Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Ciao ragazzi, posto questo qualche foto del modulo 1 del mio costruendo plastico. Nella sua versione definitiva disegna una linea da punto a punto, con una stazione di testa(modulo 2) su linea non elettrificata a binario unico esercita con trazione a vapore (anni 60-70), una fermata a binario unico (modulo 1) che vedete nelle foto e nel videohttp://youtu.be/WARnVEgC3aY, ed un terzo modulo con (devo ancora decidere )tratto di linea a doppio binario con trazione trifase o stazione con raddoppio, sempre trifase, con galleria sullo sfondo a nascondere la fine del plastico (in realtà avevo pensato anche ad una ambientazione urbana con grande deposito locomotive e sovrappasso stradale sullo sfondo a chiudere la vista ad fascio di binari di ricovero)
Per ora è completata la struttura in legno dei primi due moduli (stazione di testa e fermata di Biforco). Il piano dei binari è completamente posato su di essi (presto posterò delle foto anche del piano binari della stazione di testa) mentre il paesaggio è in via di completamento solo sul modulo 1 dedicato alla fermata di Biforco (mi sono ispirato nel nome alla omonima fermata sulla faentina ma la configurazione del terreno è di pura fantasia).
Il modulo 1 "Biforco" è chiuso tra due gallerie. Una strada scende dalla destra dell'osservatore (scomparirà in una galleria ancora da costruire). La fermata, oltre che servire un piccolissimo ed omonimo paese (non visibile) dei nostri Appennini, ospiterà anche una colonna idrica e relativo serbatoio immaginando così uno "sperduto" e strategico punto di sosta per il rifornimento idrico delle vaporiere dopo una lunga livelletta (caselli con questa funzione vi erano ad esempio sulla sulmona-carpinone). La montagna oltre che tagliata dai muraglioni ad archi della ferrovia viene sfruttata dai contadini locali con coltivazioni di vite strappate alle rocce con i tipici italici terrazzamenti (Etoile Vertè). Per la costruzione della montagna ho utilizzato schiuma poliuretanica, garza gessata e gesso alabastrino molto denso splamato con il dito . Le rocce sono realizzate con stampi della Woodland Scenics.
A presto (spero) per altre foto.
PS
Noterete che sulla destra il modulo finisce con una parete di legno. Ho deciso di separare il plastico in tre zone distinte (rubando l'idea agli amici statunitensi). Uno sfondo verrà dipinto su quella parete di legno. Alle spalle della parete nascerà la stazione di testa con un paesaggio completamente diverso (collinare?) così da simulare il viaggio del treno in luoghi diversi.


Allegati:
modulo%20biforco%20portale%202%20wip1.jpg
modulo%20biforco%20portale%202%20wip1.jpg [ 165.69 KiB | Osservato 4780 volte ]
modulo%20biforco%20vista%20complessiva.jpg
modulo%20biforco%20vista%20complessiva.jpg [ 170.44 KiB | Osservato 4780 volte ]
modulo%20biforco%20portale%201.jpg
modulo%20biforco%20portale%201.jpg [ 162.54 KiB | Osservato 4780 volte ]
modulo%20biforco%20portale%201%20vista%20alta.jpg
modulo%20biforco%20portale%201%20vista%20alta.jpg [ 234.02 KiB | Osservato 4780 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
L'idea dell'impianto mi piace, per quanto ci hai mostrato sinora.
Forse il fatto che l'impianto sia ancora al grezzo mi inganna, ma attento alle "montagne panettone"... Soprattutto nella parte sinistra, mi pare un po'monotona il "salsicciotto" di montagna. Fossi in te varierei un po' l'altimetria, ma magari la vegetazione maschera il tutto. Ho visto su un forum francese tempo fa che un utente, da una parete praticamente verticale (saliva di una 50ina di cm in 4 cm di profondità), applicando vegetazione di altezze diverse (maggiore in 1° piano, poi via via minore), creava un'effetto di profondità stupendo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Mi piace molto il tuo lavoro! Ma per una linea a trazione termica i portali delle gallerie non sono eccessivamente alti?
Buon lavoro.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 13:33 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Ciao E412 sembrano molto interessanti i muri dei terrazzamenti sul rilievo.
Avresti una foto?

Ciao :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
L'idea e buona, ma secondo me non ci siamo con le proporzioni, oltre che il portale eccesivamente alto anche i muri di contenimento sono bruttini e fuori scala.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi accodo ai consigli soprascitti... adesso che lo noto, quantomeno i portali di galleria li modificherei, spesso sulle linee appenniniche sono al limite della sagoma limite... Quelli di produzione commerciale spesso sono persino abbondanti anche se monti la catenaria! C'era un articolo su TTM (Di Fabrizio Ferretti alias Torrino), ocio che per un errore di stampa, se non sbaglio, i disegni erano sproporzionati (così come le quote): tempo fa c'era un topic coi disegni corretti, non lo trovo, chiedi alla redazione per averli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bomby ha scritto:
Mi accodo ai consigli soprascitti... adesso che lo noto, quantomeno i portali di galleria li modificherei, spesso sulle linee appenniniche sono al limite della sagoma limite... Quelli di produzione commerciale spesso sono persino abbondanti anche se monti la catenaria! C'era un articolo su TTM (Di Fabrizio Ferretti alias Torrino), ocio che per un errore di stampa, se non sbaglio, i disegni erano sproporzionati (così come le quote): tempo fa c'era un topic coi disegni corretti, non lo trovo, chiedi alla redazione per averli...

Questi sono i portali che ho fatto col disegno del bravissimo Fabrizio (torrino) Ferretti.

