una scelta saggia. Tuttavia per quanto riguarda la sorte delle carrozze è quello che temo anche io... che dopo l'alluvione siano state distrutte o siano state demolite. A brevissimo (questione di giorni) comunque potrò stabilire almeno se le carrozze sono arrivate all'epoca di apertura della nuova gestione del ponderosa e se in caso esistono ancora. :)

Cita:
che giro hai fatto?


Mi sono recato alla stazione di Castellanza e da li ho preso la ciclabile. A Marnate, al posto di continuare sulla ciclabile, mi sono recato alla stazione (dove ho trovato un centro ecologico) e da li ho proseguito seguendo la ferrovia preferendo stare sulla ciclabile dove era possibile. Sono arrivato fino a Castiglione Olona facendo all'andata solo la deviazione verso la torba.

Cita:
ps: all' Osteria Posteria della Torba si mangia molto bene!


Non sei il primo che me lo dice :D , più opinioni positive sono un bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 16:48 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di...Valmorea!
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 13:40
Messaggi: 144
centu ha scritto:
in effetti l'Olona in valle ha sempre fatto un pò di danni.....anche se va detto che di abitazioni lungo tutto il percorso non è che ce ne siano molte per fortuna.
ora però, con i vari lavori fatti di manutenzione argini e soprattutto con la costruzione della diga a Vedano il tutto è molto più sotto controllo e piene distruttive non ce ne dovrebbero essere più.


A Legnano, Canegrate, Nerviano e Pogliano purtroppo hanno costruito in vari punti a ridosso del fiume dove non si sarebbe dovuto. Nel quartiere cascinette a Canegrate ho vari amici che in passato hanno subito periodici allagamenti, per non parlare della chiusura del ponte tra Canegrate e S.Vittore Olona: quello del mulino Meraviglia. (I miei nonni e genitori mi raccontavano che ogni volta che c'erano le piene venivano contattati in fretta e furia dai proprietari del mulino per tirare a fuori a mano i sacchi di farina prima di venire sommersi.)

Attualmente in questi posti, nonostante come dici tu la situazione sia migliorata, stanno procedendo con progetti per costruzione di vasche per la laminazione delle acque.

Cita:
hai visto che desolazione la cartiera Mayer?


Si, anche se vista dal basso e a ridosso della cinta l'idea della grandezza della ditta viene tradita dalla prospettiva. La cosa che fa capire di più a che cosa ci si trova di fronte e l'ampiezza del fascio di binari che precede la cartiera(se si viene da Fagnano Olona andando in direzione Castiglione) posto ad est dell'abitato di Cairate. Riguardando il raccordo industriale su Google Earth mi sembra ancora più grande che dal vivo... inoltre ci sono dei binari posti ancora più ad est che non avevo notato: merita una visita.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl