In quanti che aiutiamo! Spero che la cosa ti faccia piacere

...
Allego una piccola pianta (rielaborata per comprimerla un po' entro le misure ed adattarla alla geometria degli scambi commerciali (peco cod. 75 medi - angolo 12°). Già così si sono ottenute delle signore lunghezze utili, ma volendo si possono allungare modificando la posizione di alcuni scambi...) della stazione di San Felice nello stato degli anni dal '75 al '90 circa (Al vero il raccordo non era ancora stato ricostruito, ma i binari c'erano perchè erano il raccordo con la vecchia stazione SEFTA, che non mi risulta fosse mai stato smantellato)
Apportando piccole modifiche è certamente possibile aggiungere una linea secondaria con annessi & connessi... (magari ipotizzando che sulla linea SEFTA si fosse voluto eliminare l'incrocio a 90°. Qundi la linea si sarebbe inserita nella stazione FS da sud-ovest, per poi uscirne a nord-est dopo aver percorso un tratto in comune alla BO-VR: una cosa plausibile, dato che la linea fu riconvertita ed elettrificata nel '32 dallo scartamento ridotto e non si badò più di tanto a spese)
L'utilizzo dei binari era, dai miei ricordi di bambino (all'epoca - '96, '97, '98 - conoscevo a memoria l'orario, compresi treni periodici... ero migliore dei quadri orario!

):
1° scarsamente utilizzato, automotrici, od incroci/precedenze quando gli altri binari erano impegnati (non c'era il sottopassaggio);
2° binario di corsa;
3° incroci/precedenze (mi capitò di trovarci fermo per incrocio o qualcos'altro un ETR 450/460 una volta... che goduria, c'era la stazione praticamente piena di treni)
4° nisba, nulla, niet... forse merci in sosta/transito, di sicuro all'epoca dei raccoglitori e del raccordo SEFTA era più utilizzato;
5°, 6° in teoria erano stati ricostruiti per il raccordo ex-SEFTA, sempre visti nascosti dalle erbacce (e cespugli

)
Sul 1° binario del MM ricordo sempre una teoria di carri chiusi, probabilmente accantonati, mentre forse dei carri pianali erano posti sugli altri binari di scalo...
x gli inglesi: generalmente, no, specie perchè abbassavano la velocità massima anche sul ramo dritto, essendo piuttosto delicati (all'epoca). Magari in situazioni particolari (mancanza di spazio & velocità di linea ridotta anche per altri motivi), potevano essere installati, ma si tratta di situazioni rare...