Qui il topic:

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 90f506b1ac


Allegati:
portali torrino.jpg
portali torrino.jpg [ 55.07 KiB | Osservato 4511 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Il lavoro che stai facendo mi piace molto,lo trovo originale,quando sarà finito sarà un bello scenario. Continua così !!!!!
Curiosità quanto misura il tuo modulo ?



[quote="andrea 64"]L'idea e buona, ma secondo me non ci siamo con le proporzioni, oltre che il portale eccesivamente alto anche i muri di contenimento sono bruttini e fuori scala.
Ciao

Andrea[/quot

Questi commenti a parer mio fanno parecchio dispiacere, mi metto nei panni dell autore di questo modulo,si vede che cè l'impegno nel fare e gli dò piena fiducia per il proseguo dei lavori, ci può stare che i portali di galleria non siano a misura e si può sempre correggere,ma da qui a dire che i muri di contenimento sono fuori scala e bruttini ce ne vuole........ Per Andrea 64 scusa se te lo dico ma cosa vuol dire "i muri di contenimento sono bruttini e fuori scala "? Se guardi in giro di muri di contenimento ce ne sono di ogni genere e qualità regolari ed irregolari alti e bassi e via dicendo quindi non cè una regola fissa.... bannerei queste brutte parole " fuori scala" perchè le trovo superflue.
Bisognerebbe imparare che se una cosa non piace di non commentarla nemmeno, l'invito è quello di invogliare chi crea i lavori a fare meglio con suggerimenti e aiuti costruttivi.

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
quoto robycop !!!

ci sono modi e modi di dire una cosa !!

a me piace non vedo l ora di vederlo finito !!

con la vegetazione !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Alcuni scatti:

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Robycop682 ha scritto:
Il lavoro che stai facendo mi piace molto,lo trovo originale,quando sarà finito sarà un bello scenario. Continua così !!!!!
Curiosità quanto misura il tuo modulo ?



andrea 64 ha scritto:
L'idea e buona, ma secondo me non ci siamo con le proporzioni, oltre che il portale eccesivamente alto anche i muri di contenimento sono bruttini e fuori scala.
Ciao

Andrea[/quot

Questi commenti a parer mio fanno parecchio dispiacere, mi metto nei panni dell autore di questo modulo,si vede che cè l'impegno nel fare e gli dò piena fiducia per il proseguo dei lavori, ci può stare che i portali di galleria non siano a misura e si può sempre correggere,ma da qui a dire che i muri di contenimento sono fuori scala e bruttini ce ne vuole........ Per Andrea 64 scusa se te lo dico ma cosa vuol dire "i muri di contenimento sono bruttini e fuori scala "? Se guardi in giro di muri di contenimento ce ne sono di ogni genere e qualità regolari ed irregolari alti e bassi e via dicendo quindi non cè una regola fissa.... bannerei queste brutte parole " fuori scala" perchè le trovo superflue.
Bisognerebbe imparare che se una cosa non piace di non commentarla nemmeno, l'invito è quello di invogliare chi crea i lavori a fare meglio con suggerimenti e aiuti costruttivi.

Roby
Anche io gli do piena fiducia, l'impegno si vede, e l'idea la trovo veramente ottima, ma quei bastioni e questi portali secondo me rovinano la scena.
Robycop682, se vuoi iniziare una polemica io non sono interessato. 8)
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Le foto di Marcello confermano le mie impressioni!
Ciao senza polemica :)

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 2:04
Messaggi: 96
Robycop682 ha scritto:
Bisognerebbe imparare che se una cosa non piace di non commentarla nemmeno, l'invito è quello di invogliare chi crea i lavori a fare meglio con suggerimenti e aiuti costruttivi.

Roby


Assolutamente sbagliato. Tutto va commentato e per i modi e gli stili dello scritto ci pensa la moderazione.

andrea 64 ha scritto:
Robycop682, se vuoi iniziare una polemica io non sono interessato.


Tanto non lo permetterei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Non ho pubblicato le foto per paragonare il reale al modello e trovare difetti / critiche, ma per dare spunti. Io stesso non riproduco mai la realtà com'è, non darebbe nessuna soddisfazione, mi piace, invece, adattarla ai miei gusti.

Tanto per evitare critiche, io che lavoro di fantasia, avrei preferito un nome che richiamasse soltanto l'originale, in questo caso potrebbe essere stato: triforco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il modulo di Biforco
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Senza alcuna vena polemica, giusto per dire che le mie "critiche" erano allo scopo di rendere migliore un progetto che mi sembra davvero bello ed originale, e vengono da parte di uno che sinora di pratico ha fatto ben poco, quindi con la dovuta umiltà di chi ha tanto da imparare :) .
Trovo, infatti, sbagliato fare solo complimenti e tacere le critiche: in questo modo non si va avanti e non si cresce come modellisti (nè come persone). In passato leggevo forum di simulazione ferroviaria: i commenti erano tutti di adorazione ed osannazione per lavori che, senza dubbio erano costati impegno e dedizione, ma che messi a confronto dell'originale non ci azzeccavano manco per niente. Proprio diversi. Chiaro che dopo un po', dopo aver desistito dal fare commenti (leggi: consigli pacati come mi pare di dare in questo forum), mi sia presto stufato, e sia da tempo che non seguo più tali forum.
Qui, nonostante le azzuffate, le borsettate, non mi sono mai stancato. Ho letto per anni, cercando di carpire più info possibile, apprezzando lo spirito critico, ma mai criticone, onesto, dei suoi utenti, dai più esperti ai novizi.

Rinnovo quindi i miei complimenti a E 412, incoraggiandolo a continuare nella sua opera che reputo molto promettente :D :D :D .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl